Borgo Berga, M5s: il silenzio di Bortoli in linea con i numerosi silenzi di Variati
Domenica 18 Dicembre 2016 alle 21:16
Borgo Berga, Lega Nord: silenzio di Bortoli è gravissimo, Variati sindaco part time
Venerdi 16 Dicembre 2016 alle 14:55
Nota di Matteo Celebron, Lega Nord
“Il fatto che Variati non sapesse della decisione di Bortoli di avvalersi della possibilità di non rispondere, è il chiaro segnale di quanto il Sindaco trascuri l’amministrazione cittadinaâ€. Lo afferma Matteo Celebron, segretario cittadino della Lega Nord che interviene così in merito alla notizia secondo cui il Sindaco di Vicenza non sapesse della decisione del direttore generale del Comune di avvalersi della possibilità di non rispondere in merito al caso che riguarda l’edificazione del lotto “E†a Borgo Berga.
Continua a leggereBorgo Berga, centri sociali: sequestro "dal basso" dell'Ecomostro
Giovedi 8 Dicembre 2016 alle 23:15
Nuovo blitz oggi 8 dicembre all'interno del cantiere di Borgo Berga da parte dei centri sociali sotto la sigla del gruppo "Vicenza si solleva" con l'aggiunta questa volta della firma "L’Ufficio Sollevazioni dell’Altrocomune di Vicenza". Di seguito la nota di rivendicazione (in alto un paio di foto dell'operazione) E’ ormai acclarato, anche dalla magistratura, che le irregolarità e gli abusi insistono sull’area del cantiere di Borgo Berga dall’anno 2008. Quelli che vengono giuridicamente considerati “abusi†o “anomalieâ€Â si sono trascinate negli anni nel silenzio degli organi preposti. Come rilevato dagli attivisti e dai comitati che si battono contro questo ecomostro abusivo la data del 2 Novembre ha visto la scadenza delle concessioni autorizzatorie formali, peraltro a nostro avviso anch’esse frutto di pesanti illegittimità .
Continua a leggereI documenti sul perchè la Finvi ha costruito il nuovo tribunale di Vicenza a Borgo Berga, sul terreno di Berlusconi...
Martedi 1 Novembre 2016 alle 11:20
Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamoSul terreno di Berlusconi l’Amministrazione Hullweck, costruì il Palazzo di Giustizia. Secondo la Finvi: “si colloca all’interno dell’area dialogando con l’intorno senza rinunciare alla sua identità istituzionale,funzionale e architettonica. L’edificio, che nella sua geometria di pianta si identifica con tre corpi orientati verso est, media,con il suo piano terra posto a livello della piazza d’ingresso e il piano seminterrato posto a livello della piastra, il rapporto tra il livello pedonale e quello veicolare. Una gradonata di verde e di acqua trasforma il sistema delle coperture del piano seminterrato i spazi esterni progettati come piazze da vivere in continuità con gli spazi interni.
Continua a leggereBorgo Berga, arriva un “demolitore” in corso Palladio davanti a palazzo Trissino
Sabato 29 Ottobre 2016 alle 21:24
Un sabato pomeriggio del 29 ottobre animato in corso Palladio: davanti Palazzo Trissino la protesta per sollecitare l'Amministrazione Comunale e la Procura a definire le procedure per la demolizione del complesso edilizio a Borgo Berga. “Variati in una intervista – spiegano gli organizzatori di Vicenza si solleva che fa riferimento al Centro sociale Bocciodromo – aveva dichiarato che l'unica soluzione era l'abbattimentoâ€. I manifestanti hanno costruito e portato un “demolitore†giocattolo da consegnare al sindaco Achille Variati, ma dell'amministrazione comunale non è arrivato nessuno.
