Addio al parcheggio (gratis) in centro a San Rocco. Fuori anche "autisti" e lavoratori
“Era diventato un caos non più tollerabile lì dentro, meglio cosìâ€, ci racconta un lavoratore della zona. Il parcheggio nel cortile dell'ex scuola materna vicino all'edificio dismesso dei servizi sociali del Comune di Vicenza nel quartiere di San Rocco-porta Nova in centro storico a Vicenza, era diventato punto di approdo per decine e decine di automobilisti, in seguito ad alcuni servizi giornalistici e televisivi che l'hanno portato alla ribalta, con auto parcheggiate ovunque e terreno ridotto a una palude nei giorni di pioggia.
Continua a leggere5 luglio, WWF nelle piazze del Veneto per strategia di convivenza con il Lupo

Gender, una voce allarmata dalla scuola pubblica vicentina

Rosalia Cera, insegnante scuola primaria
Sono un'insegnante della scuola primaria statale da trent'anni e sono molto allarmata dai toni che si sentono in alcuni incontri nel territorio vicentino e dalle mail allarmanti che stanno arrivando ai genitori. Innanzitutto questi incontri parlano di una scuola pubblica che non esiste. Ogni anno promuoviamo progetti di educazione sessuale sia per i bambini che per i ragazzi che sono molto rispettosi dell'età degli stessi. Continua a leggereCattaneo: chiarimenti urgenti sul bando servizio di sorveglianza edifici comunali

Roberto Cattaneo, capogruppo Forza Italia in Consiglio Comunale
In questi giorni è apparsa, più volte, la notizia di disfunzioni operative relativamente al servizio di sorveglianza del patrimonio immobiliare e altro, da parte della “ditta P.S.S. VIGILANZA S.R.L avente sede in Via Bartolomeo Benvenuto n. 8 Venezia, con una offerta al ribasso. Nella lista degli edifici da sorvegliare vi sono il Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati sede della Pinacoteca, la Bertoliana, il Museo del Risorgimento, il Palazzo di Giustizia e altri importanti edifici. Continua a leggereBretella Albera, Rolando: quali tempi di costruzione e modalità degli espropri?

Il Comitato dell'  "Albera NO TIR Sì BRETELLA per la Salute e la Vita"  ha presentato e protocollato in prefettura, contrà Gazzolle  di Vicenza, una lettera/documento di richiesta incontro urgente al prefetto Eugenio Soldà giovedì 2 luglio. Per rappresentare al rappresentante del governo sul territorio  la situazione di mancanza di informazioni ai cittadini sul cronoprogamma per la realizzazione della bretella dell'Albera, ovvero la variante alla strada Pasubio di completamento della Tangenziale nord di Vicenza, primo stralcio primo tronco per 46 milioni di Euro per 5,3 km.
Continua a leggereCantiere ex Dal Molin: segnaletica ripristinata ma questione in sospeso. Parla Giovanni Marangoni dei Cristiani per la Pace
Lo chiamano Parco della Pace ma è dal 2004, anno in cui gli Stati Uniti d'America avanzano la richiesta di ampliare la base militare di Vicenza, che quell'area non conosce pace. L'ultima denuncia, fatta dall'associazione Cristiani della Pace, risale a l'altro ieri quando, con un blitz, gli attivisti sono entrati in Viale Ferrarin per un sopralluogo.
Continua a leggere"Categorie protette" e dipendenti dalla Provincia, Ferrarin punzecchia il Comune

Basilica Palladiana, seimila euro in un giorno grazie a Dani

Prc e L’Altro Veneto in piazza per la Grecia: "contro i ricatti della Troika"

AC/AV: le richieste dei comitati al sindaco Variati

siamo rappresentanti di gruppi di cittadini portatori di interessi diffusi, in particolare sui temi dell'ambiente, del territorio e del paesaggio ed impegnati da mesi nell'approfondimento dello studio di fattibilità che riguarda l'attraversamento di Vicenza della linea ferroviaria AV/AC.
Abbiamo chiesto questo incontro perché riteniamo sia indispensabile ricevere dei chiarimenti e porre delle richieste che sono espressione dei cittadini che rappresentiamo. Continua a leggere
Tav: niente tunnel sotto Monte Berico. La AC/AV scopre la sua natura di semplice "affare urbanistico"?

Il tunnel sotto monte berico non si farà . Lo ha annunciato questa sera Achille Variati ai Comitati di cittadini contrari alla AV/AC. Lo studio di fattibilità della presunta "alta velocità " è quindi cambiato. Non solo per la scomparsa del tunnel ma anche per il fatto che è ormai certo che ci sarà un'unica stazione "principale" quella prevista in zona Fiera, l'altra - se si farà - sarà solo di servizio.Â
Continua a leggere