Un'opera poco nota di Andrea Palladio: Porta Gemona o Portonat a San Daniele del Friuli. La voce del Sileno Anno 2, 27 agosto 2017
Domenica 27 Agosto 2017 alle 13:40
"L'amore della bella architettura può dirsi che sia stato sempre vivo nei Vicentini". Così il poeta Giacomo Zanella nel capitolo II della sua Vita di Andrea Palladio (a cura di Italo Francesco Baldo e con un Intervento di Pietro Nonis, Vicenza, Editrice Veneta 2008, p.11) presenta le opere che Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro; Padova, 30 novembre 1508 - Maser, 19 agosto 1580) che nella città berica iniziò a produrre, incontrando proprio il favore di cittadini avvezzi alla bellezza, come li descriveva Lucrezio Beccanuvoli in Tutte le donne vicentine, maritate, vedove e dongelle (Vicenza, Editrice Veneta, 2008).
Continua a leggere
Nero Cemento inaugura Un libro in Più: uno spazio aperto a tutti i generi letterari
Sabato 11 Febbraio 2017 alle 11:00Con Nero Cemento s'inaugura Un libro in Più, la rubrica di VicenzaPiu.TV dedicata alla presentazione di libri. Uno spazio aperto a tutti i generi letterari, con una particolare attenzione ai libri che raccontano Vicenza e il Vicentino con registri inconsueti e da punti di vista differenti. Nero Cemento è una raccolta di racconti pubblicata da Nero Cromo nel 2016 e curata da Massimo Fagarazzi, autore vicentino che ha già esordito con il romanzo Alcol supernova (Tragopano editore, 2015). Fagarazzi, oltre a firmare i due racconti che aprono e chiudono il libro, ha imbastito l'architettura, affascinante e movimentata, di questa narrazione a più voci. Il curatore, nell'intervista che vi proponiamo e nella quale interloquisce con l'autrice Petra Cason e con il professor Italo Francesco Baldo, racconta come gli sia venuta in mente l'idea di coinvolgere gli altri tredici autori "non scrittori", come ci tiene a precisare, in questa avventura editoriale.
Continua a leggereEschilo per le Euripide scale che qui si Sofocle... a Vicenza
Martedi 25 Agosto 2015 alle 10:42
Droghe per i giovani, una cavolata?
Mercoledi 5 Agosto 2015 alle 11:04
Riceviamo da Italo Francesco Baldo e pubblichiamo“Una cavolata†così si è scusato con la madre il puhser (spacciatore coinvolto nel traffico illegale di droga) che ha venduto l’ectasy al minorenne, poi morto, alla discoteca Cocoricò. Un coro d’indignazione, secondo le consuete abitudini del politically correct, ha investito il locale di Rimini e alla fine il Questore ne ha dichiarato la sua chiusura.
Continua a leggereReferendum quorum zero, Baldo: lo scempio della democrazia
Venerdi 1 Maggio 2015 alle 15:47
Italo Francesco Baldo scrive una lettera al Direttore di VicenzaPiù sul referendum a quorum zero
Caro Direttore, nessuno meglio di un non politico poteva avere l’azzardo di proporre che per i referendum del Comune di Vicenza non valga il principio primo di ogni vera democrazia, ossia che a decidere sia la maggioranza dei cittadini. Continua a leggereIl Circolo “Impegno per Vicenza”, 20 anni al servizio della città
Venerdi 20 Marzo 2015 alle 11:10
Il presidente dell'associazione "Impegno per Vicenza" Italo Francesco Baldo, condivide i festeggiamenti per i 20 di attività del circoloDa vent’anni il “Circolo Impegno per Vicenzaâ€Â fondato da Mario Giulianati, Giovanni Crestale e Franco Dori ha dato il proprio costante contributo allo sviluppo culturale e politico della città di Vicenza con i suoi soci e i simpatizzanti, ritenendo che l’impegno di ogni cittadino debba sempre essere quello della continua presenza e della capacità propositiva.
Continua a leggereL'illusione economicistica: la lezione di Luigi Einaudi e del vicentino Mario dal Pra
Sabato 25 Ottobre 2014 alle 11:15
Da ormai sei anni siamo nella crisi più grave che ha colpito il sistema capitalistico e finanziario. Nonostante i reiterati tentativi di "trovare", quasi si trattasse di un tesoro, la soluzione e fornire ai cittadini di tutto il mondo nuovi orizzonti e ciò con la segreta speranza che tutto torni "come era prima". Non passa giorno che non si affacci sulla scena un nuovo aspetto della crisi, magari condizionato, in queste ultime ore, dalla paura, non infondata, che possa verificarsi una pandemia.
Continua a leggere
