Caricamento...

Addio al parcheggio (gratis) in centro a San Rocco. Fuori anche "autisti" e lavoratori

“Era diventato un caos non più tollerabile lì dentro, meglio così”, ci racconta un lavoratore della zona. Il parcheggio nel cortile dell'ex scuola materna vicino all'edificio dismesso dei servizi sociali del Comune di Vicenza nel quartiere di San Rocco-porta Nova in centro storico a Vicenza, era diventato punto di approdo per decine e decine di automobilisti, in seguito ad alcuni servizi giornalistici e televisivi che l'hanno portato alla ribalta, con auto parcheggiate ovunque e terreno ridotto a una palude nei giorni di pioggia.

Continua a leggere

Il Co.Ge. blocca il bando Csv e la notizia viene affidata al GdV: continuano i giochi di potere nel volontariato vicentino

ArticleImage Verrebbe da dire, con una battuta, che si affidano troppo alla stampa. Quella che vogliono loro, quella che raggiunge il numero più alto possibile di persone. Cosa legittima, ma cosa succede se l'articolo che veicola la notizia contiene una lunga serie di "inesattezze"? La notizia, apparsa oggi sul Giornale di Vicenza, relativa al "congelamento" del bando per la gestione del Csv (Centro Servizi per il Volontariato) Vicentino, è uscita prima sulle pagine maggiore quotidiano locale che non su altri organi ufficiali.

Continua a leggere

La notizia: VicenzaPiù d'accordo col GdV, sulle ciclabili

ArticleImage La reprimenda contro il mancato uso delle poste ciclabili a Thiene ci costringe, anche se in tempi di calura africana, ad essere d'accordo col Giornale di Vicenza. Ma quello che scrive il collega su Thiene e, in particolare, sui locali cliclisti sportivi "amatori", che, a fronte dei costi sostenuti per realizzarle, non utilizzano proprio le piste a loro riservate, è solo una parte di quello che avviene a Vicenza.

Continua a leggere

Gender, incontro a Vicenza: "genitori preoccupati per masturbazione e bambini gay"

ArticleImage Dopo la sua appassionata denuncia sulla disinformazione e sui toni allarmanti di “una scuola pubblica che non esiste”, l’insegnante vicentina di scuola elementare Rosalia Cera rende noti i dettagli dell'incontro pubblico del 13 luglio all'Istituto San Gaetano in stradella Mora, 12 a Vicenza: alle ore 20.30 saranno ospiti Valeria Fedeli, senatrice che ha scritto il ddl sulla lotta alle discriminazioni in ambito scolastico contestato da Pro Vita e Manif, e il moderatore Lauro Poletto, il direttore della Voce dei Berici.

Continua a leggere

Il manicomio di Vicenza: tra passato, presente e futuro

ArticleImage
di Sara Girombelli dal n. 277 di VicenzaPiù di Giugno (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)
Le cartoline di Antonio Rossato ci fanno vedere come era, oggi tutto è cambiato ma anche no… 
Nati secoli fa in tutta Europa, i manicomi furono inizialmente pensati come strutture detentive più che luoghi addetti alla cura dei pazienti. La malattia mentale, infatti, per anni è stata vista come un pericolo per l’ordine sociale.

Continua a leggere

Wearable: un’innovazione o solo una trovata commerciale?

ArticleImage
di Gianluigi Pellè dal n. 277 di VicenzaPiù di Giugno (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)

Sempre più spesso si sente parlare di dispositivi tecnologici indossabili, i famosi wearable: vediamo insieme le loro caratteristiche e per quale scopo sono stati inventati.

Continua a leggere

Ambiente, Zanoni: Regione scongiuri smantellamento polizie provinciali

ArticleImage

Andrea Zanoni, consigliere regionale Pd

La Giunta intervenga per il riordino delle funzioni delle Province del Veneto e preservare, tra l’altro, il bagaglio e le funzioni di vigilanza ittico-venatoria-ambientale. Lo chiedo con un’interrogazione presentata facendo riferimento alle disposizioni previste dal decreto legge 78/2015, entrato in vigore lo scorso 20 giugno, attraverso il quale (art. 5) viene previsto lo smantellamento dei Corpi di Polizia Provinciali.

