Addio al parcheggio (gratis) in centro a San Rocco. Fuori anche "autisti" e lavoratori
“Era diventato un caos non più tollerabile lì dentro, meglio cosìâ€, ci racconta un lavoratore della zona. Il parcheggio nel cortile dell'ex scuola materna vicino all'edificio dismesso dei servizi sociali del Comune di Vicenza nel quartiere di San Rocco-porta Nova in centro storico a Vicenza, era diventato punto di approdo per decine e decine di automobilisti, in seguito ad alcuni servizi giornalistici e televisivi che l'hanno portato alla ribalta, con auto parcheggiate ovunque e terreno ridotto a una palude nei giorni di pioggia.
Continua a leggereAchille Variati "fotografa" la prima parte del mandato della sua giunta: "continuità". E annuncia novità per la tangenziale

BPVi, Pfas e Borgo Berga, manifestazione M5S davanti al tribunale: "sia fatta giustizia!"
Â
Si è svolta stamattina 11 luglio davanti al Tribunale di Vicenza, una manifestazione organizzata dal Movimento 5 Stelle, per chiedere giustizia su PFAS, BPVi e Borgo Berga. Oltre ai manifestanti, per il M5S erano presenti i senatori Enrico Cappelletti, Gianni Girotto, Il consigliere regionale Manuel Brusco, i consiglieri comunali di Vicenza Liliana Zaltron e Daniele Ferrarin e per il comune di Montecchio Maggiore la consigliera Sonia Perenzoni. Scopo della manifestazione è stata la richiesta alla procura affinché faccia in fretta ad intervenire sulle tematiche sollevate al fine di evitare ulteriori danni ai cittadini.
Continua a leggereArti & Mestieri: Dave Antony Scalia dagli Stati Uniti a Vicenza con la passione per la bici
Borgo Berga: Legambiente, Italia Nostra e Comitato Contro gli Abusi Edilizi: "decadenza del permesso di costruire"

La nota congiunta di Legambiente, Italia Nostra e Comitato Contro gli Abusi Edilizi in merito alle date di inizio dei lavori a Borgo Berga che renderebbero i lavori privi di titolo autorizzativo. Le tre associazioni ricordano anche l'esposto depositato settimana scorsa per chiedere ancora il sequestro di tutto il cantiere
Il permesso di costruire del 15 luglio 2011, sulla base del quale sono in corso i lavori edilizi nel lotto BCD, è decaduto ai sensi dell’art. 15 del DPR 380/2001 per mancato inizio dei lavori entro il termine stabilito nello stesso atto autorizzativo: “120 giorni dalla data del presente attoâ€. L’art. 15 fissa come termine massimo un anno, ma l’Amministrazione comunale può stabilire, come in questo caso, un termine più breve.
Continua a leggereScuola Trevisan: genitori, insegnanti e bidelli ridipingono le aule e sistemano spogliatoi e sala mensa

Hanno scartavetrato, stuccato e ridipinto i muri di alcune classi, sistemando gli spogliatoi e la sala mensa e decorando anche alcuni ambienti: sono i genitori degli alunni della scuola dell'infanzia "Maria e Nello Trevisan" in via Anconetta che a fine giugno, insieme ad alcuni insegnanti e al personale ausiliario, hanno eseguito alcuni lavori di manutenzione dell'edificio scolastico. Anche i piccoli alunni hanno contribuito ai lavori di sistemazione della scuola colorando, durante l'anno scolastico, alcune sagome in legno realizzate da un nonno e raffiguranti personaggi di cartoni animati che sono state appese, poi, all'interno di alcune aule.
Continua a leggereTG2: il cemento cancella Vicenza dai gioielli dell'Unesco. Giovanna Dalla Pozza accusa, Achille Variati si autoassolve
L'obbrobrio del cemento a Vicenza, che fa rischiare la cancellazione della città dall'elenco di quelle "patrimonio dell'Unesco", sbarca sul Tg2 di prima serata con la denuncia di Giovanna Dalla Pozza, presidente di Italia Nostra Vicenza. Il servizio è puntuale nella descrizione delle brutture di Borgo Berga ma con un sola, grande "amnesia" (oltre che quella, minore ma significativa, di aver attribuito a sè i 23 milioni di euro spesi per la Basilica Palladiana su iniziativa della giunta precedente) il sindaco di oggi Achille Variati inganna la collega di Rai2, Domitilla Benini: ad essere corresponsabile della cementificazione della città e ad aver fatto ben poco per ridurla è anche la sua amministrazione (già messa in mora dalla corte dei conti), che si è anche candidata ad accentuarla col discutibile progetto delle due inutili stazione per la linea ad Alta Velocità Alta Capacità , una delle quali il sindaco attuale voleva addirittura proprio a Borgo Berga...
Continua a leggereLotto BCD di Borgo Berga, Dovigo, Ferrarin e Zaltron: sospendere i lavori per scadenza al 30 novembre 2011 del "permesso a costruire"

