Quotidiano | Categorie: Banche

Articolo de Il Sole 24 Ore che ha scatenato le reazioni della BPVi: il suo coefficiente patrimoniale minimo salirebbe all'11,6%

Di Edoardo Pepe Venerdi 9 Gennaio 2015 alle 19:22 | 0 commenti

ArticleImage

«La Bce alza requisiti di capitale anche per BPVi», questo il titolo dell'articolo su Il Sole 24 Ore di oggi, 9 gennaio 2015, di Claudio Gatti, il giornalista che da tempo ha messo sotto la sua lente di ingrandimento la situazione delle banche italiane e in primis, sembrerebbe, della Banca Popolare di Vicenza e che oggi ha rivelato, suscitando le reazione violenta di Via Btg. Framarin, che la BCE avrebbe comunicato all'istituto presieduto da Gianni Zonin che il coefficiente patrimoniale minimo da rispettare sarebbe salito a ben l'11,%, sopra la media del 10,5% della altre banche italiane sotto esame. Solo ora siamo in grado di pubblicare l'articolo che sottoponiamo all'attenzione dei lettori.

La Bce alza requisiti di capitale anche per BPVi

di Claudio Gatti

Mentre si aspettano con ansia le mosse espansionistiche di Mario Draghi, in Italia è arrivata una nuova doccia fredda per gli istituti bancari sottoposti alla vigilanza europea che potrebbe, nell'immediato, avere effetti opposti. Il Sole 24 Ore ha saputo che da Francoforte è giunta a tutti una lettera in inglese. L'oggetto è Draft Capital Decision. Il messaggio che «sulla base della situazione finanziaria e dei profili di rischio, e prendendo in considerazione i risultati della Supervisory Review e del processo valutativo», la Bce ha deciso di attribuire a ogni singola banca un suo coefficiente patrimoniale minimo da rispettare.
E per quasi tutte questo minimo è di gran lunga più alto di quello previsto dagli accordi "Basilea 3", i quali stabiliscono un floor, o soglia minima, del 7%, indistintamente per tutte le banche. Queste comunicazioni sono arrivate con una rigida consegna del silenzio. E contattata da Il Sole 24 Ore per conferma, la Bce ha risposto con un «no comment». Ma il nostro giornale non solo ha ottenuto la copia di una di queste lettere, tutte firmate da Danièle Nouy, presidente del Supervisory Council della Bce, ma ha saputo che, in media, per le 15 banche italiane vigilate dalla Bce, la soglia è salita di oltre tre punti di percentuale. Quell'aumento, di circa il 50%, ha portato il nuovo floor medio al 10,5 per cento*.
Con punte drammatiche come quella del Monte dei Paschi di Siena, il cui nuovo floor è del 14 per cento. Per quello che riguarda le popolari, invece, la relativamente virtuosa Ubi ha visto la propria soglia minima passare al 9,6%, per la Popolare di Vicenza l'asticella è stata alzata oltre l'11,6. A queste banche il motivo dell'irrigidimento è spiegato senza mezze parole: «le strategie e i meccanismi adottati dall'istituto e i suoi fondi non garantiscono una copertura completa dei rischi».
Come specifica l'oggetto della lettera, per ora si tratta solo di un draft, cioè di una bozza. Le banche hanno tempo fino a venerdì prossimo, 16 gennaio, per presentare le proprie controdeduzioni e cercare di convincere Francoforte a ridurre il proprio floor, ma se non vi riusciranno, da febbraio o marzo dovranno applicare nuovi requisiti di capitalizzazione significativamente più severi.
Il Sole 24 Ore ha chiesto un commento a Banca d'Italia che però ci ha detto di «non avere osservazioni ». L'obiettivo di Francoforte è comunque chiaro: sulla base delle specifiche condizioni emerse con gli stress test e l'Asset quality review autunnali vuole introdurre requisiti di patrimonializzazione che riducano il rischio di nuovi dissesti bancari dovuti a un eccesso di leva e/o insufficienza di capitale. Più che legittimo. Ma secondo addetti ai lavori consultati da Il Sole 24 Ore il risultato pratico immediato dell'aumento dei coefficienti sarà quello di incentivare le banche a comprare titoli di Stato anziché erogare credito. In risposta a un improvviso aumento dei coefficienti patrimoniali minimi, le banche si troveranno infatti di fronte a due opzione: aumentare il proprio capitale per poter mantenere gli stessi margini di oppure assumere posizioni difensive e diminuire il proprio rischio. Poiché gli aumenti di capitale in questo momento sono fuori della portata di tutti - e a maggior ragione di chi è in difficoltà - alle banche non resterà che la seconda strada.
*Common equity tier 1
Per valutare la solidità patrimoniale delle banche vengono impiegati degli indicatori, chiamati ratio. Quello che oramai è diventato il parametro più utilizzato per valutare la solidità di una banca è il Cet 1 (Common equity tier 1) ratio, il rapporto tra Cet 1 (rappresentato principalmente dal capitale ordinario versato di primaria qualità) e la attività ponderate per il rischio, i cosiddetti Risk weighted asset (Rwa). Secondo le norme della Bce, il Cet 1 ratio deve essere superiore all'8%. Tuttavia, la Banca Centrale Europea, a valle del Comprehensive Assessment, ha innalzato ulteriormente l'asticella del Cet 1: oggi la soglia media del settore italiano è indicativamente al 10,5%


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.



ViPiù Top News


Commenti degli utenti

Sabato 16 Giugno 2018 alle 10:49 da Luciano Parolin (Luciano)
In Maretta nel Pd Vicenza su ringiovanimento consiglieri comunali? Gianni Rolando: "non mi dimetto". Angelo Tonello: "va bene così"

Giovedi 14 Giugno 2018 alle 11:23 da kairos
In Cassonetti del secco, AIM distribuisce le chiavette a San Pio X

Giovedi 7 Giugno 2018 alle 20:42 da crivellero
In Via Aldo Moro, Achille Variati: c'è l'ok ad Anas per il completamento della tangenziale

Mercoledi 6 Giugno 2018 alle 21:18 da kairos
In Bonifica bellica all'ex Centrale del latte, poi via alla riqualificazione
Gli altri siti del nostro network