Caricamento...

Addio al parcheggio (gratis) in centro a San Rocco. Fuori anche "autisti" e lavoratori

“Era diventato un caos non più tollerabile lì dentro, meglio così”, ci racconta un lavoratore della zona. Il parcheggio nel cortile dell'ex scuola materna vicino all'edificio dismesso dei servizi sociali del Comune di Vicenza nel quartiere di San Rocco-porta Nova in centro storico a Vicenza, era diventato punto di approdo per decine e decine di automobilisti, in seguito ad alcuni servizi giornalistici e televisivi che l'hanno portato alla ribalta, con auto parcheggiate ovunque e terreno ridotto a una palude nei giorni di pioggia.

Continua a leggere

Nomine e trasferimenti nel clero vicentino

ArticleImage La Diocesi di Vicenza rende noti nuove nomine e trasferimenti

La Cancelleria vescovile rende note le nomine e i trasferimenti nel clero diocesano disposti dal Vescovo di Vicenza mons. Beniamino Pizziol in vista del nuovo Anno pastorale per la cura delle parrocchie e delle unità pastorali. Mons. Vescovo, nell’annunciare gli avvicendamenti di quest’anno, ha voluto “ringraziare tutti i sacerdoti e i diaconi per la dedizione e l’amore alla Chiesa e per la sincera, cordiale e condivisa obbedienza che hanno manifestato al Signore nell’accettare con disponibilità, serenità e generosità i nuovi incarichi”.

Continua a leggere

Basilica Palladiana, 414 visitatori nel primo giorno di apertura

ArticleImage

Il resoconto del Comune di Vicenza sul primo giorno di apertura 2015 della Basilica Palladiana

Partenza sprint per la riapertura della Basilica Palladiana. Ieri 1 luglio, primo giorno in cui logge e terrazza superiore sono ritornate ad essere visitabili, 414 persone hanno varcato l'ingresso del monumento: 187 residenti in città o in provincia, ben 165 da fuori provincia, 11 con diritto ad ingresso gratuito, 51 dopo aver sottoscritto l'abbonamento che consente l'accesso fino all'1 novembre.

Continua a leggere

Appalto pulizie, Turetta: drastica riduzione delle prestazioni nei palazzi comunali

ArticleImage

Maria Teresa Turetta, FLAICA-Uniti CUB Vicenza

I lavoratori addetti al servizio di pulizie dei locali del Comune di Vicenza non percepiscono lo stipendio dal mese di maggio e non stiamo parlando di stipendi dirigenziali ma di emolumenti che non consentono il minimo per la sopravvivenza (mediamente 400 -700 euro al mese).

Continua a leggere

Agricoltura sociale, dodici nuovi imprenditori vicentini

ArticleImage Coldiretti Vicenza presenta i nuovi arrivati nell'agricoltura sociale

Dodici vicentini lo scorso 30 giugno al chiostro di San Zeno a Verona sono diventati protagonisti di un nuovo welfare. Ben 60 imprenditori agricoli sociali da tutto il Veneto, dopo aver  superato la prova finale del corso di formazione, sono entrati a far parte dell’albo regionale ai sensi della recente legge che disciplina l’agricoltura sociale.

Continua a leggere

Il rottamat(t)ore Renzi fa godere la teutonica Merkel: a lei ora resiste solo il pelide Tsipras

ArticleImage Dopo aver assistito sui "patri tg" all'esibizione di amore feticista di Matteo rottamat(t)ore Renzi per Angela furher Merkel, che oggi gli dispensava elogi per le riforme così rivoluzionarie da lui fatte in Italia da confermarne l'occupazione da parte di chi, lei, domina l'Europa, mi è presa una grande voglia di andare in Grecia domenica. Per votare no al referendum urlando "vengo anch'io per vedere l'effetto che fa"' ad Alexis Tsipras, il leader della piccola grande Grecia che sta provando a resistere alle truppe tedesche che stanno portando a termine un'invasione finanziaria dell'Europa, che punta ad essere duratura e che si annuncia più tragica di quella militare e provvisoria della seconda guerra mondiale.

