Addio al parcheggio (gratis) in centro a San Rocco. Fuori anche "autisti" e lavoratori
“Era diventato un caos non più tollerabile lì dentro, meglio cosìâ€, ci racconta un lavoratore della zona. Il parcheggio nel cortile dell'ex scuola materna vicino all'edificio dismesso dei servizi sociali del Comune di Vicenza nel quartiere di San Rocco-porta Nova in centro storico a Vicenza, era diventato punto di approdo per decine e decine di automobilisti, in seguito ad alcuni servizi giornalistici e televisivi che l'hanno portato alla ribalta, con auto parcheggiate ovunque e terreno ridotto a una palude nei giorni di pioggia.
Continua a leggereArti & Mestieri, la creatività delle donne vicentine
Il nostro percorso alla scoperta delle piccole realtà vicentine è ormai diventato una rubrica: Arti & Mestieri…nei Quartieri. Oggi siamo andati a fare visita alle attività di due donne vicentine, che dimostrano come con la creatività è l’innovazione riescono ad offrire prodotti di qualità agli acquirenti. Beatrice Michelutti, titolare di “13 Pecoreâ€, produce un vasto assortimento per i più piccoli, dai capi fatti ad uncinetto, tecnica imparata dalla mamma e prima ancora dalla nonna, a peluche sempre realizzati con la stessa tecnica. Continua a leggere
Bando per la riqualificazione urbana: accordo tra Comune, Confindustria Vicenza–Ance e Ordine degli architetti

Tangenziale, a breve assegnazione della ditta. Comitato San Giovanni scrive a Variati: "opera ad impatto zero"

Oramai prossima l'assegnazione della ditta per la tangenziale di Vicenza, primo stralcio, primo lotto. Prima delle ferie di Agosto conosceremo chi si è aggiudicato l'appalto e proseguirà con il progetto esecutivo, questa è la fase dove si potranno implementare le richieste sino ad oggi rimaste inevase, lo sconto di gara servirà a migliorare quanto non è stato recepito o è rimasto nel cassetto. Il comitato Zona san Giovanni ha inviato due lettere al signor Sindaco (guarda) e a tutto il consiglio comunale, giunta compresa (guarda) affinché si arrivi ad un'opera di "eccellenza" ossia ad impatto zero, con la salvaguardia di persone ed ambiente cosi come ora si trova.
Continua a leggereAsfaltatura strade, 500 mila euro per il primo stralcio

Degrado, il centrodestra: "unità cinofile nei parchi". E presenta i dati del sondaggio: "i vicentini non conoscono gli assessori"

Paola Girardi, superare la crisi con la qualità del prodotto di sartoria: un'altra realtà storica in Corso Fogazzaro
Tra le tante piccole e medie imprese di Vicenza una di queste è la sartoria artigianale della signora Paola Girardi, che nel suo atelier in Corso Fogazzaro 139 realizza capi su misura sin dal 1983. L’aver mantenuto negli anni una linea aziendale con la quale raggiungere la qualità del prodotto, potendo così soddisfare le esigenze della clientela, ha permesso alla titolare dell’attività artigianale di affrontare senza enormi problemi la crisi economica ancora in atto. La signora Paola, nel raccontarci della sua esperienza artigianale, non nasconde di aver visto anche nella sua attività un calo dei guadagni, che definisce collegato alla crisi economica, aggiungendo però che uno dei fattori che ha penalizzato e penalizza tutt’ora le attività del centro storico è aver delocalizzato alcuni uffici centrali, che permettevano il passaggio di numerosi clienti e quindi la possibilità di maggiori guadagni per tutte le attività . Continua a leggere
Viale Milano "deserto" per un giorno

I commercianti di corso Fogazzaro si lamentano della ZTL
Il nostro viaggio all’interno delle “arti e mestieri†vicentini continua a raccontare le impressioni dei commercianti di corso Fogazzaro, i quali continuano a lamentarsi della ZTL, la zona a traffico limitato che secondo i commercianti avrebbe contribuito a diminuire i possibili introiti delle attività commerciali. Calo dei guadagni che ha interessato quasi tutte le attività di una delle strade più belle di Vicenza e che, come affermano i titolari delle attività , avrebbe bisogno del ritorno delle autovetture, le quali sino a pochi anni fa transitavano abitualmente sulla strada, permettendo anche ai non residenti di poter fare agevolmente acquisti nelle numerose attività che si trovavano sul corso.
Continua a leggereComitato Popolare dei Ferrovieri: articolo GdV imbarazzante

Comitato Popolare dei Ferrovieri
Come sempre in queste situazioni, anche questa mattina ci siamo svegliati leggendo l'imbarazzante articolo del Giornale di Vicenza sulla manifestazione contro il progetto TAV di ieri sera ai Ferrovieri. Una falsificazione della realtà che ormai rasenta il ridicolo anche per le espressioni e le frasi usate. Vorremmo sapere a quale corteo hanno assistito i giornalisti quando parlano di 100 persone. Chiunque ieri sera è passato per il quartiere ha visto 500 persone sfilare per le vie dei Ferrovieri, tanta gente, tanti striscioni e tante bandiere per esprimere il no a un'opera devastante per tutta la città . Continua a leggereLavaggio strade cittadine nei quartieri, divieto di sosta con rimozione forzata per una mattina al mese
