Caricamento...

Addio al parcheggio (gratis) in centro a San Rocco. Fuori anche "autisti" e lavoratori

“Era diventato un caos non più tollerabile lì dentro, meglio così”, ci racconta un lavoratore della zona. Il parcheggio nel cortile dell'ex scuola materna vicino all'edificio dismesso dei servizi sociali del Comune di Vicenza nel quartiere di San Rocco-porta Nova in centro storico a Vicenza, era diventato punto di approdo per decine e decine di automobilisti, in seguito ad alcuni servizi giornalistici e televisivi che l'hanno portato alla ribalta, con auto parcheggiate ovunque e terreno ridotto a una palude nei giorni di pioggia.

Continua a leggere

Park Fogazzaro, Aim: indagini georadar del sottosuolo ridurranno i posti disponibili

ArticleImage AIM Vicenza
Nel quadro di un costante e programmato monitoraggio del sottosuolo del Park Fogazzaro, nei prossimi giorni saranno condotte alcuni indagini geoelettriche che non comporteranno scavi o rotture dell’asfalto, ma solo l’inserimento di piccoli elettrodi in aree che saranno interdette al parcheggio. I lavori saranno svolti sia durante le ore diurne nei giorni di lunedì 23 e martedì 24 novembre, che durante le notti di mercoledì 25 e di giovedì 26 novembre.

Continua a leggere

Bici e rotatorie, l'eterno problema: un altro grave incidente a Vicenza

ArticleImage
Nella rotatoria lungo viale d'Alviano all'altezza di porta San Bortolo verso le 10.30 di questa mattina 20 novembre, è avvenuto un grave incidente tra una bicicletta e un camion. La donna, un'anziana di 81 anni, alla guida della sua bici è stata investita da un camion tedesco subendo gravi danni agli arti. Immediato l'intervento di polizia locale e ambulanza, ma la donna è poi deceduta all'ospedale. Ancora una volta si presenta il problema delle biciclette che entrano nelle rotatorie più pericolose della città, un passaggio sempre a rischio per i ciclisti e gli automobilisti che devono prestare ancor più attenzione. Forse sarebbe il caso di mettere una norma che vieti il passaggio delle bici in rotatoria? (Nella foto in presa diretta un momento dell'incidente di stamattina).

Continua a leggere

Parco della pace, Variati e la giunta incontrano i progettisti: "bellezza e armonia"

ArticleImage
Il sindaco Achille Variati e la giunta comunale hanno incontrato per la prima volta oggi giovedì 19 novembre a palazzo Trissino i progettisti del Parco della pace, tra cui il famoso architetto paesaggista Franco Zagari. "Vogliamo che sia data armonia al parco - ha detto Variati - e che le criticità siano trasformate in aspetti positivi. L'acqua e la grandezza dell'area devono diventare un effetto positivo, estetica, bellezza e armonia dovranno confrontarsi con la sostenibilità e il metodo, la partecipazione della città, e la presenza della vicina base militare".

Continua a leggere

Festa dell'Albero 2015 con Legambiente Vicenza

ArticleImage

Legambiente Vicenza

Torna a Vicenza la Festa dell’Albero, che quest’anno il circolo di Legambiente Vicenza festeggia il 20 novembre, data molto vicina alla prossima COP21, la Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici che vedrà impegnati i grandi del mondo in un importante decisione: quella di ridurre le nostre emissioni di CO2 in modo da contenere il surriscaldamento globale al di sotto dei 2 °C entro la fine del secolo.

Continua a leggere

A scuole fondi Bilancio partecipativo: per Ferrarin e M5S giunta Variati è incapace di creare partecipazione

ArticleImage Riceviamo ad Daniele Ferrarin, Portavoce Consigliere comunale M5S Vicenza, e pubblichiamo.

Da notizie di stampa si apprende che la Giunta Comunale di Vicenza guidata da Variati e Bulgarini ha disposto la destinazione dei 300.000 € previsti nel Bilanci di Previsione 2015 per il Bilancio Partecipativo a lavori in alcuni edifici scolastici della città. I limiti e incapacità di questa giunta a far fronte alle indicazioni del Consiglio Comunale appaiano evidenti; il Sindaco dichiara una cosa e i suoi assessori ne fanno un'altra.

