La Tac diventa Alta Velocità in Viale Roma: dettatura troppo... veloce
Martedi 4 Aprile 2017 alle 14:36Bulgarini prima attacca poi in Commissione ritiene "utili" le associazioni pro territorio, Liliana Zaltron e M5S: "il vice sindaco non ha le idee chiare"
Domenica 12 Febbraio 2017 alle 14:23
«Prima "criminali" poi "talebani" poi ritiene che la voce di queste associazioni possa essere utile per il futuro. Tutto questo dal vicesindaco Bulgarini nei confronti delle associazioni che da anni si stanno battendo per la salvaguardia del nostro territorio. Innanzitutto riteniamo sia necessario e doveroso da parte del vicesindaco scusarsi con le associazioni. Poi una volta scusatosi, chiediamo quali siano le motivazioni per le quali ha cambiato, in così poco tempo, la sua opinione»: è così che esordisce in una nota che pubblichiamo Liliana Zaltron, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle di Vicenza sulle opinioni di Jacopo Bulgarini d'Elci sui comitati che si occupano del degrado della città come motivo della possibile cancellazione di Vicenza dalla prestigiosa e qualificante lista delle Città Patrimonio dell'Unesco.
Continua a leggere
Tav Tac, Il Mattino di Padova: A rilento per 25 anni tra rebus Vicenza e bufala "balneare". E, aggiungiamo, contraddizioni di Variati
Domenica 5 Febbraio 2017 alle 10:49
Da Venezie PostAlla fine il governo ha sciolto il grande nodo di Vicenza che per anni ha appeso a un filo il proseguimento dell'alta velocità a Est d'Italia. Scrive Eleonora Vallin su "Il Mattino di Padova": "Il 1 febbraio il ministro Graziano Delrio ha firmato il protocollo d'intesa per l'attraversamento del capoluogo berico. Ora Rfi e Italferr procederanno alla progettazione preliminare che dovrà concludersi ad agosto. Il progetto da 805 milioni prevede il mantenimento della stazione storica di via Roma, una nuova fermata in Fiera e una serie di opere complementari per 250 milioni tra cui un filobus sull'asse Est-Ovest.
Continua a leggereTra gufi, menagrami, criminali e talebani si perpetua il sistema di potere denunciato dallo smemorato Jacopo Bulgarini d'Elci
Domenica 1 Gennaio 2017 alle 20:23
«Il 2 febbraio a palazzo Trissino viene recapitata una lettera di Icomos, organizzazione non governativa che è il braccio operativo dell'Unesco e che alla luce di una serie di denunce partite da alcune associazioni del territorio, chiede lumi al Comune rispetto all'impatto di tre opere: la base Del Din, il complesso di Borgo Berga e il futuro passaggio dell'alta velocità », è così che sul GdV del 22 dicembre 2016 ci ricorda il "caso" della possibile "espulsione" di Vicenza dalla lista dei beni "Patrimonio dell'umanità " della stessa Unesco Nicola Negrin, che riferisce nello stesso giornoi della reazione virgolettata e, a dir poco, infastidita del vice sindaco "competente" al problema Jacopo Bulgarini d'Elci: «Taluni esponenti del comitati agiscono come dei menagramo. Alcuni si augurano apertamente che Vicenza finisca fuori dall'Unesco. Ecco, chi dice una cosa del genere ai miei occhi è un criminale».
Continua a leggere
Unesco, il Comune e il Ministero inviano la risposta tecnica a Icomos. Jacopo Bulgarini d'Elci: mistificazioni della realtà nelle denunce dei comitati menagrami
Mercoledi 21 Dicembre 2016 alle 13:54
Comitato Popolare dei Ferrovieri: articolo GdV imbarazzante
Venerdi 24 Giugno 2016 alle 15:33
Comitato Popolare dei Ferrovieri
Come sempre in queste situazioni, anche questa mattina ci siamo svegliati leggendo l'imbarazzante articolo del Giornale di Vicenza sulla manifestazione contro il progetto TAV di ieri sera ai Ferrovieri. Una falsificazione della realtà che ormai rasenta il ridicolo anche per le espressioni e le frasi usate. Vorremmo sapere a quale corteo hanno assistito i giornalisti quando parlano di 100 persone. Chiunque ieri sera è passato per il quartiere ha visto 500 persone sfilare per le vie dei Ferrovieri, tanta gente, tanti striscioni e tante bandiere per esprimere il no a un'opera devastante per tutta la città . Continua a leggereCorteo No Tav ai Ferrovieri, circa 300 i manifestanti arrivati anche da Brescia e tutto il nord est: cori su Val di Susa
Venerdi 24 Giugno 2016 alle 00:01
Erano in circa trecento i manifestanti che in questa serata di giovedì 23 giugno sono partiti dall'anfiteatro di via Baracca nel quartiere dei Ferrovieri per chiedere di fermare il progetto ferroviario Tav/Tac a Vicenza considerato “devastante, inutile e costosoâ€. Durante l'ultima protesta del Comitato Popolare dei Ferrovieri per la maggior parte i partecipanti erano cittadini del quartiere, ma questa volta hanno aderito al corteo (foto) anche associazioni e comitati del nord est, con cospicue delegazioni arrivate da Brescia, Verona e Montecchio Maggiore, città interessate dal passaggio della linea di alta velocità ferroviaria. Il corteo ha anche espresso solidarietà verso la Val di Susa scandendo il coro "dalla Val di Susa ai Ferrovieri il Tav lo blocco volentieri".
Continua a leggere
Tav/Tac, Comitato Popolare dei Ferrovieri: Variati sta dando i numeri, manifestazione il 23 giugno
Martedi 21 Giugno 2016 alle 16:29
Comitato Popolare dei Ferrovieri Il Sindaco di Vicenza sta dando i numeri. Ci vuole convincere che in base al sondaggio online farsa e alle interviste telefoniche effettuate dalla società Ipsos, la maggioranza dei vicentini sia a favore del TAV. Ci ricorda un po' l'imitazione di Pagnoncelli fatta da Crozza, dove il noto sondaggista sfodera numeri, cartelli e quesiti completamente casuali e senza senso. In questo caso però i numeri indicati da Variati sono ridicoli, 600 persone intervistate e 545 che hanno partecipato al questionario telematico.
Continua a leggereTav/Tac, oltre il 70 per cento dei vicentini dice sì al progetto e alla stazione in centro. Variati: cittadini sono d'accordo con noi
Lunedi 20 Giugno 2016 alle 13:22
Tav/Tac, confronto tra Comitati e Consiglieri comunali: adesioni alla petizione in calo
Mercoledi 15 Giugno 2016 alle 18:40
All'Assemblea dei comitati organizzata nella serata di martedì 14 giugno presso la circoscrizione 7 ai Ferrovieri per un confronto con i Consiglieri comunali (qui la lettera d'invito) in vista del prossimo Consiglio sulla Tav/Tac, nel quale saranno chiamati ad esprimere il loro parere in merito ad una delle possibili soluzioni proposte da RFI, erano presenti una decina di consiglieri e una sessantina di cittadini, una partecipazione in linea con tutti gli eventi pubblici svolti finora dal Comitato popolare dei Ferrovieri sulla questione del progetto ferroviario a Vicenza. La petizione promossa dal Comitato Popolare dei Ferrovieri, Comitato cittadini Vicenza est e Civiltà del Verde, ha raccolto 265 adesioni, un quarto rispetto a quanto raccolto un anno fa...
Continua a leggere
