Vicenza, commercianti in fuga da San Felice
Martedi 3 Gennaio 2017 alle 10:31
Serrande abbassate e negozi sfitti. Questo è il paesaggio che offre in questi giorni la zona di San Felice a Vicenza situata tra Viale Verona e Viale Milano. Il tratto è sicuramente un'area di passaggio molto frequentata e vicina al centro storico cittadino ma non riesce ad attrarre la clientela. Alcuni negozianti spiegano che, forse perché sono cambiati i tempi o forse perché complice la crisi economica degli ultimi anni, le persone non comprano più come una volta e hanno cambiato le loro abitudini.
Continua a leggere
Le difficoltà dei commercianti di corso Padova tra viabilità e BPVi
Mercoledi 22 Giugno 2016 alle 10:40Il nostro viaggio all'interno di Arti e Mestieri dei quartieri vicentini ha fatto tappa in corso Padova. Come in altre zone della città , anche qui i commercianti intervistati hanno riferito di aver registrato negli ultimi anni un netto calo degli incassi. Sulle cause che hanno portato le attività all’attuale situazione i commercianti affermano che parte della responsabilità è dovuta ai numerosi blocchi della percorribilità automobilistica. Dai lunghi cantieri stradali, alla mancanza di una entrata diretta da via Quadri, che non permette un maggiore transito di vetture su corso Padova, riducendo notevolmente l'affluenza di persone presso le attività presenti in zona. Continua a leggere
Dopo dieci anni la crisi è a tripla V?
Domenica 20 Marzo 2016 alle 11:39
È diventato ormai un luogo comune paragonare la crisi di oggi a quella del 1929, ossia alla più grave crisi delle economie capitalistiche prima dell'attuale. E tuttavia, nel decimo anno dall'inizio della crisi ( 2007), forse sta diventando più chiaro che i tratti distintivi della crisi attuale sono assai diversi da quelli del '29. Il primo tratto è il suo profilo temporale. La crisi attuale non è stata né a V (crollo e rapida ripresa), né a U (caduta e lenta ripresa), né a L (caduta seguita da stagnazione), e forse neppure a W (double dip, ossia caduta, finta ripresa, nuova caduta), come credevamo fino a un anno fa, quando ci si illudeva di essere all'inizio di un nuovo periodo di crescita. A giudicare dai segnali di rallentamento degli ultimi trimestri, la W (doppia V) potrebbe tramutarsi in tripla V (triple-dip, con terzo tuffo tra il 2016 e il 2017), come qualche economista aveva profeticamente congetturato fin dal 2013-2014.
Continua a leggere
Donazzan: in Veneto la ripresa è più robusta, più crescita e occupazione
Mercoledi 2 Settembre 2015 alle 18:00
Regione Veneto "I dati di Veneto Lavoro ci dicono che l’economia in Veneto è in ripresa e che gli indicatori - tasso di occupazione, Pil, consumi interni ed export – sono migliori di quelli nazionaliâ€. A fare il punto sul numero degli occupati in Veneto e sulle stime di crescita alla luce dell’andamento del primo semestre 2015 è l’assessore regionale al lavoro Elena Donazzan.
Continua a leggereIndagine Fondazione Impresa: Pmi del Nord-Est più vicine all’uscita dal tunnel
Lunedi 24 Agosto 2015 alle 12:02
Se la crisi fosse come un tunnel lungo 100 metri, le Pmi del settore manifatturiero ne avrebbero percorsi già 80,3 e le più vicine all’uscita sarebbero quelle del Nord-Est, anche se il balzo in avanti più consistente (rispetto alla rilevazione precedente relativa all’ultimo semestre 2014) è stato messo a segno dalle Pmi del Nord-Ovest. Timidi segnali positivi arrivano anche dal Sud: ordini, produzione ed export ritrovano il segno “piùâ€. Ancora in difficoltà il commercio, che resta nelle retrovie del “tunnelâ€, e l’artigianato.
Continua a leggere
La Ferrari romba anche nel Vicentino. La Ram dalle corse alle “coccole” per le rosse
Domenica 5 Aprile 2015 alle 18:53
di Sara Girombelli dal n. 274 di VicenzaPiù di Marzo (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online)
La crisi economica e il problema fiscale che affliggono l’Italia hanno influito molto sui proprietari attuali o potenziali di vetture come le Ferrari, che però conservano fascino e valore. Anche per i posti di lavoro che creano o mantengono
In tempi di crisi economica e di grandi cambiamenti nel mercato mondiale non sono molte le aziende che continuano a promuovere prodotti italiani nel mondo, con le stesse caratteristiche qualitative di sempre. Continua a leggereAssemblea Alternativa Comunista: "ripartire dalle lotte per uscire dalla crisi capitalista!"
Giovedi 19 Marzo 2015 alle 16:04
Partito di Alternativa Comunista Vicenza - Sono centinaia le persone con cui stiamo collaborando sul terreno delle lotte e dell'attività sindacale, e tra loro molti comprendono che il solo piano sindacale o della singola lotta non basta. Bisogna coniugare le lotte tra loro portando in queste un programma rivoluzionario per costruire una prospettiva diversa, quella del rovesciamento del capitalismo per affermare il potere dei lavoratori.
Continua a leggere
Crisi, il 28 febbraio la Chiesa Vicentina fa il punto sugli aiuti alle famiglie in difficoltà economica
Giovedi 26 Febbraio 2015 alle 21:08
Caritas - Si tiene sabato 28 febbraio, dalle ore 9 alle ore 12 presso l'Istituto dei Missionari Saveriani in viale Trento 119 a Vicenza, alla presenza del Vescovo Beniamino, l'incontro annuale dei volontari dei Centri di Ascolto e dei gruppi caritativi parrocchiali, interparrocchiali e vicariali di tutta la Diocesi. Un appuntamento rivolto anche alle famiglie (donatarie e riceventi) che hanno aderito alla proposta dei Sostegni di Vicinanza, ai volontari del Servizio Territoriale di Relazione e Accompagnamento nella Difficolta'Â Economica e a quelli che operano in favore delle famiglie e dei minori in difficolta'.
Continua a leggere
Strazzari (Banco Farmaceutico): vicentini risparmiano sulla salute per la crisi
Venerdi 13 Febbraio 2015 alle 16:32
“La crisi non ha più confine, ormai anche qui al nord molte famiglie e anziani risparmiano sulla salute per arrivare a fine meseâ€. È inquietante il quadro tracciato da Giovanni Strazzari, delegato per Vicenza della Fondazione Banco Farmaceutico onlus, per presentare la XV GiorÂnata di Raccolta del Farmaco di sabato 14 febbraio 2015.Â
Continua a leggere
Negozi chiusi, Zaltron (circolo PD Vicenza 3) e l'iniziativa “Su le serrande”
Martedi 10 Febbraio 2015 alle 17:35
Lucio Zaltron, coordinatore circolo PD Vicenza 3, interviene sulla crisi dei negozi Uno dei tanti effetti negativi della crisi è la grande quantità di negozi chiusi, in particolare nei centri storici della varie città . Conseguenza, ulteriormente negativa, è l'evidente stato di abbandono e degrado con i suoi riflessi per la sicurezza dei cittadini.
Continua a leggere
