Enpa, Variati e aziende inaugurano l’impianto di riscaldamento al canile di Vicenza
Enpa Vicenza
Da oggi 28 novembre 2015 sarà un inverno diverso per alcuni ospiti “pelosi†del canile comunale di Vicenza. Alla presenza di Carla Rocchi, presidente nazionale di ENPA, del sindaco del capoluogo berico Achille Variati, della presidente della sezione vicentina dell’ente Erica Ferrarese e di Marco Bravi, responsabile Centro Comunicazione e Sviluppo dell’onlus animalista, è stato infatti inaugurato l’impianto di riscaldamento per 14 box della struttura di località Gogna. Continua a leggerePasseggiate in carrozza, una cittadina: Vicenza prenda esempio da Nietzsche...
Riceviamo da Paola Re e pubblichiamo
Strutture di ricovero animali d’affezione, LAV: incostituzionale norma del Veneto
Daniela Musocco, responsabile della LAV di Vicenza
Merita grande attenzione la sentenza della Corte Costituzionale dello scorso mese di giugno, con la quale è stata dichiarata l’incostituzionalità di una norma regionale del Veneto sulle strutture di ricovero degli animali d’affezione. Continua a leggereEmergenza nutrie a Caldogno: "gestione abbattimenti e smaltimento carcasse"
La nota del Comune di Caldogno Il sindaco di Caldogno nelle scorse ore ha firmato un'ordinanza che dichiara l'emergenza nutrie sul territorio comunale con decorrenza immediata. Il titolo è: "Emergenza "Nutrie": Gestione abbattimenti occasionali e smaltimento carcasse". "Siamo giunti a questo provvedimento dopo aver acquisito i pareri di ULSS e Provincia", afferma il sindaco Vezzaro
Continua a leggereA Parco Querini arrivano le Guardie Zoofile Enpa
L'Enpa Vicenza presenta l'accordo con il Comune di Vicenza
L’Ente Nazionale Protezione Animali sezione di Vicenza scende in campo con il Comune di Vicenza. Dopo lo spiacevole episodio che ha visto morire un coniglio di parco Querini a seguito di una bastonata datagli da un bambino che giocava nell’area verde cittadina, l’associazione che ha in gestione il canile e gli amministratori comunali Cristina Balbi e Antonio Marco Dalla Pozza hanno fatto sapere di non essere con le mani in mano. Continua a leggereLAV Vicenza: applicare nuove norme regionali accesso dei cani nelle aree pubbliche
LAV Vicenza interviene sulle norme regionali sull'accesso degli animali da compagnia nelle aree pubbliche
La legge della Regione Veneto n. 17 del 2014, che modifica la L.R. n. 60/1993 "Tutela degli animali d'affezione e prevenzione del randagismoâ€, ha introdotto nuove importanti norme per l'accesso degli animali da compagnia nelle aree pubbliche.
Continua a leggereConiglio bastonato a Parco Querini, Lav: episodio inquietante per bambino e... madre
La Lav, Lega Anti Vivisezione Sede Territoriale di Vicenza, prende posizione in una nota sul caso dell'aggressione del coniglio di Parco Querini da parte di un bambinoNel pomeriggio di sabato 11 aprile, a Vicenza, nel centralissimo Parco Querini, un bambino di sette, forse otto anni, ha colpito un coniglietto con un bastone, lasciandolo a terra agonizzante. Dopo l’episodio, nonostante l’intervento delle numerose persone presenti, la madre si è allontanata frettolosamente portando il figlio con sé.
Continua a leggere#DogSelfie: il concorso fotografico per "selfie" con cani e gatti
LAVacanza LAV (Lega Anti Vivisezione) - Le vacanze sono da sempre il momento più fotografato dagli italiani, facce felici e abbronzate fanno bella mostra su Facebook e nei social netwwork. Questa stagione è però anche un momento difficile per alcuni animali domestici che, purtroppo, ancora oggi vengono brutalmente abbandonati in vista delle ferie. Per questo gli organizzatori della LAVacanza, una speciale vacanza a misura di "quattrozampe" ideata dai volontari LAV, hanno voluto dimostrare quanto siano belle e felici le vacanze insieme al cane e al gatto di casa.
Continua a leggere
Ordinanza più restrittiva per l'accesso degli animali negli uffici comunali a Vicenza
Comune di Vicenza - La giunta comunale ha deciso di disciplinare in maniera più restrittiva, a scopo precauzionale per la salvaguardia e la tutela della pubblica incolumità , l'accesso degli animali negli uffici e stabili comunali rispetto a quanto previsto dall'ordinanza ministeriale del 6 agosto 2013. Per quanto riguarda i cani sarà necessario utilizzare sempre il guinzaglio di misura non superiore al metro e mezzo durante la conduzione dell'animale e sarà indispensabile portare con sé una museruola, rigida o morbida, da applicare sempre al cane con esclusione degli animali di piccolissima taglia tenuti in braccio.Â
Continua a leggere
