Addio al parcheggio (gratis) in centro a San Rocco. Fuori anche "autisti" e lavoratori
“Era diventato un caos non più tollerabile lì dentro, meglio cosìâ€, ci racconta un lavoratore della zona. Il parcheggio nel cortile dell'ex scuola materna vicino all'edificio dismesso dei servizi sociali del Comune di Vicenza nel quartiere di San Rocco-porta Nova in centro storico a Vicenza, era diventato punto di approdo per decine e decine di automobilisti, in seguito ad alcuni servizi giornalistici e televisivi che l'hanno portato alla ribalta, con auto parcheggiate ovunque e terreno ridotto a una palude nei giorni di pioggia.
Continua a leggereDipendenti del Comune in agitazione: "condizioni di lavoro sempre meno sostenibili"

Enrico Crimì, coordinatore RSU del Comune di Vicenza
Al Comune di Vicenza proclamazione dello stato di agitazione sindacale e sit in di protesta dei dipendenti comunali. La proclamazione dello stato di agitazione (qui lettera) del personale dipendente è stata trasmessa dalla RSU e dalle Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL, CSA, CUB, DICCAP/Sulpm, UIL al Sindaco e Prefetto di Vicenza. Continua a leggereTagli BPVi, il piano e l'elenco delle prime 75 filiali da chiudere

Vicenza in Lirica, dieci giovani talenti da tutto il mondo

Strisce blu, Aduc: niente multa se si supera il limite di tempo

Il Ministero dei trasporti, con nota n. 53284/2015, ha "ufficializzato" la sua posizione in merito alle multe per aver lasciato il proprio mezzo parcheggiato oltre il limite di tempo già pagato: quelle multe sono illegittime. A dire il vero, già nel marzo 2014 il Ministero aveva già espresso questa sua interpretazione, ma lo aveva fatto con un comunicato stampa. Continua a leggere
Arcugnano, lavori a marce forzate nelle scuole

L'estate è il periodo in cui le scuole chiudono ed è il periodo migliore per effettuare i lavori necessari per la messa sicurezza degli edifici che durante l'anno scolastico ospitano centinaia di bambini. E' così che ad Arcugnano iniziano, a marce forzate, alcuni importanti interventi in tre diversi plessi scolastici del territorio.
Continua a leggereProfughi: 72 arrivi a Vicenza, ma solo metà restano. Alfano: "A oggi tanti immigrati quanti stesso periodo 2014"

Per molti profughi Vicenza è solo un posto di passaggio. Dei 72 (fonte questura) arrivati in città in questi due giorni solo la metà si sono lasciati identificare. E oggi è arrivata anche la relazione del ministro Alfano. Un "hub" previsto anche in Veneto.
I rifugiati, provenienti da Reggio Calabria e Salerno sono finiti alla caserma Sasso per le procedure di accertamento ma solo il primo gruppo - circa 35 persone - provenienti dal Mali, hanno accettato l'iter di identificazione. Continua a leggereProcesso ai titolari di società ambientali, Zaltron: consulenti anche di Aim?

Scout AGESCI: pronti a collaborare sui migranti in arrivo in Veneto

Il PD vicentino non vota il bilancio regionale: "Avanziamo decine di migliaia di euro"

Questioni di lana caprina quelle che riguardano l'astensione dei vicentini - unici tra tutti i presenti - sul voto del bilancio regionale del partito? Mica tanto, i mancati trasferimento dei soldi nelle casse del PD berico ammonterebbero a svariate migliaia di euro
A non votare il bilancio nella riunione della direzione regionale del Partito Democratico ieri è stato il segretario provinciale vicentino Piero Menegozzo, affiancato dalla segretaria cittadina Chiara Pavan. Continua a leggereGdF Vicenza, bilancio 2015: economia sommersa, gioco illegale, spesa pubblica

Le Fiamme Gialle beriche fanno un consuntivo dei primi 5 mesi del 2015
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza ha festeggiato oggi il 241° Anniversario di Fondazione del Corpo, con una sobria ma significativa cerimonia interna presso la sede del Comando Provinciale in Contrà San Tomaso, alla presenza delle massime Autorità istituzionali civili e militari. Continua a leggere