Bramante & Linea d’ombra: rubarsi la scena a vicenZa
Sabato 4 Aprile 2015 alle 23:26
di Donata Rizzi dal n. 273 di VicenzaPiù di Febbraio (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online) Palladio Museum & Basilica Palladiana, in competizione il particolare col tutto, il retro gusto col ragù, la nicchia col coro. Ma sempre a vantaggio della città del Palladio
Come è noto, ultimamente Vicenza sta vivendo (in via che si spera ripetibile e non solo anomala ed eccezionale) un periodo di vivace clima culturale.
Continua a leggereTrafori di una città ideale: Vicenza si fa la Tac
Sabato 4 Aprile 2015 alle 23:19
di Davide Fiore dal n. 273 di VicenzaPiù di Febbraio (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online) Abbiamo due possibilità per definire villa Valmarana ai nani: 1: edificio vecchio, di mattoni e intonaco, con elementi di pietra, con interni decorati a terre colorate su intonaco non rinnovato da secoli e famiglia di nani sulla recinzione. Costruito su collina di terra e erba, bloccato da molti vincoli ambientali, il volume per abitazione non è coibentato, e non risponde alle norme richieste sulla classe energetica. I nani sono deteriorati.
Continua a leggere
Fusione fiere Verona-Vicenza. Marzotto: "la palla ai soci"
Domenica 22 Marzo 2015 alle 20:37
Pietro Marzotto: bene per Moretti, Zaia perde senza Tosi
Domenica 15 Marzo 2015 alle 13:58
«Se sono contento che Flavio Tosi si sia candidato contro Luca Zaia? Altroché. Perché spero che stavolta non vinca la Lega». Pietro Marzotto è stato per molti anni il presidente del gruppo di famiglia, oltre che il vicepresidente di Confindustria. Non si può certo dire che sia vicino al centrodestra: a suo tempo, dato che la Federazione nazionale dei Cavalieri del lavoro non aveva espulso Silvio Berlusconi, si era autosospeso lui.


Continua a leggere
Infracom, Schneck presidente sostituisce Albini. Che diventa Ad...
Martedi 10 Marzo 2015 alle 23:11
La partecipata di A4 Holding, attiva nelle tlc, vara il nuovo board: l'ex presidente Albini è l'ad, fuori Nicolosi dopo meno di un anno. Aumentano le perdite, ma la posizione finanziaria migliora di 12 milioni: da 95 a 83. Sul tavolo trattative con due società del settore per collaborazioni strategicheCon la nomina di Attilio Schneck, presidente anche della controllante A4 Holding, a nuovo presidente, e del past president Giancarlo Albini alla carica di amministratore delegato, il consiglio di amministrazione di Infracom ha rinnovato il proprio board e approvato contestualmente il bilancio, secondo la proposta formulata un mese fa dall'assemblea dei soci. Continua a leggere
Superpopolare, poli in azione: troppe perdite per restare soli
Lunedi 16 Febbraio 2015 alle 10:50
Le nove banche popolari oggetto dell’attenzione del recente decreto Renzi (sono in verità dieci, ma la Popolare di Bari, la più piccola per dimensione, non ha ancora comunicato i risultati di chiusura), hanno cumulato nel 2014 una perdita complessiva di 3.767 milioni di euro. Rosso Hanno chiuso in rosso il Banco Popolare (1.945 milioni), Ubi (726), Veneto Banca (650), Popolare di Vicenza (497), Credito Valtellinese (325), con un cumulo di perdite che ha raggiunto i 4.143 milioni per questi cinque istituti. A detta cifra, enorme, vanno sottratti gli utili della Popolare di Milano (232 milioni), della Popolare di Sondrio (115), della Bper (29).
Continua a leggereTosi "Pronto a correre contro Zaia". Godono PD e Moretti
Mercoledi 11 Febbraio 2015 alle 08:51
di Rodolfo Sala*Tosi candidato governatore contro Zaia. Nulla ancora di deciso, ma alla fine di una giornata convulsa, costellata di dichiarazioni di fuoco del sindaco leghista di Verona contro il segretario Matteo Salvini, è questo lo scenario che si starebbe delineando nel Veneto in vista delle regionali di primavera. E non è tanto, o non solo il tema delle alleanze a dividere i leghisti (ieri su facebook Salvini ha lanciato una sorta di referemdum interno sul dialogo ritrovato con Berlusconi, ed è stato quasi plebiscito: «Mai più con Forza Italia, andiamo da soli»).
Continua a leggereLista Falciani, tremano 77 vicentini: ispezioni della Guardia di Finanza
Martedi 10 Febbraio 2015 alle 09:41
Clicca qui per la fonte originale della notizia sull'inchiesta durata due anni dell’International consortium of investigative journalists e cheriguarda anche 77 vicentini.
Lo «SwissLeaks» investe anche il Veneto. L'indagine portata avanti dal quotidiano francese Le Monde e da altre quarantaquattro testate internazionali (per l'Italia, il settimanale L'Espresso), coordinate dal Consorzio di giornalismo investigativo americano Icij, svela che all'incirca 180 miliardi di euro - appartenenti a oltre centomila clienti - sarebbero stati depositati nella banca svizzera Hsbc tra il novembre 2006 e il marzo 2007.
Continua a leggereRischio idraulico "da cemento", Veneto prima regione d'Italia
Lunedi 9 Febbraio 2015 alle 10:41
Cinque anni di maltempo e cemento «Ora serve il 37% di opere in più» . Dossier dell'Unione bonifiche sul rischio idraulico, Veneto prima regione d'Italia: «La situazione peggiora» . Il Veneto è la regione a più alto rischio idraulico.
Emerge dal dossier «Italia sicura», presentato dai Consorzi di bonifica giovedì alla Presidenza del Consiglio, nell'ambito dell'incontro organizzato dall'Associazione bonifiche e irrigazioni per presentare il Piano nazionale sulla riduzione del rischio idrogeologico.
Continua a leggereSalvini scarica Fi e Ncd, Zaia andrà da solo
Domenica 8 Febbraio 2015 alle 17:13
Niente alleanze. Prima lo ha detto il segretario national Flavio Tosi. E passi. Ma ora ci ha messo il carico da undici anche il segretario federale Matteo Salvini che ci tiene a marcare la differenza con gli altri partiti. Perché quella che ieri era la solida alleanza con il fu Pdl, oggi, da quando Ncd flirta con il governo e Forza Italia non gira tanto al largo, correre con gli ex berluscones sarebbe «un'ammucchiata». E, si sa, dalle parti della Lega continuano a preferire le cose «naturali».
Continua a leggere

