Addio al parcheggio (gratis) in centro a San Rocco. Fuori anche "autisti" e lavoratori
“Era diventato un caos non più tollerabile lì dentro, meglio cosìâ€, ci racconta un lavoratore della zona. Il parcheggio nel cortile dell'ex scuola materna vicino all'edificio dismesso dei servizi sociali del Comune di Vicenza nel quartiere di San Rocco-porta Nova in centro storico a Vicenza, era diventato punto di approdo per decine e decine di automobilisti, in seguito ad alcuni servizi giornalistici e televisivi che l'hanno portato alla ribalta, con auto parcheggiate ovunque e terreno ridotto a una palude nei giorni di pioggia.
Continua a leggereCorteo No Tav ai Ferrovieri, circa 300 i manifestanti arrivati anche da Brescia e tutto il nord est: cori su Val di Susa

Corso Fogazzaro senz’auto non piace ai commercianti
Le difficoltà dei commercianti di contrà Porta Padova in attesa d'interventi
Il problema della viabilità e della mancanza di parcheggi, già registrato in corso Padova, non tende a diminuire neanche in contrà Porta Padova, essendo quest’ultima un prolungamento della prima. Le testimonianze raccolte, in aggiunta ai problemi già evidenziati dai commercianti, lamentano la mancanza di iniziative da parte delle istituzioni cittadine che possano far rivivere sia il centro storico, sia il quartiere di Porta Padova e le loro attività commerciali. Motivo per il quale gli intervistati hanno richiesto un aiuto ad un'associazione di categoria per richiedere all'amministrazione comunale la realizzazione di parcheggi e di eventi, senza però ad oggi aver ottenuto alcuna risposta in merito.
Continua a leggereGestione migranti e proteste in via Medici, Confcommercio scrive a Variati: "a Vicenza è allarme sociale"

La spia rossa si è accesa e l’indicazione è chiara: sulla gestione dei migranti a  Vicenza siamo oramai all’allarme sociale. Ne è convinto Sergio Rebecca, presidente della Confcommercio di Vicenza, che si fa portavoce della preoccupazione dei negozianti ed esercenti della città su una questione che li tocca molto da vicino. “La protesta dei commercianti e degli abitanti di via Medici è la cartina di tornasole di una situazione di malessere diffuso, di una tensione sociale fino ad oggi silente, ma che rischia di deflagrare se non si prendono adeguate contromisure", afferma il presidente dell’Associazione. Continua a leggere
Le difficoltà dei commercianti di corso Padova tra viabilità e BPVi
Il nostro viaggio all'interno di Arti e Mestieri dei quartieri vicentini ha fatto tappa in corso Padova. Come in altre zone della città , anche qui i commercianti intervistati hanno riferito di aver registrato negli ultimi anni un netto calo degli incassi. Sulle cause che hanno portato le attività all’attuale situazione i commercianti affermano che parte della responsabilità è dovuta ai numerosi blocchi della percorribilità automobilistica. Dai lunghi cantieri stradali, alla mancanza di una entrata diretta da via Quadri, che non permette un maggiore transito di vetture su corso Padova, riducendo notevolmente l'affluenza di persone presso le attività presenti in zona. Continua a leggere
Tav/Tac, Comitato Popolare dei Ferrovieri: Variati sta dando i numeri, manifestazione il 23 giugno

Il Sindaco di Vicenza sta dando i numeri. Ci vuole convincere che in base al sondaggio online farsa e alle interviste telefoniche effettuate dalla società Ipsos, la maggioranza dei vicentini sia a favore del TAV. Ci ricorda un po' l'imitazione di Pagnoncelli fatta da Crozza, dove il noto sondaggista sfodera numeri, cartelli e quesiti completamente casuali e senza senso. In questo caso però i numeri indicati da Variati sono ridicoli, 600 persone intervistate e 545 che hanno partecipato al questionario telematico.
Continua a leggereBilancio partecipativo, 43 progetti presentati dai cittadini

Il pasticcere filosofo davanti agli occhi dei profughi: l'ex prof del Pigafetta Piergiorgio Casara ora sforna dolci con la sua famiglia

Tav/Tac, oltre il 70 per cento dei vicentini dice sì al progetto e alla stazione in centro. Variati: cittadini sono d'accordo con noi

Reagire alla crisi, la parola a due piccole imprendrici di Via Durando: un'erborista e una "fornaia" che fanno anche... franchising
È sempre più interessante il nostro viaggio alla scoperta di piccoli e tradizionali esercizi di "Arti & mestieri" vicentini nei quartieri di Vicenza per sentire dalla voce dei piccoli commercianti come ricordano il passato, vivono il presente e, soprattutto, come guardano al futuro. Abbiano iniziato in Via dei Medici, di cui ora si parla solo per i profughi ammassati all'Hotel Adele, che dal suo originario business, quello turistico, ha preferito passare, evidentemente per convenienza, a quello dell'ospitalità ma sempre a... pagamento e magari con meno servizi. Abbiamo parlato con Paola di Ago e Pennello, che è proprio di fronte all'Hotel su cui a breve vi proporremo un'intervista con la titolare, e poi siamo andati in Via Durando per scambiare due chiacchiere col calzolaio e col pescivendolo di zona.
Continua a leggere