Alberi "segati" in stazione, Luciano Parolin: non ci resta che piangere
Domenica 12 Marzo 2017 alle 20:23
Non ci resta che piangere! Ancora una volta Antonio Dalla Pozza, l'assessore alla "progettazione" sega alberi ed è felice, con l'approvazione della Sovrintendenza (?) e il lavorio di 110 Stazioni. Da non credere. I danni, creati alla città , dalla direzione "green" non sono quantificabili. Inutile domandarsi perchè siamo la città più inquinata d'Italia, basta leggere le misure delle PM 5 o PM 10. Sparite tutte le stazioni di monitoraggio, in modo che il cittadino non possa vedere! Cari amici, la città è stanca, non abbiamo più voglia nemmeno di protestare, tanto a segare le piante ci vanno di notte, per non farsi vedere, quando tutti dormono, come fanno i lupi. Vi sembra questo il modo di agire di un Assessore democratico? Cosa c'entra Centostazioni che ha trasformato la stazione di Vicenza in una Casba marocchina i cui lavori sono cantierati da oltre 10 anni e senza fine. Ma non esiste un controllo su certe "operazioni" per illustrare ai vicentini i lavori e i costi? Sono sempre stato uno dei promotori delle proteste, ma ormai abbiamo perso la speranza... di salvare qualcosa che serva alla nostra vita. Mala tempora currunt.Luciano Parolin
Continua a leggereIntitolazione di piazzetta Giuseppe Milani a Campedello
Venerdi 28 Ottobre 2016 alle 16:08
Comune di VicenzaDomani, sabato 29 ottobre, alle 11 nell'area individuata a Campedello, all'incrocio tra viale Riviera Berica e via G. B. Bertolo, si terrà la cerimonia di intitolazione di una piazzetta cittadina al vicentino Giuseppe Milani, ragazzo del '99, dirigente artigiano e animatore dell'associazionismo locale. All'evento saranno presenti il vicesindaco e presidente della commissione consultiva per la toponomastica cittadina Jacopo Bulgarini d'Elci e l'assessore alla partecipazione Annamaria Cordova. “Questa intitolazione - dichiara il vicesindaco e presidente della commissione toponomastica comunale Jacopo Bulgarini d'Elci - ci consente di onorare la figura di Giuseppe Milani. Ringrazio Luciano Parolin, componente della commissione toponomastica che ha patrocinato con passione la proposta promossa dal Gruppo alpini di Campedello e sostenuta dalla comunità â€. Continua a leggere
Eventi, mostre e corsi tra gli appuntamenti nei quartieri fino al 23 giugno
Martedi 14 Giugno 2016 alle 18:19
Giovedì 16 giugno alle 20.30 Luciano Parolin presenterà il libro “Toponimi Vicentini†all'auditorium della circoscrizione 2, in via E. De Nicola 8, a cura del Gruppo Alpini di Campedello, in collaborazione con l'assessorato alla Partecipazione. Ingresso libero. Venerdì 17 giugno alle 17.30 suor Albarosa Bassan, accademica olimpica, terrà la conferenza “Redenta Olivieri Taxis e l'emancipazione femminile tra Settecento e Ottocento†al Palazzo delle Opere Sociali, piazza Duomo 2, nell'ambito un ciclo di incontri e visite sulla città di Vicenza e la sua storia. L'iniziativa è a cura di gruppo Aca “La Ruaâ€, Centro Turistico Giovanile, in collaborazione con l'assessorato alla Partecipazione.
