BPVi, Pfas e Borgo Berga, manifestazione M5S davanti al tribunale: "sia fatta giustizia!"
Lunedi 11 Luglio 2016 alle 16:45Â
Si è svolta stamattina 11 luglio davanti al Tribunale di Vicenza, una manifestazione organizzata dal Movimento 5 Stelle, per chiedere giustizia su PFAS, BPVi e Borgo Berga. Oltre ai manifestanti, per il M5S erano presenti i senatori Enrico Cappelletti, Gianni Girotto, Il consigliere regionale Manuel Brusco, i consiglieri comunali di Vicenza Liliana Zaltron e Daniele Ferrarin e per il comune di Montecchio Maggiore la consigliera Sonia Perenzoni. Scopo della manifestazione è stata la richiesta alla procura affinché faccia in fretta ad intervenire sulle tematiche sollevate al fine di evitare ulteriori danni ai cittadini.
Continua a leggereBorgo Berga: Legambiente, Italia Nostra e Comitato Contro gli Abusi Edilizi: "decadenza del permesso di costruire"
Lunedi 11 Luglio 2016 alle 15:55
La nota congiunta di Legambiente, Italia Nostra e Comitato Contro gli Abusi Edilizi in merito alle date di inizio dei lavori a Borgo Berga che renderebbero i lavori privi di titolo autorizzativo. Le tre associazioni ricordano anche l'esposto depositato settimana scorsa per chiedere ancora il sequestro di tutto il cantiere
Il permesso di costruire del 15 luglio 2011, sulla base del quale sono in corso i lavori edilizi nel lotto BCD, è decaduto ai sensi dell’art. 15 del DPR 380/2001 per mancato inizio dei lavori entro il termine stabilito nello stesso atto autorizzativo: “120 giorni dalla data del presente attoâ€. L’art. 15 fissa come termine massimo un anno, ma l’Amministrazione comunale può stabilire, come in questo caso, un termine più breve.
Continua a leggereTG2: il cemento cancella Vicenza dai gioielli dell'Unesco. Giovanna Dalla Pozza accusa, Achille Variati si autoassolve
Domenica 10 Luglio 2016 alle 22:21
L'obbrobrio del cemento a Vicenza, che fa rischiare la cancellazione della città dall'elenco di quelle "patrimonio dell'Unesco", sbarca sul Tg2 di prima serata con la denuncia di Giovanna Dalla Pozza, presidente di Italia Nostra Vicenza. Il servizio è puntuale nella descrizione delle brutture di Borgo Berga ma con un sola, grande "amnesia" (oltre che quella, minore ma significativa, di aver attribuito a sè i 23 milioni di euro spesi per la Basilica Palladiana su iniziativa della giunta precedente) il sindaco di oggi Achille Variati inganna la collega di Rai2, Domitilla Benini: ad essere corresponsabile della cementificazione della città e ad aver fatto ben poco per ridurla è anche la sua amministrazione (già messa in mora dalla corte dei conti), che si è anche candidata ad accentuarla col discutibile progetto delle due inutili stazione per la linea ad Alta Velocità Alta Capacità , una delle quali il sindaco attuale voleva addirittura proprio a Borgo Berga...
Continua a leggereLotto BCD di Borgo Berga, Dovigo, Ferrarin e Zaltron: sospendere i lavori per scadenza al 30 novembre 2011 del "permesso a costruire"
Domenica 10 Luglio 2016 alle 18:04
I consiglieri comunali Valentina Dovigo, SEL - la città respira, Liliana Zaltron e Daniele Ferrarin, Movimento 5 Stelle, hanno inviato la seguente "diffida ad adempiere" riguardante il lotto BCD del complesso di Borgo Berga al Sindaco del Comune dott. Achille Variati; al Dirigente comunale avv. Maurizio Tirapelle, al Comandante della Polizia Locale avv. Cristiano RosiniDurante la seduta del Consiglio Comunale del 10 giugno 2016, l'Assessore Filippo Zanetti, nel rispondere ad una nostra domanda di attualità , ha dichiarato che, in relazione al permesso di costruire del 15 luglio 2015 (NUT 2371/2010) la data di inizio lavori non è il 2 novembre 2011, come riportato erroneamente nel cartello di cantiere, bensì il 12 dicembre 2011, come risulta dalla comunicazione di inizio lavori depositata in Comune dalla ditta Sviluppo Cotorossi. Ai sensi dell'art. 15 comma 2 del D.P.R. n. 380/2001, "Il termine per l'inizio dei lavori non può essere superiore ad un anno dal rilascio del titolo".
