Addio al parcheggio (gratis) in centro a San Rocco. Fuori anche "autisti" e lavoratori
“Era diventato un caos non più tollerabile lì dentro, meglio cosìâ€, ci racconta un lavoratore della zona. Il parcheggio nel cortile dell'ex scuola materna vicino all'edificio dismesso dei servizi sociali del Comune di Vicenza nel quartiere di San Rocco-porta Nova in centro storico a Vicenza, era diventato punto di approdo per decine e decine di automobilisti, in seguito ad alcuni servizi giornalistici e televisivi che l'hanno portato alla ribalta, con auto parcheggiate ovunque e terreno ridotto a una palude nei giorni di pioggia.
Continua a leggereA.N.FI.S.C: Zaia, quanto ancora dovremmo aspettare per gli ammalati di Mcs?

Le richieste di A.N.FI.S.C ONLUS associazione che raggruppa i malati di Fibromialgia, Encefalomialite mialgica e Mcs (sensibilità chimica multipla)
Cinzia Pegoraro è una ragazza di Caldogno affetta da Mcs (sensibilità chimica multipla) che da tempo non riesce ad avere una vita normale a causa della sua malattia. L'Mcs è stata riconosciuta lo scorso 5 Marzo 2013 dalla Regione Veneto che purtroppo non ha ancora individuato un centro di cura che possa accogliere i malati di questa patologia perchè possano finalmente ricevere delle cure adeguate. Continua a leggereTNT, Filt Cgil: centinaia di licenziamenti e proposte irricevibili

Ilario Simonaggio, Segretario generale Filt CGIL Veneto
Dopo quasi mille esodi incentivati, ricollocazioni, cambio mansioni, chiusura sedi Belluno, Rovigo, Pordenone, il gigante delle merci TNT Spa, a solo due anni dalla precedente ristrutturazione aziendale, presenta nuovamente, in attesa del passaggio della proprietà a Fed Ex Spa, una procedura di riduzione del personale rimasto in Italia. In Veneto il licenziamento riguarda 19 lavoratrici e lavoratori. Continua a leggerePoliziotto suicida, forse dissidi familiari

Scuola e insegnanti fermi al Medioevo

Ciambetti: pecunia non olet (il formaggio, quello vero, invece sì)

Roberto Ciambetti, presidente Consiglio regionale Veneto
Fare il formaggio come si è fatto per secoli, con il latte munto, rispettando tempi e metodologie produttive dettate dall’esperienza e dalle singole caratteristiche di ogni prodotto, è un ostacolo alla libera circolazione delle merci. Fare il formaggio con latte in polvere, invece, assolve alle esigenze del libero mercato.Â
Continua a leggereForse mollo il Cda! Se la BPVi è l'uva, la volpe sarebbe Giuseppe Zigliotto? Ma va là...

Un veneziano tedesco e un tedesco veneziano si incontrano nel cortile di Palazzo Trissino

Park Rocchetta: Ufficio di disciplina? Ma il "sistema" ancora non va alla sbarra

Moresco: domani si chiude la trattativa, ma solo per l'estate

Vendita case, truffa da 50 mila euro a un tedesco

Continua a leggere