Umberto Alessio, azionista BPVi "incazzato" ma con giudizio
Sabato 11 Aprile 2015 alle 23:38
Tra i tanti soci della banca Popolare di Vicenza che proprio non hanno digerito la svalutazione delle azioni e, soprattutto, la loro non monetizzabilità Umberto Alessio ci è sembrata la sintesi più giusta tra il malumore più che comprensibile (con tanto di critiche alla gestione della BPVi negli ultimi anni) e lo sguardo rivolto al futuro: «di certo non ha senso vendere oggi, bisogna solo sperare che le azioni intraprese dalla banca abbiamo successo nel tempo». Questo ma non solo questo ha detto Alessio nella nostra intervista.
Continua a leggereStefano Righi e l'assemblea della BPVi vista dal CorSera: esclusiva VicenzaPiu.Tv
Sabato 11 Aprile 2015 alle 22:26Stefano Righi è una delle firme di economia più prestigiose del Corriere della Sera e spesso ne abbiamo riportato gli articoli per descrivere da una visuale non provinciale le ultime vicende delle due popolari del Veneto più orientate a nord est, Veneto Banca e la locale Banca Popolare di Vicenza, alla cui assemblea Righi ha assistito oggi, 11 aprile, insieme ad altri noti colleghi della stampa nazionale oltre che locale.Â
Continua a leggereZonin: io lascerò la BPVi spa, qualcuno faccia meglio di me
Sabato 11 Aprile 2015 alle 21:50«Quando la banca sarà trasformata in Spa per rispondere al decreto del governo Renzi io non sarò più presidente. Auguro a chi mi sostituirà di fare molto meglio di quanto abbia saputo fare io...».
Continua a leggereZonin: lascio appena la BPVi diventa spa
Sabato 11 Aprile 2015 alle 13:49
Prima di dare la parola a fine assemblea all'amministratore delegato Samule Sorato, a cui tocca il compito, scontato come risultato assembleare ma non facile da svolgere in tempo reale, di rispondere alle accuse, spesso accorate, di azionisti che si sentono defraudati dei loro patrimoni affidati fiduciariamente alla BPVi, il suo presidente da oltre 19 anni, Gianni Zonin, si spende in una difesa accorata della lealtà , della correttezza e della competenza del Cda, del management e dei collaboratori, messa in discussione da molti degli intervenuti.
Continua a leggere
La carica dei settemila nell'assemblea BPVi: parlano Zonin, Sorato & alcuni inca... Tutto approvato
Sabato 11 Aprile 2015 alle 11:25
All'ultima assemblea della Banca Popolare di Vicenza secondo le vecchie regole e prima della trasformazione in società di capitali e "nel mercato" erano attesi in settemila tra presenze fisiche e deleghe (massimo tre per votante fisico nell'ultimo anno di valore del voto capitario) e in settemila sono all'incirca ad ascoltare prima la relazione del presidente Gianni Zonin, poi quella dell'amministratore delegato Samuele Sorato e, quindi, gli interventi degli altri "relatori" e di chi tra i soci si è iscritto a parlare (a seguire forniremo i dettagli, i documenti e il video di VicenzaPiu.Tv con la conferenza stampa finale).
Continua a leggere
L'Espresso: ultima fermata per BPVi. Dove comandano arzilli vecchietti
Lunedi 2 Febbraio 2015 alle 14:06
Di Vittorio Malagutti, da L'Espresso n. 5 Anno LX1 data cpertian 5 febbraio 2015La città veneta contro il governo. Per difendere la sua Popolare. Ma i conti del gruppo peggiorano. E la vigilanza della Bce ha messo in crisi il potere del presidente Zonin
A Vicenza, se chiedete di Gianni Zonin, tutti vengono subito al punto. «Prima di lui la Popolare era una banchetta di provincia, adesso è tra le prime in Italia». Imprenditori, professionisti, politici, sindacalisti: difficile trovare una voce controcorrente. Continua a leggere
Articolo de Il Sole 24 Ore che ha scatenato le reazioni della BPVi: il suo coefficiente patrimoniale minimo salirebbe all'11,6%
Venerdi 9 Gennaio 2015 alle 19:22
«La Bce alza requisiti di capitale anche per BPVi», questo il titolo dell'articolo su Il Sole 24 Ore di oggi, 9 gennaio 2015, di Claudio Gatti, il giornalista che da tempo ha messo sotto la sua lente di ingrandimento la situazione delle banche italiane e in primis, sembrerebbe, della Banca Popolare di Vicenza e che oggi ha rivelato, suscitando le reazione violenta di Via Btg. Framarin, che la BCE avrebbe comunicato all'istituto presieduto da Gianni Zonin che il coefficiente patrimoniale minimo da rispettare sarebbe salito a ben l'11,%, sopra la media del 10,5% della altre banche italiane sotto esame. Solo ora siamo in grado di pubblicare l'articolo che sottoponiamo all'attenzione dei lettori.
Continua a leggere

