La parabola di Alessandra Moretti
Martedi 2 Giugno 2015 alle 17:36
È stato come attraversare i binari mentre arriva un Freccia Argento. Adesso bisogna avere rispetto. Perciò smettetela con questa storia di «Ladylike». È pura cattiveria continuare a ricordargliela. Lo sa anche lei che i suoi guai sono cominciati davanti ai microfoni di corriere.it . L’estetista una volta alla settimana, le donne che in politica devono essere «belle, brave, intelligenti ed eleganti», la spiacevole allusione allo stile «più austero» di Rosy Bindi.
Continua a leggere
Aldo Corno a Vicenza cantando De Gregori
Domenica 31 Maggio 2015 alle 21:48
di Alberto Belloni dal n. 276 di VicenzaPiù di Maggio (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)
La notizia è arrivata come una bomba, paragonabile a quel che succederebbe nel calcio se annunciassero che Guidolin torna a guidare il Lane. Aldo Corno è di nuovo l’allenatore del basket femminile Vicenza, ora Velco, erede degli squadroni (Zolu, Fiorella, Primigi) che hanno vinto tutto ciò che si poteva umanamente vincere: 7 scudetti e 5 Coppe dei Campioni dal 1980 al 1988.ÂContinua a leggere
L'acqua calda e l'acqua fredda, storia di acciaierie e cinema di persone
Domenica 31 Maggio 2015 alle 19:49
di Giovanni Coviello dal n. 276 di VicenzaPiù di Maggio (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)
Il vicentino Giulio Todescan e la pugliese Marina Resta firmano una storia di operai e di culture che da Giovinazzo conduce a Vicenza lungo la via dell’acciaio: “per descrivere questa strana mescolanza di veneti e pugliesi, un dirigente dell'azienda citato nel testo utilizzava la metafora dell'acqua calda e dell'acqua fredda, la cui unione dà vita a qualcosa di nuovo e più complesso†Continua a leggereHeyStudent, l’app che trasforma il tuo smartphone in un diario scolastico
Sabato 30 Maggio 2015 alle 23:17
di Alberto Filippi dal n. 276 di VicenzaPiù di Maggio (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)
Ideata da Gianluigi Pellé, uno studente del liceo scientifico Quadri di Vicenza, HeyStudent permette di schedulare i compiti, accedere al registro elettronico e organizzare il proprio piano di studi consultando il planner settimanale integrato nell’app o sfogliando le pagine come se fosse un diario cartaceo.
Banche spagnole interessate alle Popolari spa
Venerdi 29 Maggio 2015 alle 23:00
Dalla Spagna si guarda con interesse al mondo delle maggiori banche popolari italiane, soprattutto a quelle del Nord, una volta traghettate verso la trasformazione in Spa. Durante il convegno sulle medie imprese organizzato da Mediobanca e Unioncamere, Massimo Mucchetti, presidente della Commissione Industria del Senato, ha raccontato che alla vigilia della riforma delle popolari, una grande banca spagnola - di fronte a precise domande di Mucchetti - si è espressa in tal senso, scartando invece l'interesse per Mps o Carige.
Continua a leggere
Le dentiere di Zaia e i panini di Moretti: Stella racconta le elezioni in Veneto
Venerdi 29 Maggio 2015 alle 10:09
«Prometto tutto a tutti», giurava anni fa, con feroce ironia, un certo Oscar Ferrari. Luca Zaia non arriva a tanto. Ma si avvicina. E se non assicura «svaghi, divertimenti, poco lavoro e molto guadagno per tutti» come il fondatore del vecchio Partito della Bistecca, Corrado Tedeschi, ha riempito 22 pagine di un dépliant di tante promesse da far tremare le vene e i polsi a Giustiniano, Napoleone e padre Pio. 

Continua a leggere
La stazione ferroviaria di Vicenza come era: dalla Vaca Mora a oggi
Lunedi 25 Maggio 2015 alle 11:36
Di Sara Girombelli dal n. 276 di VicenzaPiù di Maggio (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)
Antonio Rossato ci mostra con le sue cartoline la storia della stazione centrale prima che qualcuno pensi di seppellire sotto un prato verde una parte della storia vicentina. Che potrebbe continuare a vivere almeno come un edificio museale“Parco Città” con pericolo di crollo non visto dagli occhi “vigili” di qualche amministratore che ci abita
Domenica 24 Maggio 2015 alle 18:53
Di Pietro Rossi dal n. 276 di VicenzaPiù di Maggio (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)
L' “Esedraâ€, parte integrante di Parco Città , sta per cadere a pezzi sotto gli occhi di tutti: 10mila metri quadrati di un complesso in decadenza che nessuno vuole comprare.
Continua a leggereProgrammi elettorali in Veneto: "predicozzi di candidati da piccolo Comune"
Venerdi 22 Maggio 2015 alle 09:51
Il Veneto è sommerso da un'overdose di parole. Mai si era vista una campagna elettorale così infarcita di slogan e una sequenza impressionante di incontri con il mondo delle professioni. Il policentrismo veneto ci ha messo del suo, con ogni singola associazione o ordine professionale che ha preteso e ottenuto un incontro, spesso a porte chiuse, con i candidati alla presidenza. Parole quasi sempre parlate, raramente scritte.
Continua a leggere
Il risiko bancario in Veneto tra terremoto in BPVi e partnership con UBI
Mercoledi 20 Maggio 2015 alle 09:57
In Veneto il risiko bancario assume una battuta d’arresto e si incaglia in nomine e ritardi. Con cambi di scenari che introducono nuove ipotesi di partnership. La Popolare di Vicenza è alle prese con il dopo-Sorato, ovvero con la nomina di un nuovo amministratore delegato e direttore generale, dopo le improvvise dimissioni di Samuele Sorato la scorsa settimana.
Continua a leggere

