Campo Marzo, anche i 5 Stelle contro Achille Variati: "dai proclami alla incontrollabile realtà"
Riceviamo da Liliana Zaltron, Movimento 5 Stelle Vicenza, e pubblichiamoIn questi giorni si è verificato l’ennesimo episodio di violenza a Campo Marzo. Risse, aggressioni, accoltellamenti sono ormai fatti all’ordine del giorno. I cittadini vivono nella paura ed in continua emergenza ormai da troppo tempo. “Nel giro di un anno risolveremo il problema di Campo Marzo†diceva il sindaco durante la campagna elettorale del 2013. “…verranno adottate le misure necessarie ad aumentare la sicurezza delle zone a rischio†si legge nelle linee programmatiche di inizio mandato. E ancora “…..promozione di manifestazioni pubbliche che favoriscono la riappropriazione del territorio a rischio da parte della collettività ".
Continua a leggereIncrocio viale del Sole-Strada delle Cattane, Roberto Cattaneo e le versioni dell'assessore Dalla Pozza
Di seguito pubblichiamo l'interrogazione del Consigliere Comunale di Forza Italia Roberto CattaneoPremesso che da anni è giacente una richiesta da parte di cittadini di affrontare e risolvere il problema dell’estrema pericolosità dell’incrocio tra viale del Sole e strada delle Cattane. Un incrocio che si fregia, con una quarantina di sinistri negli ultimi quattro anni con morti e feriti, del poco felice primato di strada più incidentata della città . La soluzione ottimale è quella della realizzazione di una rotatoria, elemento viabilistico che offre maggiori garanzie all’utenza della strada.
Continua a leggereVariati critica Raggi per il no alle Olimpiadi ma Vicenza vince quelle della vergogna: ora anche il tribunale fa acqua dopo il degrado morale e fisico generale
Mentre Achille Variati critica duramente la collega sindaca di Roma, Virginia Raggi per il suo "no" alle Olimpiadi del 2024 a Roma per non acuire i problemi economici della capitale sommersa dai mali causati da oltre un ventennio di malgoverno di centro destra e centrosinistra, e viene "bocciato" anche a Vicenza dal sondaggio sulle sue dichiarazioni, Vicenza quasi ogni giorno è sul podio del degrado morale (Banca Popolare di Vicenza e imprenditori (vedi Maltauro) spesso pescati con le mani a mettere soldi nei sacchi dei corrotti, e fisico (Campo Marzo "ingestito", vandali che deturpano la Chiesa di S. Lorenzo senza che le telecamere di Cristiano Rosini e della Polizia locale da lui "guidata" siano in grado di registrarne le gesta, strade e angoli della città che sono come sono, rogge del giardino Salvi prima impantanate poi "innaffiate" dalla pipì di quei cattivi dei centroafricani come se tanti nostri connazionali non facessero lo stesso e anche peggio in altre zone...).
Continua a leggere
Ricorso per la bretella dell'Albera, Celebron della Lega Nord: "Variati riunisca i comitati"
Matteo Celebron, segretario cittadino della Lega Nord, interviene a seguito della notizia divulgata da ANAS secondo cui il via ai lavori per la bretella di collegamento tra Ponte Alto e zona Moracchino, dovrà attendere il pronunciamento del TAR, in merito ad un ricorso presentato per l’assegnazione dell’appalto Scontato il ricorso al TAR, Variati sfrutti le lungaggini della burocrazia per riunire i comitati e farsi da garante per le osservazioni che i cittadini potranno presentare nei novanta giorni in cui l’impresa vincitrice dovrà redigere il progetto esecutivo dell’infrastruttura. Si apra anche un tavolo di confronto con le amministrazioni limitrofe, per meglio pianificare il futuro sviluppo della mobilità .
