In seguito alla tragedia avvenuta il 9 aprile 2015 nel tribunale di Milano, quando un imputato ha ucciso tre persone nel palazzo di Giustizia entrando con un tesserino falso e soprattutto con un'arma, i lavoratori del Ministero della Giustizia hanno organizzato delle assemblee in tutta Italia per giovedì 16 aprile 2015 sul tema della sicurezza negli uffici giudiziari.
Continua a leggere
In occasione della Giornata internazionale delle popolazioni Rom, istituita dall’ONU nel 1979, Davide Casadio lancia anche per tutto il Veneto il Comitato Promotore per la campagna “Se mi riconosci mi rispettiâ€, una raccolta firme per la proposta di legge di iniziativa popolare intitolata “Norme per la tutela e le pari opportunità della minoranza storico-linguistica dei rom e dei sintiâ€, presentata il 15 maggio 2014 presso la Corte di Cassazione da 14 cittadini italiani in rappresentanza di 47 associazioni rom e sinte (nella foto Papa Francesco durante una visita a un campo rom e sinti).
Continua a leggere
Filcams Cgil e Uiltucs Uil in una nota comune esprimono preoccupazione per il cambio appalti del Comune di Vicenza sulla vigilanza al Tribunale: il Comune infatti ha attivato una gara di cambio appalto per il servizio di vigilanza fissa e di ronda armata notturna per alcuni siti di sua pertinenza, compreso quello del Tribunale.
Continua a leggere
Il coordinatore della FILT Cgil di Vicenza, Massimo D'Angelo, comunica la bocciatura da parte dell'assemblea dei lavoratori di AIM Mobilità dell'accordo sul premio di risultato raggiunto il 18 dicembre scorso
In data 18/12/2014 le OO.SS. di Filt-Cgil Fit-Cisl Uil Trasporti Ugl/Autoferrotranvieri insieme alla RSA aziendale presso la sede di Confindustria hanno sottoscritto un ipotesi di accordo sul premio di risultato Aim Mobilità 2014.
Cgil e Uil annunciano che alla manifestazione per lo sciopero generale del 12 dicembre a Vicenza “hanno partecipato più di 4mila persone, tra lavoratori, pensionati e studenti provenienti da ogni parte della provincia bericaâ€. E forniscono dati con punte di adesione altissime nei principali luoghi di lavoro vicentini, fino al record, facilmente preventivabile viste le condizioni di incertezza per il futuro dei servizi dell'Ente, del 90% tra i 400 dipendenti dell'Amministrazione provinciale, che hanno anche messo in atto l’occupazione nella sala del Consiglio provinciale.
Continua a leggere
Duecento persone circa erano presenti all’Alfa Hotel per l'attivo sindacale in preparazione dello sciopero del 12 dicembre prossimo, alla presenza della segretaria regionale CGIL Elena Di Gregorio (nel video) e degli esponenti della CGIL di Vicenza che si preparano alla manifestazione in città con due cortei: uno dall'INPS e l’altro dalla zona industriale, insieme al sindacato UIL. “Così non va, abbiamo proposte concrete per cambiare l'Italia!" è lo slogan dello sciopero.
Continua a leggere
In merito alla vertenza sicurezza, Ruggero Bellotto, Segretario Generale Cisl Funzione Pubblica di Vicenza, comunica ufficialmente che è stato proclamato lo stato di agitazione del personale della Polizia Locale di Vicenza e chiesta una convocazione al Prefetto Eugenio Soldà da parte da parte delle segreterie provinciali FP CGIL – CISL FP– UIL FPL dopo che “il confronto che si è svolto in questi giorni con gli Assessori della Giunta Comunale Vicentina, Rotondi e Zanetti, è stato del tutto inconcludenteâ€.Continua a leggere
Cgil Cisl Uil pronte a mobilitarsi a difesa della professionalità e sicurezza della polizia locale. Si intitola così il comunicato stampa unitario (clicca qui per leggerlo) diffuso dai sindacati confederali vicentini che fa seguito ad una lettera (clicca qui per visualizzarla) che Cgil Cisl Uil Pubblico Impiego hanno trasmesso al sindaco di Vicenza Achille Variati in relazione alle problematiche riferite all'impiego della Polizia Locale. Ruggero Bellotto, Segretario Generale della Cisl Funzione Pubblica Vicenza, spiega la situazione.
Continua a leggere