Continua a leggere

Basilica Palladiana, un evento privato misterioso la chiude per un intero giorno

ArticleImage Il Comune di Vicenza ha reso noto mercoledì 1° luglio, attraverso un breve comunicato, che la Basilica Palladiana rimarrà chiusa al pubblico per l’intera giornata di venerdì 3 luglio, a causa dello svolgimento di un “evento riservato privato”. Un evento del quale non viene specificato nulla di più. Di certo non si tratta di un matrimonio civile sulla terrazza della Basilica o in Domus Comestabilis (in caso di pioggia) con una tariffa di duemila euro, secondo i prezzi del listino comunale che propone anche giardino teatro Olimpico, palazzo Chiericati o villa Guiccioli.

Continua a leggere

UE, ripartizione fondi infrastrutturali 2014-2020: considerazioni FILT CGIL Veneto

ArticleImage Ilario Simonaggio, Segretario generale Filt CGIL Veneto

La Commissione Europea ha definito il 29 giugno scorso, la lista dei progetti assegnatari della prima tranche da 13,1 miliardi di euro dei fondi 2014 – 2020 per le infrastrutture CEF (Connecting Europe Facility) di valenza europea. L’ammontare complessivo delle risorse stanziate 26 miliardi di euro da erogare in due tranche.

Continua a leggere

Pensioni, Ginato: nel vicentino circa 39 milioni di euro di arretrati

ArticleImage Federico Ginato, deputato del Partito democratico, commenta l’approvazione da parte della Camera del decreto legge in materia di pensioni e ammortizzatori sociali

Un decreto che dà soluzione a quanto richiesto dalla Corte costituzionale, ma getta anche le basi per un sistema più efficace per il futuro. Con questo decreto diamo prima di tutto risposte alle urgenze del presente: quelle che derivano dalla sentenza della Corte per quanto riguarda l’adeguamento delle pensioni e quelle del sistema del lavoro, con il finanziamento dei contratti di solidarietà.

Continua a leggere

Saiv si prende il 100% di Teletronica: nasce Gruppo ICT da 32 milioni di euro

ArticleImage La vicentina Saiv ha acquisito la friulana Teletronica creando così un piccolo polo nel campo dei servizi ITC. Con questa operazione, infatti, nasce un Gruppo nel settore dell’ICT da 32 milioni di euro di fatturato e oltre 150 dipendenti. «L’alleanza con Teletronica è un’importante passo strategico per SAIV, un’operazione che rientra nel disegno più ampio di costruire un’azienda leader nelle infrastrutture dell’ICT 3.0, sia attraverso acquisizioni come quella in essere, sia con la crescita del know-how, delle offerte ai clienti, dell’ampliamento del mercato di riferimento ma soprattutto attraverso una continua innovazione dei processi e dei prodotti.

Continua a leggere

Cicero: Comune dimentica piani urbanistici attuativi, porzioni città sono private

ArticleImage

Claudio Cicero, Consigliere comunale lista Impegno 360°

Da diversi operatori privati mi pervengono lamentele sulla gestione dei piani urbanistici attuativi da parte dell’amministrazione comunale. I piani attuativi, voglio ricordarlo, sono lo strumento principe per la crescita della città e discendono sia dal vecchio PRG che dal nuovo Piano degli Interventi. 

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Sabato 16 Giugno 2018 alle 10:49 da Luciano Parolin (Luciano)
In Maretta nel Pd Vicenza su ringiovanimento consiglieri comunali? Gianni Rolando: "non mi dimetto". Angelo Tonello: "va bene così"

Giovedi 14 Giugno 2018 alle 11:23 da kairos
In Cassonetti del secco, AIM distribuisce le chiavette a San Pio X

Giovedi 7 Giugno 2018 alle 20:42 da crivellero
In Via Aldo Moro, Achille Variati: c'è l'ok ad Anas per il completamento della tangenziale

Mercoledi 6 Giugno 2018 alle 21:18 da kairos
In Bonifica bellica all'ex Centrale del latte, poi via alla riqualificazione
Meteo regionale
Meteo Veneto