Il sacrificio dei lavoratori italiani e stranieri non è solo "nel mondo". Ma anche qui ed oggi
Sabato 9 Agosto 2014 alle 14:53 | 0 commenti
 
				
		Ho letto la nota del Comune col titolo "Vicenza commemora la Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo" e credo che qualche riflessione si imponga. È giusto che si mantenga viva la memoria del sacrificio di tanti lavoratori italiani costretti ad emigrare e delle condizioni di lavoro che, specie in passato, dovevano subire. Ed è giusto che ci sia una giornata (l'anniversario della tragedia di Marcinelle - 8 agosto 1956) dedicata a questo.
Ma sarebbe doveroso, in questa e nelle altre 364 giornate dell'anno,  essere consapevoli che il sacrificio dei lavoratori italiani (e di  qualsiasi nazionalità) non è solo "nel mondo". 
Avviene anche vicino a  noi con gli innumerevoli infortuni nei luoghi di lavoro, con i morti di  lavoro, con le malattie professionali che portano a invalidità o  uccidono centinaia di persone ogni anno. 
Tragedie spesso dimenticate, trascurate, minimizzate che avvengono pgni giorno in ogni parte del nostro "bel paese". 
Difficile  ricordare ogni tragedia del lavoro, forse impossibile, data la vastità  del fenomeno. Ma proviamo a fare uno sforzo per mantenere la memoria  almeno di qualcuna di queste tragedie. 
I morti di tumore della  Tricom Galvanica PM di Tezze sul Brenta (nella foto un canale di scolo all'interno dell'ex Tricoom). I lavoratori cinesi, che  lavoravano in condizioni prossime alla schiavitù, morti qualche mese fa,  bruciati nel sonno a Prato. Gli operai della ThyssenKrupp morti a  Torino. Le migliaia ammalatisi a causa dell'amianto e morti di  mesotelioma alla Eternit e non solo (a proposito, che fine hanno fatto  le indagini iniziate qualche anno fa sui casi di mesotelioma negli  stabilimenti vicentini della Marzotto e della Valbruna?). I cittadini di  ogni età deceduti di tumore perché lavoratori o residenti nei pressi  dell'ILVA di Taranto. Gli operai morti di tumore della Marlan-Marzotto  che stanno ancora aspettando verità e giustizia ... e come dimenticare  Raffaele Sorgato di 26 anni operaio della Greta di Schio ucciso sul  lavoro poco più di 3 anni fa? 
Una triste lista che potrebbe  continuare in un elenco infinito di tragedie che evidenziano come "il  sacrificio del lavoro" non sia solo "italiano" e non sia solo "nel  mondo" ma sia soprattutto quello dei lavoratori che, senza distinzione  di sesso, di razza, di nazione di provenienza, di convinzioni religiose o  politiche, subiscono incidenti invalidanti, si ammalano, muoiono in  Italia e in ogni parte del mondo. 
Dobbiamo essere consapevoli che  per queste tragedie non solo è un diritto ma è un dovere esigere verità,  giustizia e regole severe che eliminino quella che non può essere più  considerata un'emergenza ma la norma di un modello di sviluppo  spaventoso.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    