Aggressioni sui treni, sindacati e Trenitalia al Prefetto: "subito tavolo locale"
Trenitalia e le federazioni sindacali regionali dei ferrovieri hanno preparato una richiesta congiunta relativamente al tema aggressioni del personale mobile Trenitalia Spa addetto a operazioni di controlleria a bordo e a terra dei treni in Veneto. "Abbiamo scelto di indirizzare la richiesta al prefetto di Venezia - spiega Ilario Simonaggio, Segretario generale Filt CGIL Veneto - in quanto città capoluogo di regione e prefettura maggiormente titolata alle conseguenti decisioni/assunzioni di responsabilità ".
Continua a leggere
Tav/Tac a Vicenza, le “parole magiche” dello studio di fattibilità
Alessandro Fracasso ci porta in un "viaggio" a puntate attraverso le parole dello studio di fattibilità Tav/Tac
“Quadruplicamentoâ€: raddoppio, in affiancamento, della linea esistente storica. Sembra la soluzione a tutti i nostri problemi di velocità , capacità e collegamento tramite metrò urbano. Tutti ne parlano con facilità , ma dietro cosa c’è, cosa sta accadendo? Continua a leggereFtv, Variati e autorità trentine lanciano linea n. 100 della Grande Guerra
La Provincia di Vicenza presenta la linea 100 Ftv Asiago-Lavarone-Luserna Ftv rende omaggio al centenario della Grande Guerra attivando la linea n.100 Zimbarloaf che collega Vicenza ad Asiago-Lavarone-Luserna. Luoghi dove ancora si respira forte il ricordo della guerra, dove camminamenti, trincee, fortezze raccontano di eventi che hanno scritto la storia della Nazione.
Continua a leggereProblemi... TAV/TAC
Riceviamo da Alessandro Fracasso e pubblichiamoA parte la nostra amministrazione chiusa in un “silenzio tombaleâ€, nonostante le promesse del sindaco di indire delle riunioni informative sullo “studio di fattibilità †i cittadini cominciano a dimostrare interesse crescente verso il problema. Sta nascendo la consapevolezza che non è un “giochino†quello che a Palazzo hanno cercato di spalmare in fretta e furia sulla popolazione.
Continua a leggereSicurezza sui treni, Zaia: Esercito e tolleranza zero
Il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia interviene su quanto emerso in tema di sicurezza sui treni al termine di un incontro tenutosi martedì 16 giugno tra il Gruppo Ferrovie Italiane e i Sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti e FAST Ferrovie. Di seguito la presa di posizione di Zaia diffusa dalla Regione.Continua a leggere
Piste ciclabili a Vicenza, dove finiscono?
Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo La bicicletta è un mezzo di trasporto e la pista ciclabile è, secondo il codice della strada “quella parte...opportunamente delimitata riservata alla circolazione dei velocipediâ€. In pratica si tratta di percorsi protetti riservati alle biciclette. Il C.d.S. Prevede che i ciclisti utilizzino le piste ciclabili quando sono segnalate, a Vicenza, alcuni percorsi sono condivisi da pedoni e ciclisti.
Continua a leggereTav/Tac BS-VR, lavori rimandati. Brescia “riconquista” la stazione in centro. E Vicenza?
L’inizio dei lavori per il tratto della linea Tav/Tac Brescia-Verona probabilmente slitterà di almeno due anni. Il mastodontico progetto ferroviario, che passerà anche per la città di Vicenza, verrà comunque realizzato, si afferma, ma la mancanza di stanziamenti dal Ministero della Infrastrutture sembra allungare i tempi. E poi ci si è messa di mezzo la "grana" della città di Brescia, che come Vicenza è interessata da una rivoluzione cittadina.
Continua a leggere
Tav/Tac a Vicenza, Albera: sui media informazioni spesso fuorvianti
Giancarlo Albera, Coordinamento dei Comitati
Sulla TAV-TAC si vanno diffondendo sui media, informazioni spesso fuorvianti, o comunque incomplete, soprattutto attraverso il quotidiano locale più diffuso; si banalizza sull’impatto reale che il progetto avrà , si fanno accostamenti talvolta discutibili, comparando elementi diseguali fra loro. Continua a leggere“L'Altro Veneto. Ora! Possiamo”: perchè no Tav/Tac e quadruplicamento dei binari
La posizione di “L'Altro Veneto. Ora! Possiamo†di Vicenza sul progetto ferroviario Tav/Tac
“L'Altro Veneto. Ora! Possiamo†parteciperà questa sera (14 maggio ndr) alla fiaccolata NO TAV, per ribadire la contrarietà a tale grande opera inutile e che devasterà il territorio vicentino. Da moltissimi anni nella nostra Regione si chiudono tratte ferroviarie e si sopprimono treni pendolari. Continua a leggereTrasporto ferroviario, Legambiente: progetti faraonici e soffre quello locale
"Il trasporto ferroviario pendolare è una priorità assoluta. L’offerta su rotaia in Provincia di Vicenza dagli inizi del Novecento si è notevolmente ridotta e attualmente il servizio offerto è insufficiente e sottofinanziato", così Legambiente Vicenza riassume la dettagliata analisi preparata sul tema del trasporto locale a Vicenza per una riprogettazione generale della viabilità in un periodo in cui "a fronte di progetti faraonici, quella a soffrire di più è attualmente la viabilità locale". Continua a leggere