Continua a leggere

Bilancio partecipativo, 300 mila euro per riqualificazione 12 edifici scolastici

ArticleImage Comune di Vicenza

300 mila euro è la somma che la giunta e il consiglio comunale ha deciso di destinare a favore del bilancio partecipativo, come previsto dall'articolo 78 dello statuto comunale, e che per il primo anno sperimentale sarà destinata completamente alla riqualificazione di 12 edifici scolastici. Lo hanno annunciato gli assessori alla partecipazione Annamaria Cordova, alla cura urbana Cristina Balbi, alla formazione Umberto Nicolai.

Continua a leggere

Viale Milano: lei li aspetta per strada, ma i pompieri sono già dentro...

ArticleImage Sono giorni dall'atmosfera pesante, e può destare preoccupazione sentire le sirene dei vigili del fuoco fermarsi vicino a noi. È successo oggi, 16 novembre, in viale Milano, ma alla fine non si è trattato di nulla di grave, un giorno di ordinaria amministrazione per i nostri vigili del fuoco. A quanto pare era soltanto una signora rimasta chiusa fuori dalla propria abitazione, e che ha dovuto giocarsi l'ultima carta disponibile. Un evento che poteva sembrare molto più grave dal punto di vista dei passanti, che hanno visto il camion dei pompieri arrivare di gran carriera e a sirene spiegate e quattro aitanti pompieri scendere in tutta fretta per precipitarsi dentro l'edificio "incriminato".

Continua a leggere

Biron di Sotto, viabilità modificata... "da un pazzo". Cicero: no comment...

ArticleImage Le vicende (qui articoli e video di VicenzaPiù) riguardanti strada Biron di Sotto, da lungo tempo interessata da problemi di incidenti, velocità e provvedimenti anti-traffico, ha visto comparire sul cartello "Attenzione Viabilità Modificata" due adesivi particolari... Uno è la scritta, aggiunta di seguito, "Da un pazzo", l'altro un pollice verso l'alto del "mi piace" di Facebook. Se n'è accorto il consigliere comunale Claudio Cicero el pomeriggio del 16 novembre: "balza all’occhio un'integrazione, spontanea, ad un cartello posto a segnalare le modifiche alla viabilità. Non serve nessun commento: vox populi, vox Dei".

Continua a leggere

Easy Towns, cittadinanza europea e partecipazione dei cittadini dei quartieri

ArticleImage Comune di Vicenza
Il Comune di Vicenza, attraverso l'assessorato alla partecipazione, si è aggiudicato il progetto Easy Towns - European Accessible Sustainable Young Towns nell'ambito del programma europeo “Europe for citizens” di durata biennale, da settembre 2015 a settembre 2017. I temi del multiculturalismo e dell'integrazione rivestono grande importanza per le rilevanti implicazioni socio-economiche.

Continua a leggere

Media Trissino, 26 vecchi PC rinascono e consumano meno grazie a un genitore, a un professore, a un dirigente. E a Linux...

Un'aula di informatica con 26 computer vecchi di 10-12 anni che, fino allo scorso anno scolastico, erano praticamente inutilizzabili. Ora, grazie all'accettazione fattiva del progetto da parte del dirigente Cosmo Basile, all'opera di un professore e di un genitore che volontariamente ha prestato il suo tempo e le sue competenze, i ragazzi dell'istituto hanno a disposizione una serie di Pc che lavorano e navigano velocemente, con una serie di programmi gratuiti ed utili per tutte le esigenze didattiche, anche per ragazzi con problemi di apprendimento.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Sabato 16 Giugno 2018 alle 10:49 da Luciano Parolin (Luciano)
In Maretta nel Pd Vicenza su ringiovanimento consiglieri comunali? Gianni Rolando: "non mi dimetto". Angelo Tonello: "va bene così"

Giovedi 14 Giugno 2018 alle 11:23 da kairos
In Cassonetti del secco, AIM distribuisce le chiavette a San Pio X

Giovedi 7 Giugno 2018 alle 20:42 da crivellero
In Via Aldo Moro, Achille Variati: c'è l'ok ad Anas per il completamento della tangenziale

Mercoledi 6 Giugno 2018 alle 21:18 da kairos
In Bonifica bellica all'ex Centrale del latte, poi via alla riqualificazione
Meteo regionale
Meteo Veneto