Rissa tra nomadi in via Zampieri, Francesco Rucco: l'Amministrazione comunale sta a guardare?
Lunedi 27 Febbraio 2017 alle 16:32
Nella mattinata di oggi 27 febbraio si è verificata una rissa tra nomadi in via Zampieri a colpi di bastoni e spranghe, ci scrive Francesco Rucco, consigliere comunale e capogruppo di Idea Vicenza, in un comunicato che pubblichiamo di seguito. La zona del Mercato Nuovo da molti mesi ormai è teatro di episodi di vandalismo e risse ad opera di famiglie nomadi che stazionano abusivamente nelle vie del quartiere creando disagio a tutta la cittadinanza.I residenti lamentano disturbo, rumori, sporcizia ad opera dei nomadi che restano dove sono indisturbati. La cittadinanza si sta organizzando per fare un'assemblea pubblica dove poter chiedere soluzioni a chi oggi governa la nostra città . L'assessore Dario Rotondi ed il sindaco Achille Variati non intervengono con ordinanze di sgombero, tollerando di fatto una situazione ormai insostenibile per la città . Cosa pensa di fare l'Amministrazione Comunale per risolvere il problema? Stare a guardare?
Continua a leggere
Sequestro intera area lottizzazione abusiva Borgo Berga, i comitati chiamano in causa per ritardi e inadempienze Cappelleri, Rosini, Tirapelle...
Sabato 25 Febbraio 2017 alle 19:23
In relazione alla richiesta avanzata dalla Procura di sequestrare l'intera area oggetto della lottizzazione abusiva di Borgo Berga, richiesta respinta dal GIP e ora all'attenzione del giudice del riesame, rileviamo, scrivono nella nota congiunta che pubblichiamo, Legambiente, Italia Nostra, Comitato contro gli abusi edilizi, che:1. La richiesta di sequestro, con conseguente stop ai lavori edilizi, arriva in ritardo di due anni. Nel marzo del 2015 il Corpo Forestale dello Stato, a conclusione della sua relazione, aveva infatti chiesto al procuratore Antonino Cappelleri di sequestrare l'intera area di Borgo Berga, Tribunale compreso "per interrompere le conseguenze antigiuridiche del reato". A quella data solo il Tribunale e il supermercato erano agibili. Da allora ad oggi, il lottizzante abusivo ha avuto mano libera per completare, vendere o affittare una parte degli edifici. A mesi si insedierà l'Agenzia delle Entrate e denari pubblici finiranno in tasca del "lottizzante abusivo". Continua a leggere
Tubature vecchie, Liliana Zaltron replica alle giustificazioni di Guzzo per Acque Vicentine: usi gli utili per sistemarle
Sabato 25 Febbraio 2017 alle 12:39
"La risposta del presidente di Acque Vicentine sul perché delle voragini è chiara: c'è tanto da fare e servono tanti soldi per sistemare e/o sostituire la rete idrica e fognaria": così inizia la nota di Liliana Zaltron, consigliere comunale e capogruppo Movimento 5 Stelle - Vicenza, che pubblichiamo di seguito. Riproponiamo ad Acque Vicentine e ai cittadini, prosegue Zaltron, una domanda già fatta molte volte: se c'è così tanto da fare perché gli ultimi bilanci sono sempre più in attivo? Dal 2007 gli utili ammontano a circa 16 milioni; se a questi sommiamo l'IRES (Imposta sul reddito delle società ), si ha un totale complessivo oltre i 25 milioni: guarda un po' giusto i soldi per intervenire su un quinto della rete, proprio come dice Angelo Guzzo.
Continua a leggere
Accademia Musicale del Veneto: "40 anni di note" per i 100 anni di Santa Maria della Pace
Sabato 25 Febbraio 2017 alle 11:55
Ben cento anni fa nasceva una nuova comunità parrocchiale nella zona est di Vicenza come segno di ringraziamento dei vicentini alla Madonna di Monte Berico, che li aveva risparmiati dall'invasione austroungarica durante il primo conflitto mondiale: Santa Maria Regina della Pace nel quartiere denominato "Stanga". Domenica 26 febbraio, nell'ambito delle celebrazioni ex voto, avrà inizio alle ore 18.00 all'interno della chiesa parrocchiale un concerto offerto oramai da una vera e propria istituzione in ambito musicale  e pedagogico a Vicenza: "L'Accademia Musicale del Veneto" presieduta dal M° Carmine Carrisi.
Continua a leggere
Stanga, cento anni del voto a Maria Regina della Pace che salvò la città
Lunedi 20 Febbraio 2017 alle 11:42
Ricorre quest'anno un centenario importante per la comunità ecclesiale vicentina. Il 25 febbraio 1917, mentre la prima guerra mondiale entrava nelle sue fasi più drammatiche e il fronte si avvicinava pericolosamente alla città di Vicenza (costringendo peraltro le popolazioni dell'altopiano di Asiago al profugato), il vescovo Rodolfi e l'allora sindaco Muzani formularono il voto alla Madonna di Monte Berico che, se la città fosse stata risparmiata dall'invasione austroungarica, l'8 settembre sarebbe divenuto nel territorio comunale giorno festivo e sarebbe stata costruita in città una nuova chiesa intitolata a Maria Regina della Pace. La città venne effettivamente risparmiata dalla distruzione della guerra, l'8 settembre - Natività della Vergine - divenne di fatto la festa patronale della città e della diocesi e nel quartiere denominato della "stanga" (probabilmente per la presenza di una postazione di pagamento del dazio) alla periferia est della città nacque una nuova parrocchia dedicata a Santa Maria Regina della Pace (la chiesa e le opere parrocchiali verranno completate a metà degli anni '20).
