Giorgio Langella e PCI Veneto: al convegno Anpi - Giuristi Democratici di venerdì si parli anche di morti sul lavoro
Lunedi 19 Giugno 2017 alle 09:44
Giorgio Langella, segretario del PCI Veneto, ci invia la risposta, che pubblichiamo, all'invito al convegno promosso da ANPI e Giuristi Democratici di Venerdì 23 giugno ore 17.00 in Sala Stucchi, Palazzo Trissino, Vicenza su "Resistenza e diritto di resistenza. Dalla lotta antifascista all'esperienza No Dal Molin a Vicenza. Con quali mezzi i cittadini possono opporsi alla violazione dei diritti costituzionali?")Approfitto per esprimere un pensiero (che poi è una richiesta esplicita). Tra i diritti costituzionali violati ogni giorno penso si debbano tenere in debito conto quelli del lavoro, a partire da quelli della sicurezza nei luoghi di lavoro. Dall'inizio dell'anno sono morti oltre 300 lavoratori (è il dato più alto dal quando l'Osservatorio indipendente di Bologna morti sul lavoro - che documenta i caduti sul lavoro, anche quelli "non assicurati Inail" - operai).
Continua a leggere
Estate killer nei campi, Rossato: morti bianche in agricoltura e lavoro nero
Giovedi 30 Luglio 2015 alle 22:59
Riceviamo dall'ingegner Mauro Rossato, Presidente dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering, e pubblichiamo
Morte operatori ecologici, Cgil: non è incidente, condizioni di lavoro pesanti
Giovedi 23 Luglio 2015 alle 18:37
Di seguito pubblichiamo la lettera congiunta dei segretari della Funzione Pubblica della Cgil di Vicenza e Padova sull'incidente stradale, ma embra un vero e proprio incidente sul lavoro, avvenuto a Campiglia dei Berici due giorni fa. Sinistro in cui sono morte purtroppo due persone: uno dei due stava lavorando come operatore ecologico per un'azienda che si occupa di raccolta e smaltimento di rifiuti solidi urbani nella zona.
Continua a leggere
Un anno di morti sul lavoro a Nordest: 87 vittime, 7 a Vicenza
Giovedi 19 Febbraio 2015 alle 18:52
L’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre sulla base dei dati Inail segnala una media drammatica che nel corso del 2014 parla di almeno 7 vittime sul lavoro al mese nel Nordest. In Veneto sono stati 56 gli infortuni mortali, 18 in Trentino alto adige e 13 in Friuli venezia giulia. A Bolzano il maggior numero di vittime a nordest (13), seguita da Venezia (12), Treviso (10), Verona, Padova E Rovigo (8), Vicenza (7), Udine (6), Trento (5), Pordenone (4), Belluno (3), Trieste (2), Gorizia (1).
Continua a leggere
Processo Marlane Marzotto, per la difesa studio epidemiologico serve ma non basta
Domenica 30 Novembre 2014 alle 12:08
Di Andrea PolizzoLa difesa incalza con la tesi della mancanza di prove: studio epidemiologico non riferibile ai singoli casi, perizie inconsistenti. Una pietra lanciata nello stagno: "Perché tra gli imputati un solo Ad Marlane"? Introcaso: "Sentenza il 6 o il 19 dicembre".
Paola - "L'evidenza epidemiologica non è sufficiente a creare un profilo penalmente rilevante. Rivela importanti dati su un'intera popolazione, ma mai sui singoli casi: lo dice la più autorevole letteratura scientifica in merito ed è questo l'orientamento della giurisprudenza. In sostanza: serve, ma non basta".
Continua a leggereNove mesi di morti sul lavoro: un'epigrafe lunga e drammatica che conta 754 vittime, 44 in Veneto
Lunedi 10 Novembre 2014 alle 11:36
Riceviamo da Vega Engineering e pubblichiamo
Sono i tristi contorni della geografia degli infortuni mortali raccontata nella più recente indagine dell'osservatorio sicurezza sul lavoro vega engineering (sulla base di dati inail). 64 sono i decessi sul lavoro rilevati da gennaio a settembre in Lombardia; 59 in Emilia Romagna, 54 in Puglia, 53 in Piemonte, 50 in Sicilia e 44 in Veneto.
Continua a leggereLettera a Teresa, figlia di una delle vittime della Marlane Marzotto
Domenica 31 Agosto 2014 alle 18:32
Pubblico una mia lettera indirizzata a Teresa, figlia di un lavoratore della Marlane Marzotto di Praia a Mare morto di tumore. Nonostante sia una lettera personale, abbiamo deciso di rendere pubblico il testo perché è giusto che di queste cose se ne parli. In settembre ricomincerà il processo a Paola. E' necessario ricominciare a lottare. Anche se saremo i soli. Lo dobbiamo fare.
Continua a leggere
Il sacrificio dei lavoratori italiani e stranieri non è solo "nel mondo". Ma anche qui ed oggi
Sabato 9 Agosto 2014 alle 14:53
Ho letto la nota del Comune col titolo "Vicenza commemora la Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo" e credo che qualche riflessione si imponga. È giusto che si mantenga viva la memoria del sacrificio di tanti lavoratori italiani costretti ad emigrare e delle condizioni di lavoro che, specie in passato, dovevano subire. Ed è giusto che ci sia una giornata (l'anniversario della tragedia di Marcinelle - 8 agosto 1956) dedicata a questo.
Continua a leggere
