Addio al parcheggio (gratis) in centro a San Rocco. Fuori anche "autisti" e lavoratori
“Era diventato un caos non più tollerabile lì dentro, meglio cosìâ€, ci racconta un lavoratore della zona. Il parcheggio nel cortile dell'ex scuola materna vicino all'edificio dismesso dei servizi sociali del Comune di Vicenza nel quartiere di San Rocco-porta Nova in centro storico a Vicenza, era diventato punto di approdo per decine e decine di automobilisti, in seguito ad alcuni servizi giornalistici e televisivi che l'hanno portato alla ribalta, con auto parcheggiate ovunque e terreno ridotto a una palude nei giorni di pioggia.
Continua a leggereGruppo AIM, le nomine alle società partecipate: new entry Balbo e Scalabrin

Il Gruppo AIM rende note le nuove nomine alle società partecipate
L’Amministratore unico di AIM Vicenza Spa, Paolo Colla, ha provveduto nella giornata odierna alla nomina degli amministratori delle società del Gruppo. I quattro riconfermati sono Lavinia Magaraggia ad AIM Bonifiche, Gildo Salton ad AIM Reti, Otello Dalla Rosa ad AIM Energy, Matteo Quero ad AIM Amcps. Continua a leggereConsiglio Regionale: monocolore con la fedelissima Donazzan. Berlato sotterra l'ascia, Moretti tende la mano. Zaia II sistema (quasi) tutti

G.T.E., nuova rete di imprese vicentina che opera nel campo dell’impiantistica

Confartigianato Vicenza presenta “G.T.E. General Technology Enterpriseâ€
Nel settore vicentino dell’impiantistica è operante una nuova realtà , una Rete di Imprese che ha preso il nome di “G.T.E. General Technology Enterprise†e che si avvale del supporto della Confartigianato provinciale. Il campo di attività è quello dell’ ideazione, progettazione, produzione, commercializzazione e messa in opera – con relativa consulenza tecnica - di impianti elettrici, di automazione, domotica, programmazione PLC e produzione di energia da fonti rinnovabili a destinazione sia produttiva che residenziale, puntando sull’innovazione ed elevati standard qualitativi. Continua a leggereDipendenti comunali, Bellotto: sospeso lo stato di agitazione

Bilancio Aim: utile di 5 milioni ma cala il fatturato. Colpa dell'inverno caldo

LGBT, Dal Maso lancia un tavolo permanente a palazzo Trissino

Il Comune di Vicenza annuncia un'iniziativa LGBT
Prende il via giovedì 2 luglio un tavolo permanente di confronto tra l'amministrazione comunale e le associazioni LGBT (acronimo di Lesbian Gay Bisex Transgender) attive a Vicenza. L'iniziativa, promossa dal consigliere comunale con delega alle pari opportunità Everardo Dal Maso, avrà cadenza bimestrale con l'obiettivo di interagire in modo stabile con la comunità LGBT cittadina e ascoltare le proposte e le problematiche delle associazioni presenti nel territorio. Continua a leggereComune e ALDA insieme per salute, ambiente e prevenzione abbandono scolastico

L'associazione ALDA resoconta l'evento europeo a Palazzo Trissino
Si è svolto il 27 giugno, l’incontro tra i rappresentanti del Comune di Vicenza e i 90 giovani provenienti da tutta Europa, coinvolti nelle attività di due progetti europei: il progetto EYES - European Youth Environment Sentinels - coordinato da ALDA, l’Associazione Europea per la Democrazia Locale, relativo alla salute e la tutela dell’ambiente, e il progetto T-TRUST coordinato da Cooperativa Margherita, che tratta invece la problematica dell’abbandono scolastico. Continua a leggereGiunta Zaia II, ecco i dieci nomi: tre donne, Donazzan confermata, entra Lanzarin

Dipendenti comunali, Cattaneo a Variati: “perchè non è intervenuto?”

Roberto Cattaneo, Capogruppo Forza Italia in Consiglio Comunale di Vicenza scrive al Sindaco Achille Variati
Preg.mo Signor Sindaco, è noto che con la presidenza della Provincia, la presidenza della Unione Provincie e in primis la responsabilità , oltre che il grande impegno, che Le proviene dall’essere sindaco di Vicenza, non può occuparsi, in profondità di tutti i problemi esistenti e, tra questi, deve fare una scelta di priorità . Continua a leggereGrecia, Partito Comunista d'Italia: è lotta di classe, mobilitiamoci

C'è qualcosa di inquietante e di profondamente malato in come viene trattata la questione del “default†della Grecia da parte delle “istituzioni†europee. L'Unione europea stessa si dimostra come un insieme di stati sottomessi alle direttive di tre “istituzioni†(la famigerata troika formata da Commissione europea, Banca Centrale Europea e Fondo Monetario internazionale) che non sono state elette da nessun cittadino ma che “rappresentano l'insieme dei creditori ufficiali durante le negoziazioni con i paesiâ€.
Continua a leggere