In bicicletta a Vicenza: una città "fuori servizio"
Sabato 27 Agosto 2016 alle 08:42
Sosta con disco orario in via IV Novembre e zona Borgo Scroffa. L'assessore Dalla Pozza: la via è un "vulcano". E viale Roma sarà hub dei bus
Giovedi 4 Agosto 2016 alle 13:23
Pista ciclabile in viale D'Alviano, Dalla Pozza: intervento di grande importanza
Martedi 2 Agosto 2016 alle 17:06
Comune di Vicenza"Con 33 incidenti, 42 feriti e due ciclisti deceduti negli ultimi tre anni viale D'Alviano risulta una delle strade cittadine più pericolose, in particolare per chi si sposta sulle due ruote. Per questo motivo, avendo già deciso di realizzarvi una pista ciclabile nell'ambito del completamento della ciclovia 'anello del centro storico' del PUM, candidiamo questo intervento al bando regionale a favore della sicurezza stradale, con l'obiettivo di ottenere un contributo di 150 mila euro sui 600 mila necessari a realizzare l'opera".
Continua a leggere
In centro storico a Vicenza 389 nuovi posti bici. Dalla Pozza: allo studio nuova pista ciclabile
Venerdi 29 Luglio 2016 alle 17:34
Il Comune di Vicenza annuncia che si sta completando in questi giorni in centro storico la posa di 64 nuove rastrelliere (da sei, cinque e quattro posti) e 13 colonnine portabiciclette. Si tratta di un'operazione da 389 posti bici e 50.800 euro di spesa. La conclusione dell'intervento è stato presentato questa mattina 29 luglio dall'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza nell'ambito delle iniziative di promozione della mobilità sulle due ruote. “L'intervento – ha dichiarato l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza - ha il duplice vantaggio di mettere a disposizione di chi viene in centro in bicicletta nuovi stalli più ordinati e di facile utilizzo, disincentivando il parcheggio in ambiti impropri, e di riutilizzare nel contempo nei cortili delle scuole le vecchie rastrelliere ancora in buono stato.
Continua a leggere
Area ex Zambon, l'assessore Dalla Pozza: nessun rilievo sanitario dall'Ulss, sito è privo di amianto
Lunedi 18 Luglio 2016 alle 09:14In merito alla nostra inchiesta sull'ex fabbrica Zambon che abbiamo titolato “Area Zambon, l'appello video di Claudia a non perdere altro tempo per il disinquinamento: dopo morti dubbie si pensi almeno al futuro†(in alto riproponiamo il video di VicenzaPiùTv) interviene l'assessore alla Progettazione ed alla Sostenibilità Urbana del Comune di Vicenza, Antonio Dalla Pozza, per rispondere alle preoccupazioni manifestate dai residenti della zona: “Il progetto di bonifica - spiega l'assessore - è stato approvato nel gennaio 2013 con successive integrazioni nel settembre 2014. La Società Zambon sta completando le procedure di affidamento dei lavori di bonifica, mentre la proposta di riqualificazione è stata presentata nell'ambito dell'accordo urbanistico ed è in fase di istruttoria presso il Settore Urbanisticaâ€.
Continua a leggereLavaggio strade cittadine nei quartieri, divieto di sosta con rimozione forzata per una mattina al mese
Venerdi 24 Giugno 2016 alle 14:21
Il Comune di Vicenza annuncia che per un centinaio di strade cittadine (qui ordinanza con elenco vie) distribuite in tutti i quartieri scatta da agosto un servizio di pulizia che va ad aggiungersi agli interventi di lavaggio effettuati in via ordinaria da Aim Ambiente in tutta la città . Lungo tali vie, per una mattina al mese dalle 8 alle 14, scatterà in modo permanente il divieto di sosta con rimozione forzata, in modo da consentire il lavaggio e lo spazzamento della carreggiata fino a bordo strada. L'iniziativa, prevista tra i nuovi servizi per l'igiene del suolo del piano finanziario 2016 di Aim Ambiente, è stata illustrata questa mattina dall'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza e dal direttore di AIM Ambiente Ruggero Casolin.
Continua a leggere
Nuova pista ciclopedonale collegherà viale della Pace a via Zamenhof. Dalla Pozza: grazie alle autorità americane
Giovedi 16 Giugno 2016 alle 16:07
Il Comune di Vicenza annuncia una nuova pista ciclopedonale che collegherà viale della Pace con via Zamenhof. Partono infatti in questi giorni i lavori relativi al percorso che dal sottopasso ferroviario di San Pio X, tra viale della Pace e corso Padova, porterà fino all'area artigianale industriale di via Zamenhof, creando così un unico itinerario che consente di percorrere in sicurezza tutto l'asse est di Vicenza. L'intervento – del valore complessivo di 770 mila euro, finanziati in parte con mutuo, in parte con un contributo di 370 mila euro ottenuto grazie alla partecipazione del Comune ad un bando regionale – riguarda infatti non solo l'allargamento e la riqualificazione del marciapiede di viale della Pace, compresa la sostituzione dei vecchi pali dell'illuminazione pubblica, ma anche l'atteso collegamento tra l'area del sottopasso ciclopedonale di via degli Alidosio e via Zamenhof.
Continua a leggere
Inquinamento, Dalla Pozza: sistema automatico alla centralina dei Ferrovieri
Martedi 31 Maggio 2016 alle 15:36
Il Comune di Vicenza annuncia che la convenzione per l'affidamento ad ARPAV della gestione della rete di rilevamento dell'inquinamento atmosferico è stata rinnovata per i prossimi due anni dalla giunta comunale. Tale accordo prevede, per un costo di 100 mila euro l'anno a carico del Comune di Vicenza, la gestione da parte di ARPAV delle centraline dei Ferrovieri e di corso San Felice, di proprietà del Comune che comunque non potrebbe per legge gestire in autonomia tali strumentazioni, e di via Tommaseo, già di proprietà di ARPAV.
Continua a leggere
TAV/TAC, l'assemblea ai Ferrovieri su VicenzaPiùTv
Venerdi 20 Maggio 2016 alle 16:41Il 16 maggio 2016 si è svolta nel quartiere dei Ferrovieri un’assemblea pubblica sul tema TAV/TAC che ha riunito il sindaco di Vicenza, Achille Variati, l’assessore alla progettazione e alla sostenibilità urbana del Comune di Vicenza, Antonio Dalla Pozza, i tecnici del Comune e di Rfi, i rappresentanti dei comitati cittadini (comitato dei Ferrovieri, Comitato Vicenza Est, Coordinamento dei Comitati Cittadini) e i vicentini stessi. Continua a leggere
Riapre il sottopasso ferroviario di San Pio X e si modifica la viabilità di Borgo Berga
Giovedi 28 Aprile 2016 alle 18:06
Il Comune di Vicenza comunica che dalle 8 di domani, venerdì 29 aprile, il sottopasso ferroviario di San Pio X verrà riaperto al transito con il normale senso di circolazione, da San Pio X verso corso Padova. Per consentire i lavori di scavo per la posa di cavidotti, la fresatura e asfaltatura della strada a cura di Sirti per conto di Terna, un breve tratto di circa 50 metri di corso Padova, in prossimità dell'intersezione con via Meschinelli, sarà a senso unico, con la medesima direzione uscente dal sottopasso ferroviario. Il tratto di corso Padova, da via Quadri verso via Meschinelli risulterà , pertanto, a "fondo cieco". Via Meschinelli sarà sempre percorribile a doppio senso di marcia, con ingresso da viale della Pace, utilizzando il sottopasso, nonché da viale Quadri.
Continua a leggere
