Addio al parcheggio (gratis) in centro a San Rocco. Fuori anche "autisti" e lavoratori
“Era diventato un caos non più tollerabile lì dentro, meglio cosìâ€, ci racconta un lavoratore della zona. Il parcheggio nel cortile dell'ex scuola materna vicino all'edificio dismesso dei servizi sociali del Comune di Vicenza nel quartiere di San Rocco-porta Nova in centro storico a Vicenza, era diventato punto di approdo per decine e decine di automobilisti, in seguito ad alcuni servizi giornalistici e televisivi che l'hanno portato alla ribalta, con auto parcheggiate ovunque e terreno ridotto a una palude nei giorni di pioggia.
Continua a leggereA Fornaci Rosse, altro dibattito sul Referendum Costituzionale con Alfredo D'Attore e Giorgio Santini

A Fornaci Rosse si aggiustano bici e si parla di politica e democrazia, con un ricordo anche per Giulio Regeni

Domenica alle Fornaci Rosse con lo stand di VicenzaPiù e tante iniziative

Quale Europa dopo la Brexit? Alle Fornaci Rosse ne parlano Marco Furfaro e Brando Benifei

Giardino Salvi, Roberto Cattaneo al sindaco Variati: “meglio tardi che mai”

Era ora che il sindaco e tutta la amministrazione prendesse atto della ormai annosa situazione in cui versa il Giardino Salvi preda di balordi e screanzati, sbandati e senzatetto, di ladruncoli e alcolizzati e spacciatori. Il Giornale di Vicenza ci fa sapere che il sindaco userà "il pugno di ferro†per il parco storico del centro. Un parco al quale, ironia della sorte , vi è chi vorrebbe cambiare nome. Sono stati convocati in tanti, assessori e presidenti ala riunione indetta dal sindaco , tutti coloro che hanno titolo e responsabilità per intervenire  ma che fino ad ora ben poco hanno fatto. Bene usare il pugno di ferro, bene farlo ora ma meglio sarebbe stato farlo da quando il fenomeno degradante si era rivelato.
Continua a leggereIn bicicletta a Vicenza: una città "fuori servizio"

"Banche popolari: anatomia di un crollo" con Paolini, Corò, Agostini e Dario Loison. L'imprenditore dolciario: la mia famiglia ha 22 milioni di euro di baciate BPVi sul collo, quello che ci hanno fatto è inconcepibile!

Via alle Fornaci Rosse, parola a Stefano Poggi e Achille Variati per l'inaugurazione. Nel brindisi il sindaco "dimentica" però solo il tema BPVi

Unesco for Vicenza: la gara Unesco per la valutazione della città palladiana non risponde ai criteri richiesti

A partire dallo scorso 14 giugno sappiamo che buona parte del destino del riconoscimento che la città di Vicenza ha ottenuto dall'UNESCO nel 1994, a sancire la straordinarietà del valore del proprio patrimonio culturale rappresentato dalle numerose opere urbane e suburbane del Palladio, e` appeso a un filo. Questo filo si chiama Heritage Impact Assessment (HIA), tradotto in italiano: Valutazione di Impatto sul Bene, uno strumento appositamente messo a punto dall'UNESCO per valutare l'impatto che importanti progetti di trasformazione del territorio possono avere sui beni iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità .
Continua a leggere
Bando per le periferie, Dalla Pozza fiducioso. Variati: Vicenza ha dato molto, ora tocca allo Stato
