Addio al parcheggio (gratis) in centro a San Rocco. Fuori anche "autisti" e lavoratori
“Era diventato un caos non più tollerabile lì dentro, meglio cosìâ€, ci racconta un lavoratore della zona. Il parcheggio nel cortile dell'ex scuola materna vicino all'edificio dismesso dei servizi sociali del Comune di Vicenza nel quartiere di San Rocco-porta Nova in centro storico a Vicenza, era diventato punto di approdo per decine e decine di automobilisti, in seguito ad alcuni servizi giornalistici e televisivi che l'hanno portato alla ribalta, con auto parcheggiate ovunque e terreno ridotto a una palude nei giorni di pioggia.
Continua a leggereCommissione territorio su Borgo Berga: requisitoria di Ferrarin e Dovigo, maggioranza frettolosa, media Cicero. Si vota il 28

"Silent Party", visite guidate gratuite al centro storico in sella alle bici elettriche

Ulss 6: piano emergenza caldo e altre evenienze atmosferiche straordinarie

La presentazione dell'Ulss 6
L’Azienda ULSS n. 6 “Vicenza†ormai da diversi anni attiva il Protocollo per la gestione della “Emergenza caldo e altre evenienze atmosferiche straordinarie†rivolto alle persone al di sopra dei settantacinque anni di età o ultra sessanta-cinquenni con patologie croniche invalidanti e/o di persone in condizione di fragilità socio sanitaria.
Continua a leggereFrancesco Lunghi nuovo presidente di Federsanità del Veneto

Si è tenuta stamane a villa Cesarotti di Selvazzano Dentro (Padova) l'assemblea di Federsanità del Veneto che ha eletto il nuovo direttivo. Alla presenza dei direttori generali delle Ulss associate (Alto Vicentino, Ovest Vicentino, Vicenza, Pieve di Soligo, Asolo, Treviso, Veneto Orientale, Veneziana, Alta Padovana, Este, Verona, Azienda Ospedaliera di Padova).
Continua a leggereFantò: 9 luglio, un giorno infausto per la scuola statale

Luca Fantò, gruppo di lavoro scuola PSI provincia di Vicenza
E’ un giorno infausto questo 9 luglio, e lo ricorderemo a lungo. E’ il giorno della definitiva approvazione della riforma Renzi che rivoluziona la scuola statale italiana. Una riforma nata in non si conosce quali stanze (esiste un precedente documento della “fondazione Agnelli†che sembra ricalcarne l’impostazione), cresciuta tra servili dichiarazioni di politici compiacenti e immediatamente rilanciate da molti mass-media, approvata tra inattuate promesse di dialogo e inascoltate proteste di chi nella scuola lavora. Continua a leggereAssestamento di bilancio: oltre 2 milioni per strade, scuole, decoro urbano e monumenti

L'annuncio del Comune di Vicenza e tutti i dettagli
Impulso alle opere più urgenti, tra cui strade, marciapiedi, scuole, palestre, e realizzazione di nuovi progetti in ambito culturale, di sicurezza idraulica e di decoro urbano. Lungo queste due direttrici la giunta comunale ha disegnato l'impianto di un assestamento di bilancio del valore di 2 milioni e 600 mila euro. Continua a leggereComitato Alexander Langer: comincia anche a Vicenza avventura di "Possibile" e Civati

La presentazione del comitato "Alexander Langer", gruppo vicentino che fa capo a Possibile, il nuovo partito promosso da Pippo Civati
"Possibile" arriva anche a Vicenza. Da alcune settimane si è aperta infatti la fase fondativa di "Possibile", il nuovo partito che vuole andare a riempire quello spazio vuoto della politica colmato per ora dalla delusione, dalla sfiducia e dalla rabbia, attraverso un modo nuovo di fare politica.
Continua a leggereDeghenghi: pastasciutta antifascista condita di anacronismo, odio e patrocinio...

Gian Luca Deghenghi, Movimento Italia Sociale Vicenza
Apprendiamo con disappunto che anche quest’ anno avrà luogo, sabato 25 luglio in Campo Marzo, l’ iniziativa denominata “Pastasciutta antifascistaâ€, evento che nasconde sotto una connotazione che vorrebbe essere simpatica e coinvolgente, il sempiterno tentativo, da parte di alcuni, di propagandare la mistificazione della storia e fomentare, di conseguenza, l’ odio verso un fantomatico “nemico fascistaâ€.Continua a leggere
Bretella, lettera Comitato Albera al consiglio comunale: "trasparenza e partecipazione"

Pubblichiamo la lettera del Comitato Albera NO TIR Sì Bretella inviata al presidente del consiglio comunale Federico Formisano e ai Presidenti dei Gruppi politici, movimenti, liste civiche del Consiglio comunale G. Possamai Pd, S. Pupillo Lista civica Variati, Daniele Guarda Udc, Claudio Cicero Lista 360°, F. Rucco Idea Vicenza, Valentina Dovigo Sel , Liliana Zaltron M5s, oltre che al presidente della Commissione consiliare permanente Territorio Eugenio Capitanio.
Continua a leggereConsorzio di bonifica Alta Pianura Veneta: "interventi per oltre otto milioni"

Il bilancio del Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta dopo l'Assemblea sull'attività 2014
Ammontano a ben 8.547.351,99 euro, di cui 7.140.887,29 euro per interventi di bonifica ed 1.406.464,70 euro per irrigazione i costi sostenuti dal Consorzio per la manutenzione e l’esercizio delle opere ed impianti consortili. Il tutto grazie all’intervento di 81 operai ed all’impiego dei mezzi in dotazione al Consorzio: 31 trattori e macchine decespugliatrici, 37 escavatori, nove autocarri e dieci barche per lo sfalcio dell’erba. Continua a leggere