Veneto Banca, l'Espresso su la fuga dei soci e il prestito facile per Vespa
Venerdi 1 Maggio 2015 alle 18:29
Chiamatelo muro, se volete. Un muro di soldi costruito da Veneto Banca per arginare la grande fuga dei soci. Dalle carte dell'ispezione della Banca d'Italia, che "l'Espresso" ha potuto consultare, emergono le cifre dei finanziamenti accordati ai propri azionisti dalla grande Popolare del Nordest. Sono 27 le operazioni nel mirino, per un totale di 157 milioni di prestiti, e i documenti chiamano in causa anche un vip della tv come Bruno Vespa.
Continua a leggere
Nozze Popolari, risparmi VB-BPVi di 150-200 milioni l’anno
Mercoledi 29 Aprile 2015 alle 11:08
Massima frammentazione, minima redditività . Solo il round di aggregazioni che porterà con sè la riforma delle popolari potrà consentire al sistema bancario italiano di colmare almeno parte della distanza che lo separa dal resto d’Europa. Tira aria di nozze, e secondo gli analisti di Boston Consulting e di Bernstein le più probabili rimangono tre: tra il Banco Popolare e Bpm, tra Ubi e Mps, tra Veneto Banca e Popolare di Vicenza.
Continua a leggere
I dipendenti di VB e BPVi: “traditi due volte, offese e aggressioni”
Sabato 25 Aprile 2015 alle 15:17
Si sentono soli in prima linea, a fronteggiare l’enorme ondata di rabbia dei clienti cui, in passato ma anche nei mesi scorsi, sono stati chiamati dalle aziende a “caldeggiare†l’acquisto di azioni proprie. Sono i dipendenti degli sportelli di Banca popolare di Vicenza e Veneto Banca che, dopo la notizia che i rispettivi istituti avrebbero decurtato il valore dei titoli del 23%, sono stati presi di mira da clienti inviperiti. Nei giorni scorsi i sindacati di entrambe le Popolari non quotate hanno scritto comunicati indirizzati alle direzioni.
Continua a leggere
Tav, nell'elenco di Delrio manca un pezzo nella tratta veneta
Lunedi 20 Aprile 2015 alle 22:11
La campagna elettorale dei diversamente uguali
Domenica 19 Aprile 2015 alle 23:33
di Giorgio Langella dal n. 275 di VicenzaPiù di Aprile (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)
Rombano i motori per la corsa al Consiglio regionale del Veneto, ma dai loro rumori non si riconosce la scuderia
Nella campagna per le prossime elezioni regionali si evidenziano alcuni aspetti, oggi molto di moda, del “fare politicaâ€: molta propaganda mediatica, tanti slogan, cartelloni con facce sorridenti e tranquillizzanti. Programmi confusi, pochi progetti, quasi nessuna informazione documentata.
Continua a leggereFusione Fiere Vicenza-Verona, l'ora della verità è vicina
Giovedi 16 Aprile 2015 alle 23:33
Mercatini dell'usato e crisi economica, come funzionano e come cambiano
Lunedi 13 Aprile 2015 alle 00:47
di Sara Girombelli dal n. 275 di VicenzaPiù di Aprile (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)
Che ruolo svolgono i negozi di compravendita dell'usato in tempo di crisi? E come funzionano? È ciò che ci siamo chiesti intervistando due dei principali rivenditori della provincia
In tempi di crisi economica la gente tende a reinventarsi e a reinventare stili di vita e di… sopravvivenza. Potendo spendere meno si ricicla, cresce la consapevolezza di ciò che prima era lo spreco, si cerca di racimolare denaro in ogni modo possibile, anche liberandosi degli oggetti che non servono più (o non sono mai serviti). Continua a leggereMiracolo Lane: storie di dirigenti e di scelte strategiche
Lunedi 13 Aprile 2015 alle 00:07
di Alberto Belloni dal n. 275 di VicenzaPiù di Aprile (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)Dagli albori e passando dal precursore Iro Di Brino è Rizzato il primo vero direttore generale del calcio biancorosso, Gasparin il “gemello†del mitico Dalle Carbonare, Sagramola l’ultimo di big. Prima di Andrea Gazzoli, che ha scelto in panca Marino...
Nel calcio, dici direttore e non dici niente. Perché quella di direttore è funzione che ha avuto interpretazioni, coniugazioni e sviluppi molto diversi nel tempo e da piazza a piazza. Vicenza non fa eccezione, anzi, se vogliamo, spicca per fantasiosità e creatività , specie nell’ultimo periodo.Â
Continua a leggereLa "rivoluzione della normalità" di Graziano Delrio: basta con il mito grandi opere
Domenica 12 Aprile 2015 alle 14:58
Con quello spolverino e la bicicletta, il mezzo scelto per il debutto a Porta Pia come successore di Lupi, sembrava il pesciolino Nemo che andava a farsi una bella nuotata nella piscina degli squali. Sapeva tuttavia che prendere in mano un ministero travolto dagli scandali e colpito dai Pm nella sua catena di comando non sarebbe stata routine.
Continua a leggere
Def, dimezzate le grandi opere: ma restano quelle ferroviarie
Venerdi 10 Aprile 2015 alle 10:11
Dimezzato il numero delle infrastrutture strategiche. L’ultima versione del Documento di economia e finanza, che verrà varato stamattina dal Consiglio dei ministri, prevede una drastica riduzione delle grandi opere: il governo intende concentrare l’attenzione solo su 25 grandi lavori (ferrovie, strade, metropolitane oltre al Mose) rispetto alle 51 che figuravano nelle bozze del cosiddetto «allegato 3» fino a pochi giorni fa.
Continua a leggere

