Addio al parcheggio (gratis) in centro a San Rocco. Fuori anche "autisti" e lavoratori
“Era diventato un caos non più tollerabile lì dentro, meglio cosìâ€, ci racconta un lavoratore della zona. Il parcheggio nel cortile dell'ex scuola materna vicino all'edificio dismesso dei servizi sociali del Comune di Vicenza nel quartiere di San Rocco-porta Nova in centro storico a Vicenza, era diventato punto di approdo per decine e decine di automobilisti, in seguito ad alcuni servizi giornalistici e televisivi che l'hanno portato alla ribalta, con auto parcheggiate ovunque e terreno ridotto a una palude nei giorni di pioggia.
Continua a leggereFiera di Vicenza, relazione finanziaria semestrale. Marzotto: buono stato di salute

Nota della Fiera di Vicenza
Fiera di Vicenza ha presentato all’Assemblea dei Soci, riunitasi oggi 29 luglio, la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015, che evidenzia il trend positivo degli ultimi anni della Società fieristica vicentina. Il fatturato del primo semestre 2015, pari a circa 21,6 milioni di euro, raggiunge il livello del fatturato del medesimo periodo del 2014 (21,5 milioni), nonostante l’assenza del contributo dell’edizione primaverile di VICENZAORO, dovuto al nuovo assetto strategico delle Manifestazioni orafo-gioielliere di Fiera di Vicenza. Continua a leggereSky Sport per il Vicenza in B. In Basilica Palladiana VicenzaPiùTv c'è

Centro ippico di Caldogno, M5S firma con cittadini diffida ai consiglieri comunali

Nota del senatore Enrico Cappelletti, del neo consigliere regionale Simone Scarabel e degli attivisti del Movimento 5 Stelle di Caldogno e Vicenza
Da tempo il Movimento 5 Stelle ha messo nel mirino la mancanza di trasparenza dell'amministrazione comunale di Caldogno. Il progetto del centro ippico Equus Dome ne è un esempio. Venendo ai fatti di attualità , questo progetto che ha un iter piuttosto tortuoso per varie motivazioni che avremo modo di approfondire nei prossimi mesi, è arrivato alla delibera di giunta comunale del 6 giugno 2015. Continua a leggereCUB: c'era una volta il diritto di sciopero

Con nauseante ostinazione il governo, con il supporto di una massiccia campagna mediatica, rilancia l'iniziativa per una stretta della legislazione antisciopero, in particolare nei settori del trasporto e dell'igiene urbana. Il meccanismo retorico che viene messo in atto è sin banale: si prende qualche caso di disagio, reale o presunto, per i cittadini per additare i lavoratori come nemici dell'interesse generale.
Continua a leggereScuole paritarie e Ici, Ginato: individuare subito criteri chiari

Nota del deputato del Partito democratico Federico Ginato interviene sulla pronuncia della Cassazione sull’Ici per le scuole paritarie e in merito alle precisazioni del primo presidente della Corte di Cassazione Giorgio Santacroce
È evidente che la maggior parte delle scuole paritarie svolge un'attività non commerciale, cioè senza fini di lucro, ed eroga un servizio pubblico ad oggi insostituibile. Continua a leggereBretella, Variati e i tecnici Anas arrivati da Roma incontrano i cittadini

Berlato: diritti di assistenza ai lavoratori autonomi colpiti da grave malattia

Nota del consigliere regionale Sergio Berlato (FdI-An-Mcr)
Il Consiglio nella seduta di oggi approva con voto unanime la mozione sui “diritti di assistenza ai lavoratori autonomi colpiti da grave malattia†presentata dal Consigliere Sergio Berlato. “Considerando che il welfare italiano per i lavoratori autonomi colpiti da una malattia non prevede un congruo riconoscimento dei diritti degli stessi – commenta Sergio Berlato – occorre intervenire per eliminare una situazione di palese ingiustizia e disparità tra lavoratori autonomi e dipendentiâ€.
Continua a leggereProteste dei profughi, M5S: basta accoglienza in Veneto

Nota del Movimento 5 Stelle Veneto in merito alle manifestazioni di protesta dei profughi in alcune città del Veneto
“Le proteste dei profughi di Este, che hanno bloccato la strada per manifestare contro le condizioni a loro non gradite, in cui alloggiano nel centro d'accoglienza, e quelle di Eraclea, dove alcuni migranti hanno rovesciato a terra i vassoi col cibo, dimostrano il buon senso della nostra posizione in merito all'accoglienza in Veneto.
Continua a leggereDiserbanti, FILT CGIL scrive a Regione Veneto che contatta il Ministero Ambiente

La Segreteria FILT CGIL Veneto, dopo la risposta della Regione Veneto, interessa parlamentari nazionali ed europei eletti nelle circoscrizioni venete o del nord est sull’uso di prodotti diserbanti a base di Glyphosate
Buongiorno onorevoli parlamentari nazionali ed europei, vi inviamo, per vs. necessaria ed opportuna conoscenza, facendo seguito alle richieste che ci sono pervenute da parte di parlamentari veneti, la formale risposta ricevuta dalla Regione Veneto. Continua a leggereLangella: tagli sulla sanità, ma sarebbe meglio dire sulla salute...

Nota di Giorgio Langella, Partito Comunista d'Italia - federazione regionale veneta
Per l'ennesima volta il governo ha posto la fiducia. Questa volta al Senato sul decreto legge enti locali, che contiene tra le numerose misure anche interventi nel settore sanità . Misure, queste, che sono un attacco letale alla sanità pubblica e, soprattutto, alla salute dei cittadini. Continua a leggere