CUOA, servono nuove competenze per gestire la crisi e rilanciare l'azienda. In esame il modello virtuoso della regione Veneto
Si è tenuto oggi ad Altavilla Vicentina, nella sede di CUOA Business School, il workshop dedicato al tema della prevenzione e gestione delle crisi aziendali. L'evento ha permesso di riflettere sull'importanza strategica di sviluppare nuove soluzioni a favore della ripresa economica del territorio. Il tema è una questione di assoluta priorità per le piccole e medie aziende, dove ai fallimenti delle società , corrisponde normalmente la chiusura delle imprese e la dispersione di tutto il patrimonio, compresi i posti di lavoro e il bagaglio d'esperienza industriale e commerciale frutto di anni di studio, lavoro e investimenti.
Continua a leggere
Giovedì 27 alle 20.30 preghiera al Mercato ortofrutticolo di Vicenza con il Vescovo Pizziol: " perché spendete denaro per ciò che non sazia?"
La Commissione Diocesana di Pastorale sociale e del lavoro, giustizia e pace di Vicenza annuncia che anche quest'anno, in prossimità della ricorrenza del Primo Maggio Festa del Lavoro e dei lavoratori, promuove l'opportunità di un momento di riflessione-preghiera sul valore e sul significato del lavoro e dell'economia che, troppo spesso, mette al centro dell'attenzione il denaro ed il profitto, non l'uomo. Mettere in discussione talune scelte quotidiane personali ma anche comunitarie, diventa il percorso da perseguire, per realizzare una società più giusta e fraterna scrive la Commissione Diocesana di Pastorale sociale e del lavoro, giustizia e pace di Vicenza nella nota che pubblichiamo e che prosegue come di seguito.
Continua a leggere
CSV: Associazione Promos organizza corso gratuito di formazione per lavoratori domestici
Volontariato in Rete Ente Gestore del CSV di Vicenza, in collaborazione con l'Associazione Promos, organizza un corso di formazione gratuito per lavoratori del settore domestico rivolto a Colf, Badanti, altre categorie di lavoratori del settore domestico in cerca di occupazione nel lavoro domestico.La durata del corso sarà di 40 ore e tratterà le seguenti tematiche: Servizi alla persona, Servizi domestici, Normative e contratti di lavoro domestico. Venerdì 3 febbraio alle ore 16:00 presso la sede del CSV di Vicenza, in Contrà Mure San Rocco 37A, si terrà un incontro di presentazione del corso con la possibilità di iscriversi. Attenzione: i posti per partecipare al corso sono limitati Puoi confermare la tua presenza il giorno 3 febbraio cliccando qui.
Continua a leggereUsb Vicenza: dichiarazione di stato di agitazione sindacale presso la Ulls 8 di Vicenza.
Federico Martelletto,responsabile provinciale USB , e Bonifacio Dal Bianco, Coordinatore Rsu Ulss 8 ci trasmettono la dichiarazione di stato di agitazione sindacale presso la Ulls 8 di Vicenza e la richiesta di incontro di raffreddamento, in base all'art. 2 comma 2 legge 146/90, fatta al Prefetto di Vicenza e al Direttore Generale Ulss 8 e alla Commissione di Garanzia per l'esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici. Pubblichiamo di seguito il documento.La scrivente o.s. dichiara lo stato di agitazione sindacale per tutto il personale della Ulss 8 di Vicenza.
Le motivazioni dello stato di agitazione sono le seguenti: la carenza di personale che persiste nella Ulss 8 ha in questo periodo evidenziato delle difficoltà in numerose Unità Operative nella gestione della turnistica. Vi sono reparti che lavorano sotto organico perchè non si riescono a colmare le carenze. Reparti già sottoposti a carichi lavorativi fuori controllo, nei quali i dipendenti sono costretti a sospendere i riposi, le ferie programmate ecc.
Bando per le periferie, Dalla Pozza fiducioso. Variati: Vicenza ha dato molto, ora tocca allo Stato
È stato presentato oggi il progetto con il quale l'amministrazione comunale di Vicenza parteciperà al bando delle periferie messo a punto dal governo per la riqualificazione delle periferie e che prevede la realizzazione di 18 interventi secondo due assi specifici già annunciati il 22 luglio scorso. Alla conferenza erano presenti, oltre al sindaco di Vicenza Achille Variati e l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Marco Antonio Dalla Pozza, il presidente dell'ordine degli architetti di Vicenza Marisa Fantin e il presidente dell'ANCE di Vicenza Antonio Vescovi, collaboratori alla redazione del progetto.
Continua a leggere
Arti & Mestieri. Il calzolaio romano "vicentino" per amore, dal sapere di ieri alle nuove tecniche di oggi
La nostra Rubrica, sempre più alla ricerca di attività che richiamano le arti e mestieri di una volta, si è imbattuta oggi nell’attività il calzolaio e… di Alessio Fiorilla. Alessio vive a Vicenza da circa sei anni ma prima era residente a Roma, città in cui è nato e dove ha imparato il mestiere di calzolaio sotto la guida del fratello. La decisione di trasferirsi e lavorare a Vicenza è stata dettata dall’aver incontrato nel 2007 una ragazza vicentina, che poi è diventata sua moglie.
Continua a leggereArti & Mestieri: il sapore della cucina veneta
Tra le piccole attività artigianali, dislocate nei tanti quartieri di Vicenza, oggi siamo andati a fare visita a Gastronomia La Paesana di Davide Vencato. L’attività , sita in viale Trieste, da cinque anni produce quotidianamente i numerosi piatti della cucina veneta, che soddisfano il palato della vasta clientela. Infatti, come ci racconta il titolare, il menù che propone quotidianamente e composto solitamente da circa 15 pietanze è molto apprezzato dai clienti. Continua a leggere
Incendio e fumo tossico nel carcere di Vicenza, 5 agenti all'ospedale. Angiulli di Uil Pa: "non è un caso isolato"
La Segreteria Regionale Triveneto UIL.PA. Polizia Penitenziaria rende noto che ieri sera 13 luglio un detenuto di origine italiana, apparentemente senza alcuna ragione e per futili motivi, ha dapprima distrutto la propria camera detentiva per poi subito appiccare il fuoco alla propria cella: immediatamente si è propagato del fumo tossico in tutta la sezione, mandando nel panico gli altri detenuti del reparto. Provvidenziale e rapido l'intervento della Polizia Penitenziaria di Vicenza, a cui bisogna sicuramente fare un grande elogio, perché incuranti del pericolo e grazie alla tempestività d'azione sono intervenuti con idranti ed estintori per placare le fiamme e nel contempo mettendo in sicurezza l'intera sezione provvedendo ad evacuarla e mettendo in salvo anche l'autore di tale gesto.
Continua a leggere