Durante la seduta del Consiglio Comunale del 10 giugno 2016, l'Assessore Filippo Zanetti, nel rispondere ad una nostra domanda di attualità , ha dichiarato che, in relazione al permesso di costruire del 15 luglio 2015 (NUT 2371/2010) la data di inizio lavori non è il 2 novembre 2011, come riportato erroneamente nel cartello di cantiere, bensì il 12 dicembre 2011, come risulta dalla comunicazione di inizio lavori depositata in Comune dalla ditta Sviluppo Cotorossi. Ai sensi dell'art. 15 comma 2 del D.P.R. n. 380/2001, "Il termine per l'inizio dei lavori non può essere superiore ad un anno dal rilascio del titolo".
Continua a leggereArti & Mestieri: La Boutique del pane, un’attività che si tramanda da generazioni
Il nostro viaggio, che da alcune settimane sta seguendo l’affascinante mondo delle Arti & Mestieri di Vicenza, ha fatto tappa in una storica attività di corso Fogazzaro, La Boutique del pane. Questo esercizio commerciale si occupa ormai da quattro generazioni della vendita di pane, biscotti e prodotti vari da forno. Oggi l’attività è gestita da Paolo Torsello e Paola Lovo, che sono da poco subentrati alla gestione di Clara Lovo, mamma di Paola. I suoi due "successori" si dicono soddisfatti dell’attività intrapresa, sia perché hanno dato seguito all’azienda di famiglia, sia perché concorrono a mantenere viva un’attività storica di Vicenza, fornendo un servizio per la collettività .
Continua a leggereDall'Iran a Vicenza l'antica arte dei tappeti persiani
Tra i negozi caratteristici di Vicenza che conservano ancora oggi la tradizione artigianale, abbiamo fatto visita ad un’attività che porta con sé il sapere del suo Paese: l’Iran. Si tratta di Fariborz Persian Carpet, che si occupa di vendita, lavaggio e soprattutto riparazione di tappeti persiani. Il titolare, nel raccontarci delle vicissitudini che l’hanno portato ad aprire la sua attività a Vicenza, ci fa vedere come si procede alla riparazione di un tappeto danneggiato che non prevede un classico intervento di ricucitura. Continua a leggere
Cicero: Vicenza invasa da centinaia di segnali di divieto di sosta

Riceviamo dal Consigliere comunale Claudio Cicero e pubblichiamo
Moltissimi cittadini mi hanno interpellato, in questi giorni, sull’improvvisa apparizione in città di centinaia di cartelli indicanti il divieto di sosta con rimozione. L’azione sembra volta alla pulizia delle strade ma appare gestita a caso, con una via ogni tanto che si ritrova coperta di segnali. Con un’apposita interrogazione chiedo all’Amministrazione se vi sia un piano -e redatto da chi- per la posa dei segnali e quali siano i criteri con i quali sono state scelte le strade da sottoporre ad un simile trattamento, che porta disagio alla residenza e alle attività commerciali. Continua a leggere