Continua a leggereA Palazzo degli Uffici oggi la commissione per valutare il suo valore. Buio su dipendenti e acquirente. Come sul Torrione di Piazza Castello con proprietà celata da Fiduciaria Vicentina che è in Athesis e Vicenza Calcio
Guardati con qualche perplessità dal personale comunale, che sa poco o nulla, dicono in tanti, del progetto che li riguarda, oggi vari tecnici si aggiravano per i locali del Palazzo degli Uffici (alias anagrafe) in piazza Biade 26 per raccogliere dati per la valutazione dell'immobile che dovrebbe essere alienato dopo essere stato svuotato dei dipendenti che verrebbero trasferiti, in parte o in toto, negli uffici da sistemare di Via Torino, proprio accanto all'area dell'ex Domenichelli dove, uno dei tanti progetti irrealizzati (irrealizzabili se non mediaticamente?) del Variati 2, avrebbe dovuto sorgere il nuovo palazzo comunale. "Non ne sappiamo nulla - dicono a voce bassa alcuni dipendenti comunali - proprio noi che siamo coinvolti in prima persona e che potremmo anche dare un contributo di esperienza per suggerire come rendere meno meno traumatico anche per gli utenti, i cittadini, un trasferimento di servizi, oltre che di persone, che non ci sembra logico ceh venga solo calato dall'alto...".
Continua a leggereAsfaltatura in via Ragazzi del '99 e apertura anticipata di Ponte dei Marmi
Comune di VicenzaIl 26 settembre inizieranno i lavori di asfaltatura di via Ragazzi del '99 che dureranno circa 10 giorni, salvo imprevisti e condizioni meteorologiche avverse, e interesseranno tutta la semicarreggiata stradale in direzione viale Cricoli che verrà chiusa in orario notturno. Di conseguenza il traffico verrà deviato su viale Trieste e viale Fiume. Di giorno, invece, si potrà circolare su una delle due corsie della semicarreggiata.
L'accesso a residenti e commercianti sarà sempre garantito compatibilmente con le esigenze di sicurezza legate all'esecuzione dell'opera. Continua a leggere
Centro Culturale ai Ferrovieri, la soddisfazione del Pd Vicenza: "biblioteche si trasformeranno"
Di seguito la nota del Partito Democratico a firma di Lorenza Rizzini, Consigliere Comunale di Vicenza, Enrico Peroni, Segretario PD città di Vicenza e Angelo Tonello, Segretario Circolo PD Vicenza 7Il Partito Democratico della città di Vicenza esprime viva soddisfazione per l'apertura del nuovo Centro Culturale Polifunzionale presso il quartiere dei Ferrovieri. La chiusura della sede decentrata della Biblioteca Bertoliana di quartiere, aveva posto l'Amministrazione Comunale di Vicenza di fronte ad un evidente limite di sostenibilità del modello tradizionale di biblioteca. In tutto il Paese è in corso un profondo ripensamento di tale modello, per trasformare le biblioteche periferiche in “centri di comunità connesse“.Â
Continua a leggereCantieri in città, Cristina Balbi annuncia la riapertura di Ponte delle Barche
La scorsa settimana siamo andati a seguire l'evolversi dei lavori inerenti la ristrutturazione e consolidamento di Ponte delle Barche e Ponte dei Marmi, il primo dei quali avrebbe dovuto esser aperto già questa settimana. Avendo notato che Ponte delle Barche non è ancora stato riaperto, abbiamo chiesto all'assessore alla cura urbana Cristina Balbi spiegazioni in merito, la quale ci ha riferito che già da domani ponte delle Barche verrà riaperto, così da avere nella prossima settimana una miglioramento sul traffico veicolare. Inoltre, l'assessore ha tenuto a precisare che il prolungamento dei tempi d'apertura è stato necessario per consegnare i lavori nella massima sicurezza per la viabilità e dei cittadini. Continua a leggere
Il Centro dei Ferrovieri riapre al pubblico
Questa mattina, 15 settembre, si sono recati in sopralluogo nei locali completamente rinnovati del Centro dei Ferrovieri, per adattarli alle nuove esigenze, gli assessori alla partecipazione Annamaria Cordova, alla cura urbana Cristina Balbi con Lorenza Rizzini, consigliere comunale. C'erano, inoltre, l'architetto progettista Riccardo Montanari, Enrico Peronato della ditta Costec di Vicenza che ha eseguito i lavori, Chiara Carta presidente della cooperativa "La Casetta" ed inoltre, il coordinatore del progetto Donato Zanotto. Continua a leggere
Nuova viabilità in centro, Claudio Cicero: cronaca di un disastro annunciato

