Addio al parcheggio (gratis) in centro a San Rocco. Fuori anche "autisti" e lavoratori
“Era diventato un caos non più tollerabile lì dentro, meglio cosìâ€, ci racconta un lavoratore della zona. Il parcheggio nel cortile dell'ex scuola materna vicino all'edificio dismesso dei servizi sociali del Comune di Vicenza nel quartiere di San Rocco-porta Nova in centro storico a Vicenza, era diventato punto di approdo per decine e decine di automobilisti, in seguito ad alcuni servizi giornalistici e televisivi che l'hanno portato alla ribalta, con auto parcheggiate ovunque e terreno ridotto a una palude nei giorni di pioggia.
Continua a leggereDomenica ecologica, i vicentini si riversano sulle strade. E i “pesci gatto” nelle fogne del Bacchiglione?

I Frati Minori Conventuali lasciano S. Lorenzo di Vicenza: erano in città dal 1216 con S. Francesco vivente

I Frati Minori Conventuali della Provincia Italiana di S. Antonio di Padova, comunicano che dal 1° settembre 2017 consegneranno al Vescovo di Vicenza, Mons. Beniamino Pizziol, la cura pastorale della chiesa di S. Lorenzo in Vicenza. La sofferta decisione nasce all'interno di un progetto di ridisegno delle presenze francescane conventuali nel Nord Italia, legato alla preoccupante diminuzione di vocazioni. "Sono scelte sofferte" - sottolinea il nostro Superiore provinciale, p. Giovanni Voltan - "Dobbiamo accettare di essere - come ci esorta San Francesco -‘pellegrini e forestieri', che non hanno scelto un luogo, - cui umanamente ci si affeziona - ma il Signore e il suo Regno". Continua a leggere
Centro Culturale ai Ferrovieri, la soddisfazione del Pd Vicenza: "biblioteche si trasformeranno"

Il Partito Democratico della città di Vicenza esprime viva soddisfazione per l'apertura del nuovo Centro Culturale Polifunzionale presso il quartiere dei Ferrovieri. La chiusura della sede decentrata della Biblioteca Bertoliana di quartiere, aveva posto l'Amministrazione Comunale di Vicenza di fronte ad un evidente limite di sostenibilità del modello tradizionale di biblioteca. In tutto il Paese è in corso un profondo ripensamento di tale modello, per trasformare le biblioteche periferiche in “centri di comunità connesse“.Â
Continua a leggereArea ex Zambon, aggiudicata gara d'appalto: dopo 40 anni arriva la bonifica

Cantieri in città, Cristina Balbi annuncia la riapertura di Ponte delle Barche
La scorsa settimana siamo andati a seguire l'evolversi dei lavori inerenti la ristrutturazione e consolidamento di Ponte delle Barche e Ponte dei Marmi, il primo dei quali avrebbe dovuto esser aperto già questa settimana. Avendo notato che Ponte delle Barche non è ancora stato riaperto, abbiamo chiesto all'assessore alla cura urbana Cristina Balbi spiegazioni in merito, la quale ci ha riferito che già da domani ponte delle Barche verrà riaperto, così da avere nella prossima settimana una miglioramento sul traffico veicolare. Inoltre, l'assessore ha tenuto a precisare che il prolungamento dei tempi d'apertura è stato necessario per consegnare i lavori nella massima sicurezza per la viabilità e dei cittadini. Continua a leggere
Il Centro dei Ferrovieri riapre al pubblico
Questa mattina, 15 settembre, si sono recati in sopralluogo nei locali completamente rinnovati del Centro dei Ferrovieri, per adattarli alle nuove esigenze, gli assessori alla partecipazione Annamaria Cordova, alla cura urbana Cristina Balbi con Lorenza Rizzini, consigliere comunale. C'erano, inoltre, l'architetto progettista Riccardo Montanari, Enrico Peronato della ditta Costec di Vicenza che ha eseguito i lavori, Chiara Carta presidente della cooperativa "La Casetta" ed inoltre, il coordinatore del progetto Donato Zanotto. Continua a leggere
Risolto il problema alla rete idrica in via Strasburgo
Nella serata di ieri, in via Strasburgo, dove stanno proseguendo i lavori di AIM per la posa della rete di teleriscaldamento, un inconveniente tecnico ha causato in due punti la fuoriuscita di acqua potabile dalla condotta idrica e lasciando i residenti dei condomini immediatamente vicini senz'acqua potabile per alcune ore. I tecnici e gli operai di Acque Vicentine intervenuti tempestivamente sul posto hanno lavorato fino a tarda ora per risolvere l'inconveniente tecnico, riportando così la situazione alla normalità . Risolto il problema, fortunatamente senza danni per i residenti ma solo con qualche disagio, questa mattina i lavori della posa della tubazione del teleriscaldamento sono ripresi normalmente. Continua a leggere
Sopralluogo nuovo Centro dei Ferrovieri, soddisfazione dell'amministrazione comunale

Rapporto Unesco su Vicenza, le 14 associazioni del Parco della Pace chiedono convocazione urgente ad Achille Variati

Le 14 associazioni vicentine* che compongono il Tavolo della Partecipazione del Parco della Pace hanno inviato il 12 settembre 2016 una richiesta di convocazione urgente al sindaco Achille Variati, e per conoscenza a Maria Grazia Bellisario dell'Ufficio Unesco del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in merito all'esame tecnico in corso da parte di UNESCO-ICOMOS sul sito “La città di Vicenza e le ville del Palladio nel Venetoâ€. Sul procedimento che riguarda la valutazione del titolo di Patrimonio dell'Unesco assegnato a Vicenza nel 1994, le associazioni fanno sapere che viene anche posta l'attenzione sul progetto di realizzazione del Parco della Pace.
Continua a leggerePalestra Ambrosoli, via alla gara per la gestione 2016 - 2020

Il settore sport ha pubblicato l'avviso di gara per la gestione della palestra Ambrosoli in via Bellini 106 per il periodo dall'1 ottobre 2016 al 30 settembre 2020. Le domande dovranno essere presentate entro il 22 settembre alle ore 12 all'ufficio sport, palazzo del Territorio, leva' degli Angeli 11. Le buste saranno aperte durante la seduta pubblica che si terrà giovedì 22 settembre alle 12.15. L'importo complessivo annuo a base di gara, come compenso, è di 7 mila euro iva esclusa. Possono presentare domanda le associazioni sportive dilettantistiche, con sede a Vicenza, iscritte ad una delle federazioni sportive nazionali o ad un ente di promozione sportiva nazionale; devono essere iscritte al registro nazionale del Coni. Continua a leggere