Tratta Schio-Vicenza: i sindaci ne chiedono potenziamento al futuro Presidente regionale
Martedi 28 Aprile 2015 alle 13:45
I sindaci di sette comuni si sono riuniti questa mattina presso la sala Stucchi del Comune di Vicenza, per promuovere una richiesta congiunta. Tale richiesta riguarda il potenziamento della linea ferroviaria, nello specifico la tratta Schio-Vicenza. Essa garantisce molte relazioni con il territorio provinciale e l’interscambio coi servizi ferroviari che si svolgono lungo la direttrice Milano-Venezia.
Continua a leggere
In esercizio il Freccia Rossa 1000, Variati chieda fermate di test per il "500" a Vicenza
Lunedi 27 Aprile 2015 alle 22:42
In un interessante articolo di domenica 26 aprile Il Sole Ore annuncia il lancio del super veloce Freccia Rossa 1000 sulla linea Torino - Milano - Roma - Salerno e la destinazione di vari Freccia Rossa 500 a servire anche la Torino Venezia. Mi verrebbe di suggerire una mossa utile alla città e alla sua strategia sull'Alta Capacità al sindaco nonchè presidente della provincia di Vicenza, Achille Variati, che a vantaggio delle esigenze di un miglior trasporto regionale sta già lavorando al potenziamento della linea Vicenza Schio.
Continua a leggere
Conferenza pubblica sul progetto ferroviario Ac/Av: teatro Astra strapieno
Lunedi 27 Aprile 2015 alle 21:30
Tav, nell'elenco di Delrio manca un pezzo nella tratta veneta
Lunedi 20 Aprile 2015 alle 22:11
Berti: con la Tav Vicenza rischia di andare sott'acqua
Domenica 19 Aprile 2015 alle 20:35
Jacopo Berti, candidato alla presidenza del Veneto per il Movimento 5 Stelle, ha partecipato con centinaia di attivisti al "No Tav tour" a Vicenza
Vicenza è una provincia a serio rischio idrogeologico con uno stupro geologico come quello che costituirebbe il Tav, Vicenza rischia di andare molto più facilmente sott'acqua a causa dei problemi che oggi abbiamo visto sulla stampa locale.
Continua a leggereM5S tra "Tav Tour" a Vicenza e Consiglio regionale bloccato
Venerdi 17 Aprile 2015 alle 16:57
Movimento 5 Stelle lancia l'evento"TAV TOUR" del 19 aprile a Vicenza e denuncia la situazione del Consiglio regionale Ancora una volta non si può tacere dinanzi all’ennesima prevaricazione degli interessi dell’intera collettività vicentina. Un’altra grande opera come l’alta velocità che, nella sua maestosa inutilità ,viene invece presentata come indispensabile senza che la cittadinanza possa correttamente esprimersi sia sull’opportunità ma anche nel merito.
Continua a leggereTav, Toniolo: ferrovia Vicenza-Schio va raddoppiata
Giovedi 16 Aprile 2015 alle 18:22
Costantino Toniolo, consigliere regionale NCD Veneto Autonomo
La Regione dovrà trovare una soluzione per compensare gli annunciati tagli dei trasferimenti nazionali per il trasporto pubblico locale. E parallelamente alla realizzazione della TAV tra Verona-Vicenza-Padova (che spetta allo Stato) la Regione dovrà trovare i fondi per gli interventi finalizzati ad ammodernare la rete ferroviaria minore al fine di poter integrare ferrovia e gomma nel trasporto pubblico. In provincia di Vicenza ci interessa particolarmente la Vicenza-Schio e ci vorranno almeno 6 milioni di euro! Continua a leggere"La Tav/Tac tocca anche te", assemblea pubblica "visto che il sindaco non le vuole..."
Martedi 14 Aprile 2015 alle 18:40
Alessandro Fracasso presenta l'evento in programma a Vicenza, quartiere San Pio X via Giuriato 1, di  mercoledì 15 aprile 2015 alle ore 20.30 intitolato "La Tav/Tac tocca anche te"
La "rivoluzione della normalità" di Graziano Delrio: basta con il mito grandi opere
Domenica 12 Aprile 2015 alle 14:58
Con quello spolverino e la bicicletta, il mezzo scelto per il debutto a Porta Pia come successore di Lupi, sembrava il pesciolino Nemo che andava a farsi una bella nuotata nella piscina degli squali. Sapeva tuttavia che prendere in mano un ministero travolto dagli scandali e colpito dai Pm nella sua catena di comando non sarebbe stata routine.
Continua a leggere
Def, dimezzate le grandi opere: ma restano quelle ferroviarie
Venerdi 10 Aprile 2015 alle 10:11
Dimezzato il numero delle infrastrutture strategiche. L’ultima versione del Documento di economia e finanza, che verrà varato stamattina dal Consiglio dei ministri, prevede una drastica riduzione delle grandi opere: il governo intende concentrare l’attenzione solo su 25 grandi lavori (ferrovie, strade, metropolitane oltre al Mose) rispetto alle 51 che figuravano nelle bozze del cosiddetto «allegato 3» fino a pochi giorni fa.
Continua a leggere