Continua a leggere

Bortolussi, il ricordo di Zaia: addio a un pezzo della storia veneta

ArticleImage

Luca Zaia, presidente della Regione Veneto

Abbiamo perso un veneto vero, se ne va un pezzo della nostra recente storia regionale. Un uomo forte, determinato, scrupoloso negli approfondimenti di temi ai quali dedicava molto più che un normale interesse professionale, a difesa di quel sistema economico ed imprenditoriale che ha fatto la storia del Nordest. Ma anche un avversario leale, una persona con la quale, pur da posizioni diverse, ho avuto modo di confrontarmi in modo corretto e costruttivo. 

Continua a leggere

Morto Giuseppe Bortolussi della Cgia di Mestre

ArticleImage

Se n’è andato per sempre Giuseppe Bortolussi, morto sabato sera alle 22.30 all'ospedale Sant'Antonio di Padova. Il 66enne segretario della Cgia di Mestre era stato ricoverato dallo scorso ottobre, subendo anche un intervento. Conosciuto a livello nazionale per le ricerche economiche della Cgia, l’ex sfidante di Luca Zaia alle regionali del 2010 ed ex consigliere regionale, è stato anche assessore al Comune di Venezia nella giunta Cacciari. Tanti i messaggi di cordoglio arrivati da politici, amministratori, imprenditori e cittadini da tutta Italia.

Continua a leggere

Referendum greco: io "voto" no, per dire sì a una nuova e vera Europa. OXI a Germania, NAI alla UE

ArticleImage

Domenica 5 luglio 2015 è una data che rimarrà nella storia dell'Europa qualunwue sia l'esito del referendum a cui proprio questa domenica sarà democraticamente chiamato il popolo greco per decidere se subire le condizioni fissate dall'Europa griffata Germania per uno schiavistico salvataggio (chi voterà questa scelta dovrà scegliere il Sì o il Nai in greco) o se alzare la testa e proporsi come riferimento per le altre nazioni che vogliono evitare di essere conquistate finanziariamente dalla Germania moderna dopo essere sfuggite alla morsa di quella nazista.

Continua a leggere

Espropriati Pedemontana: "Nessun rimborso e in più paghiamo l'Imu su terreni non più nostri"

ArticleImage Sono molti i residenti sulla via della Pedemontana Veneta pronti ad andare per vie legali contro l'esproprio della loro proprietà. Ma il problema non è tanto quello, bensì il fatto che per quegli espropri, a quanto sembra, non hanno mai ricevuto nemmeno un euro di quello che gli spettava. E non solo, hanno pure dovuto pagare l'Imu sui terreni che sono nelle mani della SPV e della concessionaria SIS. A raccontarlo sono gli stessi "espropriati" che questa mattina hanno fatto un lungo sit-in a San Zeno di Cassola, vicino Bassano, davanti alle sede dell'ufficio espropri.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Sabato 16 Giugno 2018 alle 10:49 da Luciano Parolin (Luciano)
In Maretta nel Pd Vicenza su ringiovanimento consiglieri comunali? Gianni Rolando: "non mi dimetto". Angelo Tonello: "va bene così"

Giovedi 14 Giugno 2018 alle 11:23 da kairos
In Cassonetti del secco, AIM distribuisce le chiavette a San Pio X

Giovedi 7 Giugno 2018 alle 20:42 da crivellero
In Via Aldo Moro, Achille Variati: c'è l'ok ad Anas per il completamento della tangenziale

Mercoledi 6 Giugno 2018 alle 21:18 da kairos
In Bonifica bellica all'ex Centrale del latte, poi via alla riqualificazione
Meteo regionale
Meteo Veneto