Quadrante Est, cambia la viabilità ma le auto restano in colonna
Giovedi 20 Aprile 2017 alle 23:12
"Il problema di Palermo è il traffico..." si diceva nel capolavoro di Benigni, Johnny Stecchino. Una battuta che, in alcuni casi, ben si può applicare a Vicenza. Google, che tutto può e tutto vede, specifica: da via Quadri alla stazione di Vicenza occorrono in macchina 8 minuti. Un tempo appropriato per compiere un tragitto di soli 3,4 km. Orologio alla mano, però, in un giorno qualunque tra le sette e mezza e le nove di mattina, l'esercizio risulta quasi impossibile. Lo sanno bene gli automobilisti che ogni giorno sfidano la sorte trovandosi puntualmente bloccati in coda. Abbiamo fatto una prova, in macchina, partendo dall'incrocio tra via Quadri e viale Trieste il tempo di percorrenza è di 35 minuti sia che si proceda lungo viale Trieste per poi arrivare all'imbuto di via Quattro novembre, sia che si scelga la strada esterna continuando lungo via Quadri per poi passare dietro lo stadio ed arrivare a Borgo Berga ed infine lungo viale Risorgimento e viale Venezia.
Continua a leggere
Oasi di Casale inquinata, via i copertoni senza disturbare Aironi Guardabuoi, Bubulcus ibis: Liliana Zaltron (M5S): bene ma Dalla Pozza si preoccupa anche degli "homo sapiens"?
Sabato 18 Marzo 2017 alle 18:17
"Plaudiamo all'attività ecologica dell'Assessore alla Progettazione e sostenibilità Urbana, Antonio Dalla Pozza, che con tempestività ha rimediato all'inopportuno affioramento di "inerti copertoni", nell'Oasi di Casale senza per questo disturbare la nidificazione degli aironi guardabuoi" (foto di Francesco Brunello da JuzaPhoto, ndr): inizia così la nota di Liliana Zaltron, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle Vicenza, che pubblichiamo di seguito. Forse la rana, prosegue la pentastellata, avrebbe qualcosa da ridire sullo sconvolgimento del suo habitat generato dall'attività "di pesca" dei suddetti copertoni da parte del sommozzatore! Assessore, ma non ha sempre detto che i carotaggi da noi proposti nella zona dell'interramento di rifiuti pericolosi erano troppo invasivi ed avrebbero alterato l'equilibrio ecologico ormai instauratosi?
Continua a leggere
Alberi "segati" in stazione, Luciano Parolin: non ci resta che piangere
Domenica 12 Marzo 2017 alle 20:23
Non ci resta che piangere! Ancora una volta Antonio Dalla Pozza, l'assessore alla "progettazione" sega alberi ed è felice, con l'approvazione della Sovrintendenza (?) e il lavorio di 110 Stazioni. Da non credere. I danni, creati alla città , dalla direzione "green" non sono quantificabili. Inutile domandarsi perchè siamo la città più inquinata d'Italia, basta leggere le misure delle PM 5 o PM 10. Sparite tutte le stazioni di monitoraggio, in modo che il cittadino non possa vedere! Cari amici, la città è stanca, non abbiamo più voglia nemmeno di protestare, tanto a segare le piante ci vanno di notte, per non farsi vedere, quando tutti dormono, come fanno i lupi. Vi sembra questo il modo di agire di un Assessore democratico? Cosa c'entra Centostazioni che ha trasformato la stazione di Vicenza in una Casba marocchina i cui lavori sono cantierati da oltre 10 anni e senza fine. Ma non esiste un controllo su certe "operazioni" per illustrare ai vicentini i lavori e i costi? Sono sempre stato uno dei promotori delle proteste, ma ormai abbiamo perso la speranza... di salvare qualcosa che serva alla nostra vita. Mala tempora currunt.Luciano Parolin
Continua a leggereAndrea Lucangeli scrive a Liliana Zaltron sugli "sperperi" pubblicitari di Acque Vicentine: ne approfittiamo per parlare di media, Variati, Sbrollini e dello "sportivo"... Flavio Marelli
Lunedi 6 Febbraio 2017 alle 23:56
Pubblichiamo una lettera di Andrea Lucangeli indirizzata il 4 febbraio a Liliana Zaltron, consigliere comunale M5S, e fatatci pervenire in copia dopo aver per qualche tempo cercato di rallentarne l'animus pugnandi non certo per non dargli spazio ma per non essere ripetitivi con i lettori su certe polemiche assidue con l'ass. Antonio dalla Pozza ma soprattutto con Acque Vicentine. Nella sua lettera inviata a Zaltron, l'unica "politica" che segue realmente le sue lagnanze dopo che tutti gli altri componenti del Consiglio Comunale lo hanno sistematicamente snobbato anche per segnalazioni che meritavano per lo meno un controllo, Lucangeli fa cenno ai condizionamenti che Acque Vicentine eserciterebbe nei confronti dei media per avere una stampa amica.