Continua a leggere
Borgo Berga, anche i martiri per promuoverlo? Dalla Pozza Peruffo: "partecipazione del sindaco inopportuna". Variati: “piazza vicino al tribunale”
Domenica 12 Giugno 2016 alle 16:36
Ieri 11 giugno a Borgo Berga è stata intitolata una piazza alla città di Pontelandolfo, città campana di 2400 abitanti teatro di un tragico fatto d'armi che coinvolge Vicenza come ci spiega Luciano Parolin, avendo raccolto personalmente documenti degli avvenimenti del tempo: “l'eccidio di 400 persone è avvenuto nell'agosto del 1861 a Pontelandolfo e coinvolse l'ufficiale dei Bersaglieri conte Pier Eleonoro Negri, vicentino emigrato/espulso da Vicenza dopo gli eventi del 1848 X giugno. Ho avuto contatti con il prof. Renato Rinaldi storico del comune beneventano per fare chiarezza sui fatti e cancellare definitivamente il titolo di città di Briganti attribuito da 150 anni a Pontelandolfoâ€.
Continua a leggere
A Campedello ci sarà piazzetta Giuseppe Milani
Martedi 15 Dicembre 2015 alle 16:25
Semaforo di Porta Santa Croce, Parolin risponde a Dalla Pozza
Martedi 27 Ottobre 2015 alle 16:43
Riceviamo da Luciano Parolin, presidente pro-tempore Amici Viale Trento, e pubblichiamo
Alla risposta del signor Dalla Pozza, ricevuta dopo l'intervento degli Amici Viale Trento di cui sono il Porta Voce, con una raccolta firme affinchè il Semaforo che dà la precedenza ai pedoni, rimanga al suo posto preciso alcuni punti di seguito. Continua a leggereA Palazzo Leoni Montanari una conferenza sui toponimi vicentini
Giovedi 15 Ottobre 2015 alle 14:24
Comune di VicenzaÂ
Si terrà mercoledì 21 ottobre alle 16 alle Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari la conferenza "I Toponimi Vicentini". L'evento è organizzato dalla società Dante Alighieri in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione del Comune di Vicenza ed è ad ingresso libero. "Sono lieta di sostenere questa iniziativa – ha dichiarato l'assessore alla partecipazione Annamaria Cordova – che contribuirà ad incentivare nella comunità locale la conoscenza della propria storia".
Continua a leggereVia il semaforo a chiamata per far correre le macchine a porta Santa Croce?
Domenica 11 Ottobre 2015 alle 22:15
Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo A tutti gli amici interessati alla viabilità e sicurezza dei pedoni che entrano ed escono da Porta Santa Croce. Dopo 15 anni siamo al punto di partenza. Centinaia di migliaia di Euro spesi per le mura, torrioni e altro. Un ingresso alla città martoriato da invenzioni di Assessori che rovinano la città .
Continua a leggereCriminalità, un lettore ci manda il suo certosino lavoro statistico: "Stranieri fanno più del 50% dei reati". Ma attenzione al "giornalismo fai da te"
Domenica 23 Agosto 2015 alle 02:33
La riflessione che si dovrebbe fare è sul mestiere del giornalista. Nel nostro piccolo è una professione che cerchiamo di difendere, nonostante oggi non sia una cosa facile: le difficoltà legate alla stampa indipendente, il giornalismo di regime, quello usa e getta dell'era social e le bufale industriali che girano in rete. Croce e delizia dell'informazione il grande calderone di internet, che dà democraticamente voce a tutti, ha da una parte semplificato la vita dei giornalisti e dall'altra ha svilito questo lavoro, tra approfondimenti sempre meno prodotti e di conseguenza richiesti e leggi del mercato che impongono un linguaggio tagliato con il cutter e la velocità della notizia che poi, dopo qualche ora, passa in archivio e lì vi rimane.Â
Continua a leggere
Piste ciclabili a Vicenza, dove finiscono?
Domenica 14 Giugno 2015 alle 21:50
Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo La bicicletta è un mezzo di trasporto e la pista ciclabile è, secondo il codice della strada “quella parte...opportunamente delimitata riservata alla circolazione dei velocipediâ€. In pratica si tratta di percorsi protetti riservati alle biciclette. Il C.d.S. Prevede che i ciclisti utilizzino le piste ciclabili quando sono segnalate, a Vicenza, alcuni percorsi sono condivisi da pedoni e ciclisti.
Continua a leggere
