Tac Tav: di veloce in Consiglio Comunale c'è la voglia di "compensazioni", come se i treni fossero un danno. E Variati torna a svettare
Lunedi 4 Aprile 2016 alle 21:23
Dopo la presentazioni alla stampa delle comparazioni per la Tav Tac a Vicenza, anticipata da Roma via interessi locali ai soliti amici, dopo la stroncatura mediatica delle due soluzioni più logiche e praticabili, con la stazione di Viale Roma al centro del progetto con o senza secondo scalo in Fiera, in questo caso solo di servizio, stroncatura rabbiosa e basata anche su dati stravolti sulle fermate a Vicenza dei convogli della linea ad Alta capacità / Alta Velocità , oggi Achille Variati ha introdotto i tecnici di Italferr RFI e quelli "comunali" di Polinomia (incaricati dello studio delle soluzioni di mobilità urbana) per far illustrare le varie varie soluzioni che "bocciano" per motivi soprattutto economici e di tempi di realizzazione la nuova mega stazione in Fiera con stop per i treni SFMR a Borgo Berga dopo aver addirittura deciso di non valutare, in quanto contraria alle politiche aziendali, l'ipotesi che riduceva Viale Roma a scalo secondario di quella in Fiera.
Continua a leggere
Soluzioni Tav – Tac a Vicenza e “per” l'area: senza suggeritori vince potenziamento stazione Viale Roma con più piccola in Fiera
Sabato 2 Aprile 2016 alle 18:15
Di Giovanni Coviello in collaborazione con Francesco Battaglia
Subito dopo le anticipazioni della stampa locale meglio "acquartierata" e dopo la tecnicamente quasi inutile, a quel punto, conferenza stampa di Variati e Dalla Pozza sull'esito delle comparazioni chieste a Rfi tra le varie ipotesi prospettate per la Tac Tav a Vicenza, è iniziato il girotondo di commenti e umori in merito alle soluzioni prospettate e analizzate da Italferr per Reti Ferroviarie Italiane e le cannonate contro le analisi alzo zero e con numeri taroccati di cui scriveremo in seguito anche se la questione è chiara aritmeticamente a chi sappia solo che 1 + 2 fa tre e non -100.000 e di quali interessi, non sempre pubblici ma più speso privati, sia referente il giornale degli industriali.
Continua a leggereTav/Tac, Comitato Popolare dei Ferrovieri: marcia indietro del Comune è merito di cittadini e comitati
Giovedi 31 Marzo 2016 alle 16:45
Comitato Popolare dei Ferrovieri
La stazione Tav in Fiera non si farà più mentre quella di Viale Roma rimarrà dov'è. Questo è il dato più chiaro che emerge dalle proposte progettuali arrivate da RFI e rese pubbliche dal Sindaco. Il merito di questo enorme passo indietro è senza ombra di dubbio dei cittadini e dei comitati che hanno condotto una battaglia comune nell'ultimo anno. Le tante assemblee pubbliche, le fiaccolate, le raccolte firme e tante altre iniziative hanno portato al risultato che ci eravamo prefissati. La mobilitazione è servita, questo è l'elemento più importante. Continua a leggereTav/Tac a Vicenza, salta stazione in Fiera e c'è il referendum. Dalla Pozza di Italia Nostra: “sì ad alta capacità, no a Tav”. Albera del Coordinamento Comitati: “valorizziamo stazione in centro”
Mercoledi 30 Marzo 2016 alle 21:41
Dopo che il sindaco di Vicenza Achille Variati ha presentato la comparazione realizzata da ItalFerr per conto di Rfi tra le diverse soluzioni urbanistiche e paesaggistiche dei progetti ferroviari Tav/Tac a Vicenza, esprimono soddisfazione Giancarlo Albera del Coordinamento dei Comitati, che raccoglie le posizioni di diversi quartieri della città , e Giovanna Dalla Pozza, presidente di Italia Nostra Vicenza, sulle decisioni di accantonare la nuova stazione in Fiera di Vicenza, prevista nel precedente studio di fattibilità , e della possibilità di un referendum in città . Proposte che sono state prese in considerazione dopo gli incontri e le segnalazioni dei comitati cittadini.
Continua a leggere
Una mattinata tra gli accattoni nella "morente" stazione di Vicenza
Mercoledi 9 Marzo 2016 alle 23:17Il biglietto da visita per i viaggiatori che arrivano nella stazione ferroviaria della città di Vicenza? Negozi chiusi e locali abbandonati (guarda video reportage VicenzaPiùTv in alto), uno smistatore di clienti per i tassisti abusivi, la maggior parte immigrati, che stazionano in attesa all'ingresso e con le auto parcheggiate vicino alla zona degli autobus. E poi gli accattoni. Sempre più numerosi. In questa mattina del 9 marzo dalle ore 11 in poi ne abbiamo contati una decina. E li abbiamo osservati...
Continua a leggereTav/Tac, conclusi a Santa Corona i faccia a faccia tra Variati e i cittadini. E ora?
Sabato 30 Gennaio 2016 alle 00:04
Carpaneda contro l'ipotesi Campus TAV: "uno scempio ambientale"
Martedi 26 Gennaio 2016 alle 10:17
Tac/Tav, interlocutoria assemblea ai Ferrovieri. Variati: "errori all'inizio". I cittadini: "perseverare è diabolico"
Venerdi 22 Gennaio 2016 alle 23:43
Alta capacità ferroviaria: tre assemblee pubbliche con Variati e la giunta
Lunedi 18 Gennaio 2016 alle 15:15
Il Comune di Vicenza annuncia che venerdì 22 gennaio nel quartiere Ferrovieri ci sarà la prima di tre assemblee pubbliche organizzate dall'amministrazione comunale per dialogare con i cittadini sul progetto dell'alta capacità ferroviaria, Tac. Il sindaco, la giunta e l'unità di progetto comunale che segue l'iter di approvazione saranno venerdì 22 alle 20.30 alla scuola secondaria di primo grado D. Carta, in via Carta 3. L'assemblea sarà divisa in due parti: nella prima l'amministrazione descriverà lo studio di fattibilità e l'iter progettuale, con particolare attenzione per le ricadute sul quartiere.
Continua a leggere
Cantiere Tac/Tav in strada Carpaneda: c'è nebbia in val Padana...
Sabato 16 Gennaio 2016 alle 13:47
Riceviamo da Luigi Damian e pubblichiamoGiusto un anno fa, il Sindaco di Vicenza, a proposito dello studio di fattibilità della TAV, dichiarava che "O così o non se ne fa niente", salvo poi comunicare, in data 08 dicembre 2015, che ci sono allo studio addirittura cinque varianti progettuali. Lo scorso 06 gennaio, il Sindaco affermava "L'insediamento del cantiere in strada Carpaneda, comporterà sicuramente qualche criticità , soprattutto dal punto di vista viabilità , quindi sarà necessario capire in che modo influirà la movimentazione dei macchinari. Continua a leggere

