"Cura da cavallo" per i bilanci Ulss venete, GdV: perdono solo... 216 mln. Ma i servizi ai cittadini sono per cavalli o ronzini?
Giovedi 24 Agosto 2017 alle 12:42Marino scoprì i buchi della BPVi quando Zonin gli disse che li aveva fatti Sorato, oggi Smiderle rivela la voglia europea di farla fallire: allora forse è già fallita
Sabato 20 Maggio 2017 alle 11:36GdV, a pasquetta ritrova i lettori
Lunedi 17 Aprile 2017 alle 22:36Achille Variati invece di autorevocarsi chiede la revoca di Matteo Quero da amministratore unico di AMCPS: ha troppe amicizie non belle o a cui non porta la fortuna che lui ha, non chiamandosi Virginia Raggi...
Venerdi 10 Febbraio 2017 alle 12:57
Prendiamo spunto dalla triste vicenda umana di Matteo Quero (nella foto del Giornale di Vicenza col sindaco di Vicenza), titolare di Ognipratica ed ex assessore alla cultura della prima giunta del secondo ciclo di Variati dimessosi per non essersi fermato all'alt delle forze dell'ordine in Viale S. Lazzaro per questioni poi accertate (di donne, alcol o droga non ci interessa per rispetto della famiglia). Dopo non molto tempo, M. Q. prima si candidava nella lista civica di Achille Variati e poi con un gesto "nobile", di cui Variati lo ringraziava pubblicamante assicurandogli altrettanto pubblicamente una futura riconoscenza, ritirava la candidatura perchè coinvolto, disse il poi trigemino sindaco e M. Q. confermò, in una vicenda legale che avrebbe potuto danneggiare i colleghi di lista e l'aspirante primo cittadino.
Continua a leggere
A Palazzo degli Uffici oggi la commissione per valutare il suo valore. Buio su dipendenti e acquirente. Come sul Torrione di Piazza Castello con proprietà celata da Fiduciaria Vicentina che è in Athesis e Vicenza Calcio
Martedi 27 Settembre 2016 alle 14:42
Guardati con qualche perplessità dal personale comunale, che sa poco o nulla, dicono in tanti, del progetto che li riguarda, oggi vari tecnici si aggiravano per i locali del Palazzo degli Uffici (alias anagrafe) in piazza Biade 26 per raccogliere dati per la valutazione dell'immobile che dovrebbe essere alienato dopo essere stato svuotato dei dipendenti che verrebbero trasferiti, in parte o in toto, negli uffici da sistemare di Via Torino, proprio accanto all'area dell'ex Domenichelli dove, uno dei tanti progetti irrealizzati (irrealizzabili se non mediaticamente?) del Variati 2, avrebbe dovuto sorgere il nuovo palazzo comunale. "Non ne sappiamo nulla - dicono a voce bassa alcuni dipendenti comunali - proprio noi che siamo coinvolti in prima persona e che potremmo anche dare un contributo di esperienza per suggerire come rendere meno meno traumatico anche per gli utenti, i cittadini, un trasferimento di servizi, oltre che di persone, che non ci sembra logico ceh venga solo calato dall'alto...".
Continua a leggereA Palazzo degli Uffici oggi la commissione per valutare il suo valore. Buio su dipendenti e acquirente. Come sul Torrione di Piazza Castello con proprietà celata da Fiduciaria Vicentina che è in Athesis e Vicenza Calcio
Martedi 27 Settembre 2016 alle 14:42
Guardati con qualche perplessità dal personale comunale, che sa poco o nulla, dicono in tanti, del progetto che li riguarda, oggi vari tecnici si aggiravano per i locali del Palazzo degli Uffici (alias anagrafe) in piazza Biade 26 per raccogliere dati per la valutazione dell'immobile che dovrebbe essere alienato dopo essere stato svuotato dei dipendenti che verrebbero trasferiti, in parte o in toto, negli uffici da sistemare di Via Torino, proprio accanto all'area dell'ex Domenichelli dove, uno dei tanti progetti irrealizzati (irrealizzabili se non mediaticamente?) del Variati 2, avrebbe dovuto sorgere il nuovo palazzo comunale. "Non ne sappiamo nulla - dicono a voce bassa alcuni dipendenti comunali - proprio noi che siamo coinvolti in prima persona e che potremmo anche dare un contributo di esperienza per suggerire come rendere meno meno traumatico anche per gli utenti, i cittadini, un trasferimento di servizi, oltre che di persone, che non ci sembra logico ceh venga solo calato dall'alto...".
Continua a leggereProfughi, lotte politiche e mediatiche. Duro Achille Variati: "Centro sociale Bocciodromo, pseudo movimento che si limita a gridare”. Ma non lo chiude: “non voglio tensioni”
Mercoledi 10 Agosto 2016 alle 23:39
La "via dei profughi" ha acceso ancor di più lo scontro sull'immigrazione a Vicenza. I nuovi arrivi in alcuni appartamenti vicino all'hotel Adele in via Medici ha alimentato lo scontro politico tra gli esponenti di centrodestra e centrosinistra. Il Partito Democratico di Vicenza ieri ha preso posizione per fare il punto sui numeri dei richiedenti asilo arrivati in città e provincia, facendo risaltare il "solito allarme nei titoli di alcuni quotidiani locali" e puntando il dito contro i sindaci, definiti razzisti, dei comuni vicentini che dicono no alla loro piccola quota di profughi.Â
Continua a leggere
Blitz di via Firenze, un negoziante: messa in scena delle Forze dell'Ordine, forse per i "terribili" articoli del GdV...
Lunedi 18 Luglio 2016 alle 22:00
Le perdite della Popolare di Vicenza: quanto costa agli azionisti la cattiva informazione del GdV?
Sabato 29 Agosto 2015 alle 09:39
Oggi su Il Giornale di Vicenza (pubblichiamo a seguire) il collega Marino Smiderle riporta i dati della prima semestrale "lacrime e sangue" della Popolare di Vicenza a guida Francesco Iorio e, nel riferire e commentare le relative annotazioni della BCE e del management, fa una lucida analisi della situazione della banca vicentina che, per ripartire, come tutti ci auguriamo, dalla quotazione in Borsa, ormai più che ineluttabile soprattutto indispensbaile per ridare un valore di base alle sue stessi azioni, deve prendere atto delle "irregolarità riscontrate dagli ispettori di Francoforte" e della creazione di un mega accantonamento al fondo rischi e di una notevole riserva per "acquisti di azioni per mille milioni perché attuati con finanziamenti ad hoc ai soci".
Continua a leggere
"Aggressione" di Bullato di Tva ad Andrein, Milioni: "tira dritto, non farti intimorire"
Domenica 9 Agosto 2015 alle 09:21
Riceviamo da Marco Milioni, nostra precedente e storica firma, che speriamo di poter riaccogliere quanto prima nella redazione che lui ha contribuito a far crescere nell'indipendenza, una nota di solidarietà al nostro Edoardo Andren per l'aggressione censoria subita da Tiziano Bullato di Tva, da noi poi deferito all'Ordine dei Giornalist del Veneto, nota che rende ancora più evidente il silenzio di tutti, specialmente quello, grave, dei colleghi presenti all'episodio che, a parte un accenno di intervento da parte di Paolo Usinabia, nulla hanno fatto a tutela dei diritti del nostro cronista al servizio dei lettori.
Continua a leggere
