Quotidiano

Categorie: Politica

Mozione della maggioranza comunale sulla sicurezza urbana: "potenziare polizia locale e forze dell'ordine"

Venerdi 27 Gennaio 2017 alle 20:59
ArticleImage
"Oggi sono tanti gli elementi che influiscono sulla Sicurezza urbana, come immigrazione e crisi economica: su questi bisogna certamente agire con determinazione". Commenta così il Consigliere Comunale di Vicenza Raffaele Colombara la sua mozione sulla sicurezza urbana e fondi nel Bilancio del Comune di Vicenza. "Ma la sicurezza c'è prima di tutto quando c'è il controllo del territorio. I cittadini hanno bisogno di punti di riferimento. Ma la sicurezza non si fa senza le risorse. In questi anni al crescere delle richieste non ci sono state assunzioni, fermate dalle norme statali. C'è bisogno di più uomini e c'è bisogno di più uomini sul territorio, nei quartieri! C'è bisogno di applicazione delle leggi. Il resto sono chiacchiere". 

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Anniversario della morte di Gandhi, sit-in a Campo Marzo. Isabella Sala: nonviolenza come stile di vita

Venerdi 27 Gennaio 2017 alle 16:50
ArticleImage «L’unico tiranno al mondo che posso accettare è la mia coscienza». Un comunicato del Comune di Vicenza riporta questa frase di Gandhi con cui la Casa per la Pace, istituzione che attua l'articolo 2 dello Statuto per la promozione di una cultura di pace e diritti umani, ricorda il 30 gennaio in occasione del 69esimo anniversario della morte di uno dei principali protagonisti dell'impegno nonviolento nella storia dell'umanità. Lunedì 30 gennaio – annuncia la nota - è previsto un sit-in presso il busto di Gandhi, in viale Roma, in diversi momenti della giornata a partire dalle 10.30, con distribuzione di un volantino che verrà anche consegnato agli studenti delle scuole superiori della città.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Il Governo vuole eliminare le slot machine dalle tabaccherie ed esercizi commerciali.

Venerdi 27 Gennaio 2017 alle 11:59
ArticleImage Il Governo per finanziare le spese di ricostruzione per il terremoto nel Centro Italia non andrà ad aumentare, come molte volte successo, il costo della benzina o aumentando le entrate provenienti da slot machine gioco d'azzardo. Un settore questo che di recente ha conosciuto un crescita vertiginosa, il quale nel 2015 ha garantito al governo 8,7 miliardi di euro di entrate erariali, e sfruttato dai governi precedenti per fare un po' di cassa facilmente. L'Ex premier Renzi dichiarava che era in fase di realizzazione un provvedimento volto all'eliminazione delle slot machine nei tabaccai ed in tutte le attività commerciali. Ma non è proprio così che il governo si è mosso.

Continua a leggere
Categorie: Ambiente, Associazioni

Parco della Pace, in Basilica palladiana incontro sulla governance. Poi nella grande area verde passeggiata interattiva

Mercoledi 25 Gennaio 2017 alle 11:55
ArticleImage Sabato 28 gennaio alle 9.30 nel salone della Basilica palladiana il Comune di Vicenza annuncia in una nota che è in programma l'ultimo dei quattro incontri intitolati “Dialoghi per il Parco della Pace”. L'appuntamento - è spiegato nel comunicato - proporrà una riflessione sul parco come macchina viva, che alimenta la ricerca scientifica, produce cultura, attiva una comunità cittadina e metropolitana, e necessita quindi di una piattaforma di gestione e di una governance adeguata ed efficace.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Vinova: "Vicenza 4.0 - La nuova rivoluzione industriale e la città"

Martedi 24 Gennaio 2017 alle 17:40
ArticleImage La presentazione dell'associazione Vinova che mercoledì 25, nella propria sede di viale Verdi 50, organizza un dibattito sul tema "Vicenza 4.0 - La nuova rivoluzione industriale e la città". Dopo il saluto del presidente, Otello Dalla Rosa, interverranno: Nicola Cosciani, Ceo di M31 sul tema "Il modello dell’Open Innovation e la nuova rivoluzione industriale"; Giancarlo Corò, dell'università Ca' Foscari, sul tema "Nuova imprenditorialità e lavoro: quale rapporto con il territorio e il sistema educativo"; Yann Inghilesi, Ceo di Kyunsis, sul tema "L'innovazione a servizio della città: il caso Kyunsis". L'incontro è aperto al pubblico.

Continua a leggere
Categorie: Associazioni, Fatti

A Vicenza Parco della memoria e corteo con Arcigay per la Giornata della Memoria: li presentano Giacomo Possamai e Isabella Sala

Martedi 24 Gennaio 2017 alle 17:07

Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio comunale Giacomo Possamai e l'assessore al sociale del Comune di Vicenza Isabella Sala parlano a VicenzaPiùTv del nuovo Parco della memoria istituito da una mozione comunale e che verrà inaugurato il 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria per la quale, tra i diversi eventi illustrati di seguito nella presentazione del Comune di Vicenza, ci sarà anche la “Marcia della memoria” organizzata in collaborazione con Arcigay e le associazioni Lgbt dalle ore 18.45 per ricordare le vittime dell'Olocausto e delle leggi razziali.

