Buon anno da VicenzaPiù: noi faremo di tutto per informarti anche nel 2018, ma sostienici: Zonin, Zaia e i "potenti" non ci vogliono... più
Domenica 31 Dicembre 2017 alle 23:01Alessandra Moretti (Pd): "promessa mantenuta dal governo per i dirigenti scolastici"
Martedi 8 Agosto 2017 alle 16:05
"Una promessa mantenuta, a testimonianza che parlare con il Governo, trattare anziché cercare lo scontro fine a se stesso solo per mostrare i muscoli, è la via migliore per ottenere risultati concreti". Lo afferma la consigliera regionale del Partito Democratico Alessandra Moretti, che commenta così "i tre decreti che porteranno a 58 mila assunzioni nella Scuola, con particolare attenzione per i dirigenti, oggetto di un incontro con il Ministro all'Istruzione Valeria Fedeli che si è tenuto venti giorni fa".
Continua a leggere
Cantone critico sulla Pedemontana veneta, M5S Veneto: è il momento di dire basta all'umiliazione inflitta da Zaia ai veneti
Domenica 2 Aprile 2017 alle 18:51
Il Presidente dell'Autorità anticorruzione Raffaele Cantone, ha parlato a Vicenza della Superstrada Pedemontana Veneta esprimendo dure critiche e perplessità , come riferiscono nella nota che pubblichiamo Jacopo Berti (a dx nella foto) e Manuel Brusco consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle. "Quello delle opere avviate non può diventare una sorta di estorsione", ha detto Cantone. "Le opere vanno fatte rispettando le regole... c'è bisogno di capire un piano che cambia moltissimo la struttura del project, che cambia il meccanismo del rischio". Il M5S da sempre critico sul project financing commenta le dichirazioni di Cantone. Il Capogruppo Jacopo Berti ricorda: "La Giunta aveva detto che con l'Anticorruzione era tutto a posto, invece Cantone parla di un'illustrazione generica del piano e di un progetto profondamente modificato.".
Continua a leggere
Pfas, per la Miteni parla il prof. Angelo Moretto. Per le Istituzioni tutti parlano ma nessuno decide
Venerdi 17 Febbraio 2017 alle 23:36
Sul caso Pfas un fatto, che nessuno sottolinea perchè tragicamente tipico in questa Italia in dissoluzione se non nei proclami che ci dispensano "ogni altro giorno" i premier rottamandi e post Dalema alla Matteo Renzi, i governatori di regione scivolosi e post Galan alla Luca Zaia e i sindaci e presidenti di provincia "ignoranti" (del flop BPVi, del fumo di Matteo Quero e dei silenzi omertosi di Antonio Bortoli) e post Hüllweck e Schneck alla Achille Variati, è l'assenza di una voce forte e attendibile, quella delle Istituzioni, che dicono, blaterano e si rimbalzano le responsabilità , se ne hanno, o amplificano i timori della gente, se ce ne fosse motivo. Premier, governatori e presidenti di provincia non fanno nulla o non fanno abbastanza in base a dati scientifici e a leggi certe per evitare o gestire i problemi, se ci sono, per smentirli, se non ci sono, per zittire, se sbagliano, o dar voce, se hanno ragione, ai loro colleghi politici, esperti in tutto, dalla finanza all'inquinamento, ma, comunque, sempre in ritardo sui fatti e sempre all'inseguimento della pancia della gente.
Continua a leggereIl comitato Albera scrive all'ANAS: serve incontro per accelerare l'avvio del cantiere
Mercoledi 5 Ottobre 2016 alle 09:45
Il Comitato dell'Albera di Vicenza NO TIR Sì Bretella per la Sicurezza, la Salute, la Vita ha spedito una lettera alla responsabile del procedimento ANAS presso la sede centrale a RomaEgr. sig. Presidente ANAS Gianni Armani, imponenti sono i livelli di flusso di Traffico Medio Giornaliero in Viale del Sole di Vicenza corrispondente a 41.703 veicoli giorno e 2.500 TIR quotidianamente transitanti dentro i Quartieri cittadini di Vicenza ovest: sono questi i dati ufficiali rilevati da ANAS. Questo traffico infernale, dentro i nostri Quartieri cittadini di Vicenza di s. Bertilla, Villaggio del Sole, Villaggio della Produttività , strada Pasubio, Quartiere di Maddalene.
Continua a leggere
Vertice immigrazione, Zaia: pronti ad aiutare veri sofferenti, cioè solo un terzo...
Giovedi 3 Settembre 2015 alle 18:24
Regione Veneto “Oggi sono qui prendere atto che la tanto decantata ospitalità diffusa in Veneto ha fallito e che, a fronte di 6.543 persone presenti nelle strutture temporanee, gli immigrati definiti ‘arrivati’ sono ad oggi 16.382. Diecimila persone che sono diventate fantasmi, che nessuno sa chi siano, dove siano, cosa facciano.
Continua a leggereProfughi all'Ospedale di Schio, il Prefetto: "Attacco pesante da parte di Zaia, sono stato frainteso". E salta il progetto.
Martedi 1 Settembre 2015 alle 20:42
Tutto un qui pro quo. Così il prefetto di Vicenza, Eugenio Soldà , commenta la polemica e l'attacco del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, sull'ipotesi lanciata dallo stesso prefetto di utilizzare l''Ospedale De Lellis per accogliere i profughi. "Da una mia idea è nato questo polverone troppo grande perché io in realtà parlavo di un mini-hub temporaneo e non di una struttura permanente". Sia come sia, sull'onda delle polemiche e sull'analisi di alcune condizioni oggettive, il progetto sembra comunque destinato a naufragare sul nascere.
Continua a leggereProfughi all'ex ospedale di Schio, Zaia: follia. Coviello: era mia proposta, per cui W prefetto
Lunedi 31 Agosto 2015 alle 16:43
Il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia prende posizione contro il prefetto che per una quota di profughi da sistemare vorrebbe utilizzare l''Ospedale De Lellis come suggerito mercoledì 5 agosto dal nostro direttore ("I profughi: li condannano e ci guadagnano. Lo Stato faccia da solo con 35.000 euro al giorno. Riapra ex H di Schio e Thiene e dia lavoro. Un appello a Variati, Zaia, Renzi e ai veri politici").
Continua a leggereImmigrazione, Zaia: Renzi stessi concetti, ma lui illuminato, noi razzisti
Domenica 30 Agosto 2015 alle 22:23
Regione Veneto“Matteo Renzi sia il benvenuto tra noi, che sull’immigrazione certi concetti da lui espressi nell’intervista al Corriere li diciamo da tempo immemore. Resta da capire perché, se li esprime lui, è un illuminato statista progressista, se li diciamo noi siamo beceri razzistiâ€. E’ questo il commento del Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia ai contenuti sull’immigrazione della lunga intervista rilasciata dal Premier al Corriere della Sera. Continua a leggere
Bilancio Regione, la verità di Zaia: "ridate al Veneto i suoi soldi"
Domenica 30 Agosto 2015 alle 17:33
«Noi abbiamo seguito le indicazioni del governo e se ora la Consulta dice che c’è un problema, è del governo e delle Regioni che hanno usato male i fondi, non certo del Veneto». Per il presidente Luca Zaia, la sentenza che boccia il modo con cui le Regioni hanno contabilizzato i prestiti dello Stato per pagare i fornitori, e che apre un buco potenziale di 20 miliardi nei loro conti, oltre a un danno di un miliardo e mezzo, quanto costerebbe al Veneto, rappresenta una beffa.
Continua a leggere
