Dovigo e Ferrarin: 10+1 domande sulla TAV. Per frenare la fretta sulla... TAC
Valentina Dovigo, consigliere comunale di Sinistra Ecologia Libertà , e Daniele Ferrarin, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, Componenti della commissione Territorio Vicenza e uniti in alcune battaglie in Sala Bernarda pongono una serie di domande ad Achille Variati, alla Giunta, alla maggioranza e a chi "spinge" per la parte vicentina (due nuove e discusse stazioni al posto di quella esistente) del progetto TAC, Treni ad Alta capacità .
Continua a leggere
TAV/TAC, chiamato in causa Variati esclude danni al patrimonio artistico di Vicenza
Sull'Alta Velocità , o TAV, ma sarebbe più giusto parlare di Alta Capacità , o TAC, perchè di vere fermate di veri treni ultraveloci a Vicenza non se ne parla, favole a parte, è sotto un fuoco di accuse, forse sottovalutate nelle previsioni, il plenipotenziario vicentino, quell'Achille Variati che, dall'alto della sua doppia e totalizzante poltrona di sindaco del capoluogo e di presidente della Provincia di Vicenza, contende la palma di uomo più potente di Vicenza a Gianni Zonin, anche lui sempre più sotto tiro addirittura da parte del confindustriale Il Sole 24 Ore per la Banca dei vicentini, di cui è presidente di lungo corso.
Continua a leggere
Dopo Borgo Berga arriva il tunnel TAV sotto le ville venete. E l'ufficio UNESCO del MiBACT scrive a Variati e al Comune di Vicenza
«Tav, tunnel sotto le ville venete a Vicenza: il Ministero dei beni culturali mette in mora il comune di Vicenza per l'impatto dell'opera sul sito Unesco». Con questo sommario, un vero atto di accusa contro le rinnovate insensibilità delle amminsitrazioni di vario colore ma di costante tutela degli interessi immediati di pochi a svantaggio perenne della comunità , inizia una accorata nota di OUT, Osservatorio urbano/territoriale di Vicenza, che è un tavolo di discussione sui temi dell’urbanistica promosso dalle associazioni Civiltà del Verde, Italia Nostra (Sezione di Vicenza) e Legambiente Vicenza in collaborazione con comitati e singoli cittadini.
Continua a leggereRepubblica: bufera su Variati per tunnel Tav a Vicenza. C'era una volta il Palladio, sarà rivolta
Previsti anche ponti e parcheggi legati alla Tav. A rischio la Valmarana "Ai nani" e la Rotonda ."L'Unesco intervenga a fermare lo scempio"
Di Francesco Erbani, La Repubblica
C'era una volta il paesaggio palladiano. Ora, appena fuori dal centro storico di Vicenza, sotto Monte Berico, che di quel paesaggio è un emblema, dovrebbe essere aperto un tunnel. Ha forma ovoidale, è lungo poco meno di un chilometro e mezzo, alto sedici metri, largo quattordici.
Continua a leggereTav a Vicenza, l'analisi NCD su linea ferroviaria, stazioni e mitigazioni
Come abbiamo anticipato con l’intervista al consigliere comunale di Vicenza Lucio Zoppello, il Nuovo Centro Destra vicentino ha svolto una dettagliata analisi sul progetto di fattibilità della linea ferroviaria ad alta velocità che dovrebbe passare per la città di Vicenza. Le osservazioni (che pubblichiamo di seguito) riguardano il posizionamento delle stazioni e il futuro di aree come quella delle FTV. A questo si aggiungono dei ragionamenti sulle mitigazioni ambientali. Nei prossimi giorni Zoppello e il collega consigliere comunale Dino Nani faranno alcune proposte sul tema degli "espropri", "filobus" e "tunnel".
Continua a leggere
Tav, Cicero: continuano le bugie, che non fanno bene alla città
Il Consigliere comunale Claudio Cicero interviene sul dibattito che sta accompagnando l’esame in Commissione Territorio del progetto TAV con anche una riflessione sulle scelte strategiche per la città che la "soluzione De Stavola" inevitabilmente comportaPremessa necessaria è che il passaggio dell’Alta Velocità in città non solo è necessario ma è anche urgente, stante l’immobilismo di questi ultimi anni.
Continua a leggereReferendum per il Tav a Vicenza, lo propone il M5S: "accelerazione molto sospetta"
Il progetto preliminare del Treno ad alta velocità il 12 gennaio verrà sottoposto all'esame del Consiglio Comunale di Vicenza. “Il Movimento 5 Stelle di Vicenza chiede di consentire a tutti i vicentini di esprimersi attraverso un referendum che potrà tenersi in concomitanza con le prossime elezioni regionaliâ€, annuncia Daniele Ferrarin consigliere comunale del M5S.
Continua a leggere
Ddl contro la querela temeraria per diffamazione a mezzo stampa
Le querele temerarie per diffamazione a mezzo stampa, strumento preferito dai potentati e dai grandi gruppi di interesse per impedire che un giornalista svolga inchieste sgradite, stanno per entrare nella nostra legislazione, con il via libera del Senato alla fine di ottobre al ddl sulla diffamazione (peggiorativo, però, per altri versi come quello sull'obbligo di rettifica senza commenti, ndr).
Continua a leggere
Considerazioni di fine anno. E in attesa di Napolitano vediamo Pertini
In vista del discorso di fine anno di Napolitano e prima delle nostre "umili" considerazioni di fine anno, pubblichiamo il discorso del 1983 di Sandro Pertini. Preventivamente, tenendo conto delle esternazioni di Napolitano, posso dire "Che differenza!".
Continua a leggereTav, le richieste di Zoppello e NCD su acquedotto e trasporto pubblico Aim e Ftv
Sullo studio di fattibilità per la linea ferroviaria del Treno ad alta velocità che dovrebbe passare per Vicenza, i consiglieri comunali Lucio Zoppello e Dino Nani, con l’appoggio del consigliere regionale Costantino Toniolo, “anima†del Nuovo Centro Destra vicentino, e del coordinatore cittadino del partito Nereo Galvanin, presenteranno delle osservazioni in consiglio comunale dopo “un’analisi in commissione delle documentazione e diversi incontri con alcuni cittadini dei quartieri della Riviera Berica e della Stanga†spiega il consigliere Zoppello.
Continua a leggere

