Province al collasso: Cgil, Cisl e Uil presidiano Palazzo Nievo
Martedi 23 Maggio 2017 alle 16:18"Il Governo non mette i soldi e in questo modo non si garantiscono i servizi". È questo il motivo che ha spinto Cgil, Cisl, Uil a manifestare, questa mattina, a Palazzo Nievo sede della Provincia di Vicenza. Con la riforma attuata dall'ex premier Matteo Renzi il Governo ha tagliato le risorse alle Province facendo venir meno i fondi utili a garantire i servizi come manutenzione delle scuole e delle strade, tanto per citarne alcuni. I sindacati lamentano il fatto che i dipendenti della Provincia si Vicenza sono stati dimezzati. "Collaboriamo col presidente Achille Variati - dice Ruggero Bellotto di Cisl - lui vuole la nostra stessa cosa. Non ci sono soldi per le scuole ed è grave, anche gli stipendi sono a rischio e questo succede in tutta Italia. Chiediamo al premier Gentiloni di riparare gli errori di renzi. Le Province sono necessarie per i cittadini e il territorio. Il governo è miope, vogliamo un'inversione di rotta".
Continua a leggereVeneto Strade, le richieste dei sindacati: "finora nessuna risposta"
Mercoledi 2 Settembre 2015 alle 16:22
La comunicazione sindacale (visualizza) inviata lo scorso mese di agosto da Cgil, Cisl e Uil alla società Veneto Strade Spa e ai soci (Regione e Province Venete) per l’ennesima volta solleva l’esigenza di rendere stabili relazioni e interventi operativi necessari alla sicurezza stradale regionale, rapporti tra i soci regolati da equilibrata e leale collaborazione, garanzia di risorse adeguate ai bisogni, e infine, non ultimo, i diritti dei lavoratori diretti e indiretti.
Continua a leggere
"Le periferie al centro", riparte dal Veneto la Carovana antimafie
Lunedi 31 Agosto 2015 alle 16:41
La nota di presentazione della seconda parte del viaggio dell’edizione 2015 di Carovana Internazionale Antimafie, promossa da Arci, Avviso Pubblico, Libera, Cgil, Cisl e Uil
In viaggio per i diritti, la giustizia sociale, la legalità democratica. Ripartirà il 1 settembre da Piove di Sacco (Padova) la Carovana Internazionale Antimafie, promossa da Arci, Libera, Avviso Pubblico, Cgil, Cisl e Uil, per la seconda parte del viaggio dell’edizione 2015. Continua a leggereProgetto partecipazione lavoratori a governance aziende, Poletti sceglie Vicenza
Mercoledi 15 Luglio 2015 alle 18:49
La Segreteria dell' On. Daniela Sbrollini, deputata Pd, rende noto un progetto di partecipazione sul lavoro
Nuovo aggiornamento sul percorso di sperimentazione della partecipazione dei lavoratori agli sviluppi della loro impresa. Una rivoluzione nella governance delle aziende che partirà da Vicenza. Confindustria e sindacati vicentini hanno incontrato i tecnici del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per analizzare la fattibilità del progetto sul territorio vicentino.
Continua a leggereTrasporti, Filt CGIL: le richieste al nuovo assessore regionale Elisa De Berti
Venerdi 3 Luglio 2015 alle 15:53
Ilario Simonaggio, Segretario generale Filt CGIL Veneto
Le federazioni regionali CGIL CISL UIL del settore trasporti hanno rivolto i migliori auguri di buon lavoro nel nuovo e importante incarico di direzione ad Elisa De Berti. Alla nuova assessora del settore infrastrutture e trasporti hanno inviato una richiesta di incontro sulle principali tematiche concernenti la programmazione regionale. Continua a leggereScuola, flash mob serale in piazza dei Signori a Vicenza: "arroganza del Governo"
Giovedi 25 Giugno 2015 alle 21:07
Nella serata di giovedì 25 giugno 2015 i sindacati della scuola FLC Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals-Confsal e Fgu-Gilda Unams hanno animato una mobilitazione del mondo della scuola "contro l'arroganza del Governo". "La vera buona scuola - sostengono i partecipanti facendo riferimento al nome della riforma - si fonda sulla democrazia, le stabilizzazioni, la collegialità e la contrattazione". In piazza dei Signori a Vicenza presenti docenti, personale ATA, genitori e studenti sin dalle ore 20.
Continua a leggere
Dipendenti del Comune in agitazione: "condizioni di lavoro sempre meno sostenibili"
Mercoledi 24 Giugno 2015 alle 13:30
Enrico Crimì, coordinatore RSU del Comune di Vicenza
Al Comune di Vicenza proclamazione dello stato di agitazione sindacale e sit in di protesta dei dipendenti comunali. La proclamazione dello stato di agitazione (qui lettera) del personale dipendente è stata trasmessa dalla RSU e dalle Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL, CSA, CUB, DICCAP/Sulpm, UIL al Sindaco e Prefetto di Vicenza. Continua a leggereSalta assemblea dei vigili: Rosini, Variati, capre e cavoli
Martedi 9 Giugno 2015 alle 23:45
Dopo aver vista sanata, per ora, la questione "Ztl free" sollevata da Moreno Morello, perchè, come ci ha dichiarato il sindac Achille Variati, «l'Ufficio di disciplina... dopo la segnalazione di Striscia la Notizia ha ritenuto lecito l"utilizzo del pass Ztl del comandante Rosini equiparandolo a un benefit non limitato a uso di servizio...», stiamo ancora attendendo dal segretario generale del Comune di Vicenza, Antonio Caporrino, due documenti dopo aver da lui cortesemente ricevuto i nomi dei componenti dell'Ufficio di disciplina che ha "assolto" l'avvocato comandante e cioè la presidente Alessandra Pretto, dirigente del Provveditorato, Giorgio Lotto e Lorenzo Beggiato.
Continua a leggere
Primo maggio a Vicenza, i sindacati: disoccupazione non cala, ma contratti migliori
Mercoledi 29 Aprile 2015 alle 13:33
Alla presentazione delle iniziative per la festa del lavoro a Vicenza "Dire, fare, lavorare. Il lavoro incontra il territorio", CGIL, CISL e UIL hanno presentato i dati sull'occupazione vicentina nel primo trimestre 2015. Dai sindacati arriva anche una riflessione sulle elezioni regionali: "Sulle politiche del lavoro dai candidati tante promesse che sembrano solo proclami elettorali".
Continua a leggere
Raimondo: il futuro di AMCPS nel contesto del Piano industriale del Gruppo AIM
Martedi 28 Aprile 2015 alle 15:19
Giuliano Raimondo, ex sindacalista e ora ricercatore esperto in contrattazione sindacale in società dell’energia private, pubbliche e o a capitale misto, di cui alcune quotate in borsa, scrive una serie di opinioni, interrogativi e considerazioni propositive sul futuro di Valore Città AMCPS nel contesto del Piano industriale del Gruppo AIM, a valere per il quadriennio 2014/18.
Continua a leggere