Continua a leggereBando periferie, il Comune si aggiudica 17 milioni 794 mila euro per la rigenerazione urbana. I commenti di Achille Variati e Federico Ginato
Mercoledi 28 Dicembre 2016 alle 23:18
Pubblicato alle 19.31. Aggiornato alle 23.18. Ottime notizie per la città di Vicenza classificatasi tra le prime 24 città italiane che sicuramente avranno accesso al finanziamento per il bando periferie aggiudicandosi 17 milioni 794 mila euro di finanziamento statale corrispondente all'intera somma richiesta. Il risultato raggiunto, lo si legge nella nota che pubblichiamo per poi farle seguire il commento* di Federico Ginato, è stato annunciato oggi dal sindaco Achille Variati, dall'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza, dal presidente della sezione Costruttori edili e impianti di Confindustria Vicenza - ANCE Antonio Vescovi e dalla presidente dell'Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Vicenza Marisa Fantin.
Continua a leggereDal fondo di riserva 60 mila euro di incentivi per la sostituzione delle caldaie per contenere l'inquinamento a Vicenza
Martedi 27 Dicembre 2016 alle 20:01
Il Comune di Vicenza informa che 270 mila euro sono stati prelevati dal fondo di riserva, su disposizione della giunta comunale, per far fronte ad alcune spese relative all'anno in corso. "I prelievi che abbiamo fatto si riferiscono a vari settori - ha esordito l'assessore alle risorse economiche Michela Cavalieri che ha elencato le voci più consistenti -. Tra questi la somma più ingente è di 60 mila euro che verrà utilizzata per distribuire incentivi ai cittadini che sostituiranno le caldaie obsolete. 56 mila euro andranno invece al decentramento in particolare per la custodia dei parchi di quartiere. 30 mila euro serviranno per interventi in campo sociale ed in particolare per sostenere l'accoglienza nelle strutture dei minori con grave disagio. Il progetto dell'illuminazione natalizia, previsto fin dall'inizio dell'anno, come di consueto viene integrato ora con 30 mila euro. Infine 16 mila euro verranno destinati a interventi in edifici scolastici, in riposta alle tante sollecitazioni che ci vengono dalle scuole".
Continua a leggere
Progetto di fattibilità riqualificazione della cittadella degli studi di Vicenza: approvato per la partecipazione a bando ministeriale
Martedi 27 Dicembre 2016 alle 17:58
La giunta, come informa una nota del Comune che pubblichiamo, ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la riqualificazione della cittadella degli studi con implementazione della mobilità sostenibile per un importo di 360 mila euro. l progetto, con il quale il Comune intende partecipare al bando emanato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare "Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro", in scadenza il prossimo 10 gennaio, è stato redatto tenendo conto di quanto previsto dal Piano Urbano della Mobilità . "Con questo progetto abbiamo deciso di agire soprattutto sui percorsi casa-scuola, visto che sono tra quelli che maggiormente coinvolgono il traffico cittadino nelle ore di punta - ha dichiarato l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza
Continua a leggere
Vicenza-Verona senza grossi incidenti, grazie anche alla... nebbia. Ma il Menti non era esaurito
Sabato 10 Dicembre 2016 alle 20:54
Era un sabato da bollino rosso in città a Vicenza per il primo week end natalizio e soprattutto per il derby Vicenza-Verona di calcio allo stadio Menti (qui nostro servizio sulla partita con le pagelline di Belloni). L'ingente dispiegamento di forze dell'ordine per l'arrivo di 1800 tifosi veronesi e gli appelli ai vicentini dell'assessore Antonio Dalla Pozza, che ha tifato per i biancorossi dalla curva sud ed è arrivato alla partita come al solito in bicicletta, parcheggiata però al di fuori della “zona rossa†predisposta dalla polizia intorno alla stadio, hanno generato apprensione in molti cittadini che hanno evitato di passare in zona stadio (nella foto gli agenti presidiano l'area con i bus messi a disposizione da Svt per i tifosi ospiti).
Continua a leggere
Primo sabato natalizio delicatissimo per il derby Vicenza-Verona. Antonio Dalla Pozza ai vicentini: "munitevi di tanta pazienza ed evitate la zona stadio"
Venerdi 9 Dicembre 2016 alle 13:44
Blocco invernale dei mezzi più inquinanti, Antonio Dalla Pozza: "Già superato il Rubicone dei PM10"
Mercoledi 2 Novembre 2016 alle 12:34É stato presentato stamane, 2 novembre, dall'Assessore alla Progettazione e Sostenibilità urbanistica di Vicenza, Antonio Dalla Pozza, il blocco invernale del traffico nella città capoluogo per i veicoli a motore più inquinanti. Dal 7 novembre prossimo sino al 15 aprile 2017, durante i giorni feriali nelle fasce orarie 9-12 e 15-18, i veicoli a motore classificati Euro 0 ed Euro 1 sia a benzina che a gasolio non potranno circolare tanto nella zona rossa, corrispondente al centro storico, quanto nella gialla, corrispondente ai quartieri di Laghetto, S. Pio X, S. Francesco e San Lazzaro. Continua a leggere
