Addio al parcheggio (gratis) in centro a San Rocco. Fuori anche "autisti" e lavoratori
“Era diventato un caos non più tollerabile lì dentro, meglio cosìâ€, ci racconta un lavoratore della zona. Il parcheggio nel cortile dell'ex scuola materna vicino all'edificio dismesso dei servizi sociali del Comune di Vicenza nel quartiere di San Rocco-porta Nova in centro storico a Vicenza, era diventato punto di approdo per decine e decine di automobilisti, in seguito ad alcuni servizi giornalistici e televisivi che l'hanno portato alla ribalta, con auto parcheggiate ovunque e terreno ridotto a una palude nei giorni di pioggia.
Continua a leggereFiaccolata No Tav, Alt. Comunista: "fronte unico di lotta". Usb: "danni per molti"

Acqua e fango su piazza delle Erbe, Balbi: tecnici escludono nuove perdite

Cristina Balbi, assessore alla cura urbana Comune di Vicenza
I tecnici impegnati a far fronte alla fuoriuscita di acqua e fango dalla pavimentazione di piazza delle Erbe hanno assicurato che sono da escludere nuove perdite, grazie all'installazione di un by-pass provvisorio della tubazione di scarico.
Continua a leggereToniolo: abolire il ticket è possibile. E sulle Province vergognoso attendismo di Zaia

Costantino Toniolo, Area Popolare NCD Veneto Autonomo
Ha ragione Tosi: è possibile abolire il ticket in sanità . Basta ridurre la spesa applicando i costi standard! Un bravo amministratore deve agevolare i cittadini, e deve mettercela tutta: in questo caso bisogna riuscire ad applicare economie di scala nelle spese sanitarie in modo da ricavare la somma corrispondente agli introiti attuali dei ticket!
Continua a leggere"Unite4Heritage", installazione del pannello sulla Basilica Palladiana

Al Campiello famiglie italiane affittano stanze alle prostitute?

Scossa di terremoto in Veneto: paura anche a Vicenza

BPVi, giornata "calda". Divorzio Zonin-Sorato e arriva Divo Gronchi?

Black-Out a Vicenza, centralina Aim in tilt

Coop Adriatica: 28,6 milioni di utile, crescono vendite, soci, negozi e lavoratori

Coop Adriatica presenta il Bilancio 2014
Chiusura in positivo per il Bilancio 2014 di Coop Adriatica, con un utile di 28,6 milioni di euro e un patrimonio netto di 977,2 milioni, nonostante le difficoltà registrate anche lo scorso anno dall’economia e dai consumi. Le vendite nei negozi della Cooperativa di consumatori sono in crescita: hanno raggiunto i 2.095 milioni di euro, in aumento dello 0,7% sul 2013 (contro un calo complessivo dello 0,4% nella grande distribuzione). Continua a leggereIl "mercato del sociale", Parolin: profit o nonprofit, questo è il problema

Luciano Parolin, Gruppo Anziani Amici Viale Trento
Sino a qualche anno fa era chiamata beneficenza, assistenza ai bisognosi. Esisteva l’Eca l’ente comunale di assistenza, le Dame di San Vincenzo, ora Ipab. Ma la filantropia, ridotta ad un gesto occasionale, non risolve la tutela della salute e dell’ambiente. Continua a leggere