Prostituzione, 498 persone incontrate dalle unità di strada di Vicenza. Sala: nonostante diminuzione risorse
Mercoledi 3 Agosto 2016 alle 15:35
Il Comune di Vicenza rende noto che sono 160 le uscite effettuate e 498 le persone incontrate in orario serale-notturno da novembre 2014 a giugno 2016 dalle unità di strada nel territorio del Comune di Vicenza e paesi limitrofi (Creazzo, Altavilla Vicentina e Montecchio Maggiore) nell'ambito del piano di azione locale di inclusione sociale “S.P.Es.†(Sfruttamento Povertà Estrema). Il piano, elaborato dall'assessorato alla comunità e alle famiglie e finanziato dalla Regione Veneto per 51.135 euro, ha l'obiettivo di attuare interventi di prevenzione alla tratta di esseri umani e prostituzione nel territorio: un'unità di strada, della quale fa parte un educatore o un assistente sociale, viene inviata nelle vie colpite dal fenomeno della prostituzione per comprendere se vi sono casi di sfruttamento offrendo l'opportunità di facilitare l'accesso alle strutture sanitarie e svolgendo attività di informazione.
Continua a leggere
Prostituzione, spaccio e dimora di diseredati all'aperto in Viale Milano. Un cittadino: "Ho chiamato i Vigili ma dicono che non si può fare niente perché è proprietà privata".
Lunedi 2 Novembre 2015 alle 12:15
Il parcheggio di un distributore in Viale Milano, vicino alla Stazione. Ci passano tutti e quella signora di colore che ogni mattina si alza dal suo letto di fortuna, posto dietro la struttura del distributore, la vedono più o meno tutti. Nessuno ci fa caso. Nello stesso parcheggio c'è anche una macchina abbandonata. Vetri rotti, porte che si possono aprire facilmente. Lì dentro, a quando ci viene riferito da un cittadino che avrebbe visto la scena, si consumerebbero rapporti sessuali.
Continua a leggereLegge antimafia per i nomadi, Rui: la vera mafia vicentina sta altrove!
Sabato 27 Giugno 2015 alle 15:43
Irene Rui, Presidente del Comitato Vicentino NO Ecomafie
Il blitz dei carabinieri nell'area dei Dori in viale Diaz, ci ha fatto pensare come spesso la giustizia italiana sia abbagliata da stereotipi comuni e non tenga conto dei fatti, si basi su presupposti senza averne le prove. Pensiamo che il procuratore Antonio Capellari e la questura di Vicenza dovrebbero cerare la mafia altrove. Continua a leggereSan Lazzaro chiama Borgo Berga, degrado vecchio e nuovo: il reportage
Lunedi 6 Aprile 2015 alle 23:00
di Giovanni Coviello dal n. 275 di VicenzaPiù di Aprile (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)
Nel video servizio di VicenzaPiu.Tv lo commenta Raffaele Colombara, consigliere comunale di maggioranza e presidente della Commissione Servizi alla Popolazione
In questo numero di VicenzaPiù vi presentiamo un reportage fotografico su molti edifici e spazi che sono completamente abbandonati o vuoti a San Lazzaro, un’area di Vicenza nota per il problema storico della prostituzione. Continua a leggereIl famigerato residence Campiello finisce da Del Debbio su Quinta Colonna
Martedi 17 Marzo 2015 alle 21:55
Il servizio (clicca qui per vederlo) andato in onda lunedì 16 marzo, durante la trasmissione di Rete4 di Paolo Del Debbio conduttore di Quinta colonna che con la sua trasmissione dà voce ai cittadini e per il suo modo eccentrico di condurre è già stato "preso di mira" dai comici, ha portato alla ribalta in tutta Italia la situazione dell’ormai famigerato residence Campiello nel quartiere San Lazzaro a Vicenza, nel quale da anni vengono segnalati problemi di prostituzione, spaccio, ricettazione, violenza, intimidazioni verso i residenti e abusivismo.
Continua a leggere
Pd, solita accesa assemblea ai Ferrovieri tra Tac, degrado e... WC
Martedi 3 Marzo 2015 alle 12:48
Il ciclo di assemblee nei quartieri della città di Vicenza, lanciate da un Partito Democratico che nel 2014 ha visto calare il numero di iscritti in città , sta riscuotendo ampia partecipazione e accesi dibattiti, tra questioni messe sul tavolo dai cittadini e risposte degli assessori presenti. Dopo gli appuntamenti a villa Lattes per la zona 6, in Centro Storico e in Riviera Berica, nella sala grande della scuola media Carta si è tenuto l'incontro nel quartiere dei Ferrovieri, uno dei più interessati dalle trasformazioni del progetto per la linea Treni ad alta capacità .
Continua a leggere
L'impegno di Vicenza per poveri e 257 prostitute in strada: "più facili da aiutare contro lo sfruttamento"
Martedi 30 Settembre 2014 alle 14:31
