Caricamento...

Addio al parcheggio (gratis) in centro a San Rocco. Fuori anche "autisti" e lavoratori

“Era diventato un caos non più tollerabile lì dentro, meglio così”, ci racconta un lavoratore della zona. Il parcheggio nel cortile dell'ex scuola materna vicino all'edificio dismesso dei servizi sociali del Comune di Vicenza nel quartiere di San Rocco-porta Nova in centro storico a Vicenza, era diventato punto di approdo per decine e decine di automobilisti, in seguito ad alcuni servizi giornalistici e televisivi che l'hanno portato alla ribalta, con auto parcheggiate ovunque e terreno ridotto a una palude nei giorni di pioggia.

Continua a leggere

Cicli Liotto per vigili: determine arrivate da Caporrino non da Rosini, resta qualche dubbio

ArticleImage

Nero su bianco, depositate nel fortino di Soccorso Soccorsetto le determine da noi ripetutamente chieste sono infine arrivate, come da noi stessi anticipato. Nessun mistero, solo degli atti, riguardanti l'acquisto delle bici della Polizia Locale, che nell'ambito di una politica di trasparenza - rispettata grazie all'intervento del segretario generale del Comune di Vicenza Antonio Caporrinno, auspice, abbiamo motivo di credere, il sindaco Achille Variati, sono state inviate al nostro giornale.

Continua a leggere

Terzo settore ma prima il potere

ArticleImage
di Pietro Rossi dal n. 277 di VicenzaPiù di Giugno (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)
L'ombra di una strategia alla base della chiusura del Centro Servizi per il Volontariato (Csv) di Vicenza
Il terremoto che il mese scorso ha scosso il no-profit vicentino e cioè il commissariamento da parte del Co.Ge. Veneto, organismo di controllo regionale, del Centro Servizi per il Volontariato (Csv) di Vicenza arriva in concomitanza con l'approdo in Senato di una legge delega destinata a cambiare gli assetti del terzo settore.

Continua a leggere

“Greenergy”, il progetto per l’efficientamento energetico delle imprese

ArticleImage Confartigianato Vicenza presenta Greenergy

Come naturale sviluppo del progetto internazionale BREF sui vantaggi dell’efficienza energetica, Confartigianato Vicenza ha avviato ora il servizio “Greenergy”, iniziativa rivolta alle imprese che intendano migliorare i loro rendimenti energetici.

Continua a leggere

Condominio abusivo di The Goal? No, copre solo le Piccole Dolomiti ai vicini

ArticleImage di Pietro Rossi dal n. 277 di VicenzaPiù di Giugno (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)
Il Comune di Vicenza voleva vincere contro l'immobiliare The Goal e invece la partita è finita tre a uno per la società. E l'ultima rete, la sentenza del Consiglio di Stato che ha stabilito che quel condominio che Palazzo Trissino voleva abbattere è assolutamente regolare, è stata la più terribile. Ma perché il Comune si è accanito  in maniera così feroce con i privati in un'area dove tutti hanno costruito e costruiscono?  Tutto inizia dai palazzi vicini, da quei terrazzini con vista sulle montagne lontane.

Continua a leggere

Tosin trasferito dal Comune per Mussolini? I colleghi non ci stanno e inviano una lettera al sindaco

ArticleImage Lugi Tosin, 62 anni e una fede "nera" nel cuore è il dipendente comunale che sta per essere spostato all'ufficio protocollo a due anni dalla pensione. Nei corridoi di Palazzo Trissino si dice che gli annunci sui necrologi della stampa locale e le messe in commemorazione di Benito Mussolini non siano affatto piaciute ai vertici del Comune, il quale avrebbe deciso il trasferimento come "punizione" verso quella sua attitudine.

Continua a leggere

Nuovo blackout elettrico a Vicenza, Raimondo: inadeguatezza delle “teste” Aim

ArticleImage

Giuliano Raimondo, ex sindacalista Cgil lavoratori energia

Riecco, il 26 giugno scorso, un importante blackout elettrico in Città di Vicenza. Il “calzolaio” suggerirebbe il cambio delle scarpe, ossia il cambio delle reti datate e stressate; il “salumiere” farebbe altrettanto, come farebbe molto meglio l’ingegnere elettrico se chi decide avesse più cognizione di servizi pubblici essenziali come quello elettrico.

Continua a leggere

Il Comune di Vicenza farà chiarezza anche su una lettera del 27 febbraio 2006 del comandante Rosini

ArticleImage «Con riferimento alle sue mail del 25 giugno 2015, si comunica che la risposta alla sua richiesta di accesso della lettera del 2006 le perverrà, nei termini di legge, dal Dirigente del Settore Mobilità e Trasporti Carlo Andriolo», è così che Antonio Caporrino, segretario genetale del Comune di Vicenza e, in quanto tale, Responsabile per la trasparenza, ci preannuncia che, dopo le risposte già ricevute, verrà esaudita l'ultima richiesta di accesso su alcune vicende che riguardano il Comando della Polizia Locale.

Continua a leggere

Nuovo CdA Ipab, Colombara lo invita subito in Commissione Sociale

ArticleImage

Raffaele Colombara, Presidente della V Commissione consiliare "Servizi alla popolazione" Comune di Vicenza

Ho scritto ai membri del Cda e al suo Presidente designato per congratularmi e invitarli, una volta insediati, ad un incontro con la Commissione Sociale del nostro Comune, che specie in questi ultimi due anni ne ha seguito molto da vicino le vicende, facendosi anche portavoce delle esigenze di ospiti, familiari, lavoratori.

Continua a leggere

Lucio Turra: il cattolico chiamato a portare l'Ipab sulla retta via

ArticleImage Turra? Chi è costui? È la domanda che si sono fatti, nel sentire il nome del neo eletto presidente dell'Ipab, sia qualche consigliere dell'opposizione che qualcuno all'interno del Pd. In effetti Turra ha poco che fare con la politica in senso stretto, anche se la sua candidatura - a consigliere - è stata proposta dall'associazione civica Vicenza Capoluogo il cui presidente, Giovanni "John" Giuliari era visto come "papabile" per il ruolo che invece è andato a lui.

Continua a leggere

"Mioni per il diabete", un ambulatorio dedicato al reparto Oculistica del San Bortolo

ArticleImage

Fondazione Mioni presenta il progetto “Mioni per il diabete”

Firmata nel settembre 2014, la Convenzione tra la Fondazione Mioni e il Reparto di Oculistica dell’Ospedale San Bortolo per l’attivazione del progetto “Mioni per il diabete”, ha come presupposto un rapporto di fattiva collaborazione tra il Reparto di Oculistica e il Centro Antidiabetico date le frequenti e talora gravi complicazioni oculari del diabete.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Sabato 16 Giugno 2018 alle 10:49 da Luciano Parolin (Luciano)
In Maretta nel Pd Vicenza su ringiovanimento consiglieri comunali? Gianni Rolando: "non mi dimetto". Angelo Tonello: "va bene così"

Giovedi 14 Giugno 2018 alle 11:23 da kairos
In Cassonetti del secco, AIM distribuisce le chiavette a San Pio X

Giovedi 7 Giugno 2018 alle 20:42 da crivellero
In Via Aldo Moro, Achille Variati: c'è l'ok ad Anas per il completamento della tangenziale

Mercoledi 6 Giugno 2018 alle 21:18 da kairos
In Bonifica bellica all'ex Centrale del latte, poi via alla riqualificazione
Meteo regionale
Meteo Veneto