Continua a leggere
Borgo Berga, "Vicenza si solleva": mobilitazione in corso Palladio davanti a Palazzo Trissino
Venerdi 28 Ottobre 2016 alle 11:42
Vicenza si sollevaDurante la partecipata e vivace assemblea tenutasi il 9 Ottobre all'interno del cantiere di Borgo Berga, occupato il giorno prima dagli attivisti di#vicenzasisolleva, è stato deciso di indire una mobilitazione davanti al Comune di Vicenza. Lo scopo dell'iniziativa è porre l'Amministrazione Comunale di fronte alla responsabilità politica rispetto allo scempio del territorio provocato da quel mostro di cemento costruito senza alcun rispetto di vincoli paesaggistici, urbanistici e ambientali. Continua a leggere
Borgo Berga, occupazione pacifica dei cittadini
Sabato 8 Ottobre 2016 alle 20:34
Variati critica Raggi per il no alle Olimpiadi ma Vicenza vince quelle della vergogna: ora anche il tribunale fa acqua dopo il degrado morale e fisico generale
Venerdi 30 Settembre 2016 alle 15:27
Mentre Achille Variati critica duramente la collega sindaca di Roma, Virginia Raggi per il suo "no" alle Olimpiadi del 2024 a Roma per non acuire i problemi economici della capitale sommersa dai mali causati da oltre un ventennio di malgoverno di centro destra e centrosinistra, e viene "bocciato" anche a Vicenza dal sondaggio sulle sue dichiarazioni, Vicenza quasi ogni giorno è sul podio del degrado morale (Banca Popolare di Vicenza e imprenditori (vedi Maltauro) spesso pescati con le mani a mettere soldi nei sacchi dei corrotti, e fisico (Campo Marzo "ingestito", vandali che deturpano la Chiesa di S. Lorenzo senza che le telecamere di Cristiano Rosini e della Polizia locale da lui "guidata" siano in grado di registrarne le gesta, strade e angoli della città che sono come sono, rogge del giardino Salvi prima impantanate poi "innaffiate" dalla pipì di quei cattivi dei centroafricani come se tanti nostri connazionali non facessero lo stesso e anche peggio in altre zone...).
Continua a leggere
Tribunale di Vicenza allagato... anche quando non piove: il video esclusivo durante le operazioni di pulizia degli scarichi
Venerdi 30 Settembre 2016 alle 12:25Il nuovo tribunale di Vicenza sorto sulla controversa area di Borgo Berga ha registrato diversi problemi di allagamenti negli anni passati durante i giorni di pioggia. Il 28 settembre scorso il Comune di Vicenza aveva annunciato “che sono iniziate le operazioni di pulizia e video ispezioni degli scarichi per evitare il ripetersi di infiltrazioni, allagamenti e per individuare le cause del problema e le possibili soluzioniâ€. Problemi che però sono “esplosi†questa mattina 30 settembre, durante una bellissima giornata di sole, come dimostra il video del nostro inviato speciale "Max the Dog" di fronte all'ingresso di un'Aula penale dove l'acqua di risulta, magari anche inquinata, esce pericolosamente da... una lampada allagando i pavimenti. Un ennesimo episodio che richiama allo scandalo sul complesso edilizio di Borgo Berga, con responsabilità della vecchia e nuova giunta comunale sotto indagine dell'autorità giudiziaria. Continua a leggere
Unesco for Vicenza: la gara Unesco per la valutazione della città palladiana non risponde ai criteri richiesti
Giovedi 25 Agosto 2016 alle 18:44
Riceviamo da Giovanni Marangoni di Unesco for Vicenza e pubblichiamoA partire dallo scorso 14 giugno sappiamo che buona parte del destino del riconoscimento che la città di Vicenza ha ottenuto dall'UNESCO nel 1994, a sancire la straordinarietà del valore del proprio patrimonio culturale rappresentato dalle numerose opere urbane e suburbane del Palladio, e` appeso a un filo. Questo filo si chiama Heritage Impact Assessment (HIA), tradotto in italiano: Valutazione di Impatto sul Bene, uno strumento appositamente messo a punto dall'UNESCO per valutare l'impatto che importanti progetti di trasformazione del territorio possono avere sui beni iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità .
Continua a leggere