Continua a leggere
Categorie: Fatti, disabilità

Macchia e SVT rispondono a signora su sedia a rotelle diretta all'Unità spinale e fatta salire a braccia su un pullman. Ora tocca ai fatti...

Lunedi 23 Gennaio 2017 alle 20:02
ArticleImage

Pubblicato il 19 gennaio, alle 22.34 aggiornato il 23 alle 20.00. Alla lettera da noi girata a SVT (Società Vicentina Trasporti) e sotto riportata* sul problema dell'accesso assistito agli autobus per disabili ha risposto oggi a noi, a Pietro Scidurlo e per suo tramite all'associazione Free Wheels Onlus che presiede, il presidente Svt Angelo Macchia che, intanto, ringraziamo. Ecco la risposta che dimostra tanta buona volontà del presidente di SVT ma che dovrebbe trovare una rapida, anche se comunque tardiva, corrispondenza con la reaptà in una città e in una provincia che, per affermazioni ripetute dei suoi vertici politici passati e presenti, ha sempre dichiarato la sua attenzione al sociale con tante parole a cui sarebbe ora che seguissero semplici fatti.

Il tema dell'accesso al trasporto pubblico delle persone a mobilità ridotta è complesso e delicato. Svt lo sta affrontando in maniera seria e concreta, tanto che abbiamo istituito un tavolo di confronto con alcune associazioni che si occupano di tutela e diritti dei disabili, come l'Associazione Coscioni.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

La Bertoliana si aggiorna: cambiano gli orari di apertura al pubblico

Lunedi 23 Gennaio 2017 alle 16:29
ArticleImage La Bertoliana si rinnova e per farlo stavolta cambia il software di gestione. Una trasformazione importante, volta a favorire il miglioramento delle prestazioni fornite ai suoi utenti. Il cambiamento in atto permetterà di rendere ancora più facili gli scambi con le altre biblioteche pubbliche vicentine superando il problema tecnico che negli ultimi tempi aveva creato qualche difficoltà nell'interscambio tra le stesse biblioteche.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente, Economia&Aziende

Italia, Paese disastrato: casi concomitanti ma anche grande incuria. Finchè siamo in tempo occupiamoci della Vicenza cementificata

Domenica 22 Gennaio 2017 alle 21:13

In questo raccolta, da TgPiù documento, di una serie di video Ansa, di cui VicenzaPiu.tv ha i diritti, mostriamo una sequenza di servizi di oggi, dall'intervento inziale del prof. Cianciotta dell'università di Teramo per il quale c'è molto da fare su formazione e informazione, alle immagini e alle informazioni sui rischi valanghe che possono colpire anche delle dighe, dalla situazione tragica in cui ancora il Soccorso Alpino e i volontari sono a caccia  di superstiti dopo la terribile valanga che si è abbattuta sull'hotel di Rigopiano, che pure aveva chiesto aiuto, fino alle operazioni che continuamente si svolgono ad Amatrice e dintorni per alleviare gli effetti di un terremoto che non cessa di tormentare con le sue scosse quotidiane quel territorio.

Continua a leggere
Categorie: Associazioni

Giorno della Memoria, a Vicenza mostra documentaria sulla persecuzione degli ebrei

Venerdi 20 Gennaio 2017 alle 21:35
ArticleImage Di seguito la presentazione del Centro Culturale Italo-Tedesco sull'inaugurazione della mostra documentaria sulla persecuzione degli ebrei in Italia, prevista per il Giorno della Memoria

La storiografia italiana da diversi decenni ha intrapreso un’approfondita riflessione sulla specificità nazionale della persecuzione ebraica indagando in particolare le origini antiche dell’antigiudaismo, le caratteristiche del razzismo novecentesco, le modalità dell’applicazione della legislazione razzista del 1938 e della deportazione dalla penisola. Nell’ultimo ventennio si è inoltre assistito a un crescente interesse da parte di ampi settori della società civile verso la cultura, la storia e le tradizioni ebraiche. Sono stati prodotti decine di libri, film e documentari di livello e valore assai vario. 

Continua a leggere
<| |>



ViPiù Top News


Commenti degli utenti

Sabato 16 Giugno 2018 alle 10:49 da Luciano Parolin (Luciano)
In Maretta nel Pd Vicenza su ringiovanimento consiglieri comunali? Gianni Rolando: "non mi dimetto". Angelo Tonello: "va bene così"

Giovedi 14 Giugno 2018 alle 11:23 da kairos
In Cassonetti del secco, AIM distribuisce le chiavette a San Pio X

Giovedi 7 Giugno 2018 alle 20:42 da crivellero
In Via Aldo Moro, Achille Variati: c'è l'ok ad Anas per il completamento della tangenziale

Mercoledi 6 Giugno 2018 alle 21:18 da kairos
In Bonifica bellica all'ex Centrale del latte, poi via alla riqualificazione
Gli altri siti del nostro network