“Era diventato un caos non più tollerabile lì dentro, meglio cosìâ€, ci racconta un lavoratore della zona. Il parcheggio nel cortile dell'ex scuola materna vicino all'edificio dismesso dei servizi sociali del Comune di Vicenza nel quartiere di San Rocco-porta Nova in centro storico a Vicenza, era diventato punto di approdo per decine e decine di automobilisti, in seguito ad alcuni servizi giornalistici e televisivi che l'hanno portato alla ribalta, con auto parcheggiate ovunque e terreno ridotto a una palude nei giorni di pioggia.
Continua a leggere
L'annuncio di Banca Popolare di Vicenza Con riferimento al comunicato diramato in data odierna da Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane S.p.A. (“ICBPIâ€) in merito alla sottoscrizione di un contratto preliminare di compravendita tra Mercury Italy S.r.l. (veicolo indirettamente partecipato dai fondi Bain Capital, Advent International e Clessidra Sgr), quale promittente acquirente.
Continua a leggere
William Rigon e Stefano Boschiero rendono nota la posizione del Comitato Piazza Castello Il Comitato Piazza Castello prende atto con profonda tristezza della chiusura del glorioso Caffè Moresco. Il sogno è durato poco più di un anno, annientato oggi dal degrado e dalle problematiche che noi del comitato ben conosciamo. Non ci interessa in questo momento puntare il dito sulle evidenti responsabilità delle istituzioni.
Continua a leggere
La nota del Gruppo Veneto Banca Con riferimento al comunicato diramato in data odierna da Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane S.p.A. (“ICBPIâ€), in merito alla sottoscrizione di un contratto preliminare di compravendita tra Mercury Italy S.r.l. (veicolo indirettamente partecipato dai fondi Bain Capital, Advent International e Clessidra Sgr), quale promittente acquirente.
Continua a leggere
Dopo l'esecuzione degli inni d'Italia e degli Stati Uniti d'America, Michelle Obama è salita sul palco verso le ore 14, introdotta dall'ambasciatore Usa John R. Phillips, tra gli applausi e le grida di gioia del pubblico presente. Vestito completamente rosso ed emozionata, la first lady Usa ha tenuto un discorso che è durato circa dieci minuti, incentrato sui ringraziamenti a militari, famiglie e figli di stanza a Vicenza, in Europa e nel mondo, ricordando le difficoltà che vivono ogni giorno.
Continua a leggere
Atterrata con mezz'ora di ritardo all'areoporto Marco Polo di Tessera rispetto all'orario previsto delle 12, Michelle Robinson Obama sta per arrivare al Villaggio della Pace Usa di Vicenza. In attesa del suo arrivo un plotone di giornalisti e una folla di americani entrati dopo rigidi controlli al metal detector la attendono sotto il sole di fronte al palco allestito nel parco del villaggio e con in sottofondo musica americana sparata "a palla". Una ragazza si è sentita male ed è stata soccorsa dopo essersi accasciata a terra.
Continua a leggere
Impossibile riassumere in poche righe la storia della famiglia Marzotto, "La Dynasty di Valdagno" come racconta Simone FilippettiÂ
nel capitolo del suo libro "Serenissimi affari. I veneti in Borsa tra splendore e declino". Ma fa un po' pensare cheÂ
sindacati e politici, reagendo alla notizia dell'abbandono delle fabbriche di Maglio di Sopra (ex Marzotto e ora Mcs) che saranno chiuse con il rischio di lasciare a casa un centinaio di dipendenti, si siano dimenticati che quella storia inizia proprio dai Marzotto.
Continua a leggere
Forza Nuova Vicenza e Lotta studentesca rivendicano lo striscione con la scritta "L'ITALIA NON SI U.S.A, YANKEE GO HOME" apparso lungo viale della Pace nella serata di giovedì 18 giugno, di fronte alla caserma Ederle.
“Michelle Obama a Vicenza è considerata ospite indesiderata†spiegano i rappresentanti delle due sigle di estrema destra che tengono a ribadire
“la necessità di un Europa libera, sovrana e armata, per contrastare i diktat imperialisti e guerra fondai a stelle e strisceâ€.
Continua a leggere
Un gruppo di cittadini ha preparato un documento sul progetto Tav/Tac nella città di Vicenza nel quale esprimono le loro posizioni personali e da cittadini con responsabilità in associazioni ambientali – politiche – sociali. Ecco i nomi dei firmatari: Angelo Tonello (segretario del Circolo 7 PD Vicenza) Adriano Verneau (Presidente Festambiente Vicenza), Giovanna Dalla Pozza (Presidente Italia Nostra Vicenza), Giancarlo Albera (Coordinamento dei Comitati), Mario Falisi (ex Consigliere Circoscrizione 7 Vicenza), Prestipino Aldo, Luigi Copiello detto “Gigi†e Ing. Giampietro Morandini.
Continua a leggere
Il
25 febbraio 2006 il mondo dell'informazione a Vicenza subiva un sussulto con la nascita di
VicenzaPiù, il periodico cartaceo indipendente per antonomasia e che dopo dieci anni, rinnovato nel format da magazine, è sempre qui, rafforzato dai suoi sempre più numerosi lettori, dai suoi 8 portali web e dalla streaming tv che si sta preparando al decollo definitivo dopo un anno di test. Ma dal
4 giugno 2015 Vicenza assiste ad un altra svolta nell'informazione locale con
Il Quotidiano di VicenzaPiù che ogni giorno, a partire dalle 4 di mattina, potete leggere in pdf o stampare comodamente, tutto o solo le pagine che più vi interessano, su una normale stampante A4.
Continua a leggere
Un sogno di rinascita durato poco più di anno e infranto contro il muro del degrado umano. Il caffè Moresco chiude i battenti per problemi economici, ma sono già in corso colloqui per un affidamento diretto. E nel frattempo arriva una rete "protettrice". Colpa di scelte gestionali, colpa del Comune o colpa di un luogo invivibile diventato il market della droga e dell'inciviltà a cielo aperto ma quasi "istituzionalizzato"?
Continua a leggere