Continua a leggere
Cimitero ex israelitico di Vicenza, area da decenni "pappabile" preda
Domenica 19 Febbraio 2017 alle 11:33
Nel 2004 io e altri miei amici abbiamo provveduto a manifestare il nostro grande disappunto contro il sindaco Enrico Hüllweck (Forza Italia e Lega), che voleva dare una diversa destinazione all'area cimiteriale. Se il sindaco Achille Variati (PD, renziani e compagnucci vari) crede in un trattamento migliore, si sbaglia. Non faccio sconti a nessuno. Ma possibile che il Comune non abbia copia del progetto che io, che non ho mai fatto politica, ho in mie mani consegnatomi dall'allora assessore Piazza? Ma che ci fanno i nostri politici con i progetti elaborati dalle precedenti amministrazioni?
Continua a leggere
Strada di Lobia, Acque Vicentine: al via i lavori di fognatura e acquedotto
Sabato 18 Febbraio 2017 alle 11:30
Arriva una nuova rete di fognatura e acquedotto in strada di Lobia a Vicenza. Dopo la predisposizione del cantiere in corso in questi giorni, i lavori Acque Vicentine entreranno nel vivo a partire dalla prossima settimana con le operazioni di scavo e posa delle nuove tubature che consentiranno di estendere il servizio alle utenze della via oggi sprovviste. Per consentire l'intervento e garantire le massime condizioni di sicurezza, sarà necessario procedere alla chiusura della strada al transito, con l'esclusione dei residenti che potranno circolare nei tratti non soggetti al cantiere. Sarà inoltre garantito l'accesso pedonale alle abitazioni e agli esercizi commerciali. Le modifiche alla viabilità sono segnalate in loco. I lavori avranno una durata di circa 5 mesi, salvo imprevisti o condizioni meteorologiche avverse.
Continua a leggere
Pfas, per la Miteni parla il prof. Angelo Moretto. Per le Istituzioni tutti parlano ma nessuno decide
Venerdi 17 Febbraio 2017 alle 23:36
Sul caso Pfas un fatto, che nessuno sottolinea perchè tragicamente tipico in questa Italia in dissoluzione se non nei proclami che ci dispensano "ogni altro giorno" i premier rottamandi e post Dalema alla Matteo Renzi, i governatori di regione scivolosi e post Galan alla Luca Zaia e i sindaci e presidenti di provincia "ignoranti" (del flop BPVi, del fumo di Matteo Quero e dei silenzi omertosi di Antonio Bortoli) e post Hüllweck e Schneck alla Achille Variati, è l'assenza di una voce forte e attendibile, quella delle Istituzioni, che dicono, blaterano e si rimbalzano le responsabilità , se ne hanno, o amplificano i timori della gente, se ce ne fosse motivo. Premier, governatori e presidenti di provincia non fanno nulla o non fanno abbastanza in base a dati scientifici e a leggi certe per evitare o gestire i problemi, se ci sono, per smentirli, se non ci sono, per zittire, se sbagliano, o dar voce, se hanno ragione, ai loro colleghi politici, esperti in tutto, dalla finanza all'inquinamento, ma, comunque, sempre in ritardo sui fatti e sempre all'inseguimento della pancia della gente.
Continua a leggereLe "sentinelle per la sicurezza" non si fermano, Vicenza ai Vicentini: ieri sera passeggiate in Corso Fogazzaro
Venerdi 17 Febbraio 2017 alle 13:41
Incuranti di ogni polemica, ieri sera giovedì 16 Febbraio le "sentinelle per la sicurezza" di Vicenza ai Vicentini hanno ripreso l' attività serale di presidio del territorio: inizia così la nota di Vicenza ai Vicentini che pubblichiamo di seguito. A seguito dell'appello lanciato nei giorni scorsi dai commercianti di Corso Fogazzaro, sono state "battute" le zone adiacenti Piazza San Lorenzo, Piazzale del Mutilato, San Rocco e tutto corso Fogazzaro al fine di dare un concreto segnale di presenza anche in pieno centro storico, dove con la complicità e l'incapacità di un' amministrazione che ha desertificato il cuore della città , la penetrazione del degrado e dell' illegalità si è fatta ormai intollerabile. L'occasione è stata utile per incontrare alcuni titolari delle attività commerciali in loco che hanno condiviso l'iniziativa delle Sentinelle sottolineando la necessità di intervenire con iniziative volte soprattutto alla rivitalizzazione dell'area, letteralmente un "deserto" dalle 20.30 in poi.
Continua a leggere
Fidas e formazione giovanile: il volontariato come forza della natura
Martedi 14 Febbraio 2017 alle 09:21
Fidas Vicenza è sinonimo di volontariato, altruismo e solidarietà . Ma non è tutto. L’associazione di donatori di sangue, che nel Vicentino conta ben 18mila donatori con all’attivo più di 30mila sacche di sangue donate, fa anche formazione e, soprattutto, educazione. Percorsi mirati, soprattutto a bambini e giovani, ai quali l’Associazione, prima federata in Veneto e terza a livello nazionale, intende trasmettere dei principi educativi sani per la propria salute e capaci di generare circoli virtuosi di solidarietà . “Questo è ciò che riteniamo, con un pizzico di soddisfazione, ma senza esagerare – spiega il presidente del Gruppo Fidas San Bortolo e San Giovanni Battista di Laghetto, Luciano Volpato – di aver fatto con ben 235 studenti della Primaria di via Prati e delle secondarie di primo grado Trissino e Ghirotto. Un percorso guidato che ha stimolato i ragazzi e fatto emergere la loro naturale propensione all’altruismoâ€.
Continua a leggere