Continua a leggereRapporto Unesco su Vicenza, 63 mila euro dal Comune per Valutazione impatto base Usa, Borgo Berga e Tav/Tac. Bulgarini: "siamo preoccupati"
Martedi 14 Giugno 2016 alle 13:23
Borgo Berga, anche i martiri per promuoverlo? Dalla Pozza Peruffo: "partecipazione del sindaco inopportuna". Variati: “piazza vicino al tribunale”
Domenica 12 Giugno 2016 alle 16:36
Ieri 11 giugno a Borgo Berga è stata intitolata una piazza alla città di Pontelandolfo, città campana di 2400 abitanti teatro di un tragico fatto d'armi che coinvolge Vicenza come ci spiega Luciano Parolin, avendo raccolto personalmente documenti degli avvenimenti del tempo: “l'eccidio di 400 persone è avvenuto nell'agosto del 1861 a Pontelandolfo e coinvolse l'ufficiale dei Bersaglieri conte Pier Eleonoro Negri, vicentino emigrato/espulso da Vicenza dopo gli eventi del 1848 X giugno. Ho avuto contatti con il prof. Renato Rinaldi storico del comune beneventano per fare chiarezza sui fatti e cancellare definitivamente il titolo di città di Briganti attribuito da 150 anni a Pontelandolfoâ€.
Continua a leggere
Intitolazione di piazza Pontelandolfo a Borgo Berga
Sabato 11 Giugno 2016 alle 15:24
Il Comune di Vicenza informa che è stata intitolata una nuova piazza cittadina a Pontelandolfo, Città Martire nel 1861. La cerimonia si è tenuta questa mattina nell'area pedonale del complesso residenziale di borgo Berga, alla presenza del sindaco di Vicenza Achille Variati e di quello di Pontelandolfo Gianfranco Rinaldi che era accompagnato dal vicesindaco Donato Francesco Addona e dai rappresentanti dell'associazione culturale Pontelandolfo Città Martire, Renato Rinaldi (presidente) e Carmine Fusco.
Continua a leggere
Italia Nostra, Legambiente e Comitato contro gli abusi spiegano perché i lavori a Borgo Berga sono abusivi
Mercoledi 8 Giugno 2016 alle 20:05Â
Stamattina l'avv. Marco Mirabile per conto di Italia Nostra, Legambiente e Comitato contro gli abusi edilizi ha presentato un esposto in procura di Vicenza relativo alla lottizzazione di Borgo Berga. Nell'esposto, oltre a ribadire quanto confermato dal GIP in merito alla lottizzazione abusiva dell'area, è stato posto l'accento su un ulteriore fattore che renderebbe l'intera opera priva del titolo abilitativo al completamento dei lavori. Infatti il permesso di costruire rilasciato il 2 novembre del 2011, che avrebbe dovuto avere una scadenza naturale il 2 novembre del 2014, per essere prorogato avrebbe avuto bisogno di una richiesta di proroga entro la data di scadenza.
Continua a leggereBorgo Berga, Comitati: i lavori sono abusivi dal novembre 2014
Mercoledi 8 Giugno 2016 alle 16:58Italia Nostra, Legambiente e Comitato contro gli abusi edilizi oggi 8 giugno tramite l’avv. Marco Mirabile hanno depositato un esposto relativo alla lottizzazione di Borgo Berga, chiedendo nuovamente al Procuratore il sequestro dell’area Piruea Cotorossi. Nell’esposto si fa presente che non solo il GIP ha confermato la lottizzazione abusiva dell’intera area, ma che i lavori edilizi in corso sono privi di un titolo autorizzativo valido essendo il permesso di costruire rilasciato il 15 luglio 2011, in forza del quale sono in corso gli attuali lavori edilizi, decaduto a termine di legge. Continua a leggere
Borgo Berga, tra sequestri e party degli Amici della Bertoliana. Battagin di Legambiente: “mancanza di buon gusto”. Ferrarin del M5S: “forte contraddizione”
Mercoledi 25 Maggio 2016 alle 21:53
“Errare humanum est, perseverare autem diabolicumâ€, dicevano i latini. Errare è umano, ma perseverare è diabolico: dopo la cena dello scorso anno per gli iscritti dell'Associazione Amici della Bertoliana, anche per 2016 il presidente Everardo Dal Maso, consigliere comunale della Lista Variati Sindaco e delegato alle pari opportunità , ha invitato tutti a una festa con dj set nella location di Borgo Berga, zona della città finita sotto i riflettori dell’autorità anti-corruzione e della Procura di Vicenza per un'indagine che ha portato anche al sequestro preventivo di un'area e a diversi indagati. L'evento culturale a Borgo Berga, è realizzato con il sostegno di "la Città in Città Borgo Berga" ed è organizzato dalla nota agenzia Regina Rossa, da cui il vice sindaco di Vicenza, Jacopo Bulgarini d'Elci, uscì per non confermare conflitti di interesse con alcuni suoi incarichi.
Continua a leggere

