"Piantala!" al Quadri: più alberi per un futuro migliore. Gli studenti con Plant for the Planet
Domenica 29 Novembre 2015 alle 10:41 | 0 commenti
 
				
		Gli studenti del Liceo Statale G.B. Quadri si uniscono alla lotta contro l'inquinamento: più alberi per un futuro migliore
Sono numerose le marce sul clima che si sono tenute in questi giorni in tutto il mondo a sostegno della COP21 che avrà luogo a Parigi dal 30 novembre all'11 dicembre 2015. La XXI Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) si pone l'obiettivo di trovare un accordo comune per far fronte alla drammatica situazione ambientale degli ultimi tempi. Il Liceo Quadri pianterà nel proprio giardino degli alberi a sostegno di questa iniziativa. L'idea è nata dalla classe III^ D del liceo scientifico in seguito ad una collaborazione di alcuni alunni con l'associazione tedesca Plant for the Planet, il cui motto è: «Stop talking, start planting!».
L'incitamento tradotto: "Smettila di chiacchierare, inizia a  piantare!", simboleggia ormai da anni gli sforzi di molti adolescenti di  tutto il mondo per migliorare il nostro Pianeta. È il 28 marzo 2007  quando Felix Finkbeiner, 9 anni, pianta il primo albero nel giardino  della sua scuola. Il sogno del giovane ecologista è quello di piantare  in Germania, la sua terra nativa, ben un milione di alberi. L'impresa  verrà portata a termine il 4 maggio 2011, ma da allora il progetto si è  espanso raggiungendo il numero sensazionale di quindici miliardi di  alberi che i ragazzi di diverse nazionalità sono riusciti a piantare in  pochi anni! 
«Vogliamo più alberi. Non solo nella nostra scuola o  nella nostra città, ma in tutto il mondo! Vogliamo rinverdire il nostro  Pianeta, è questo l'obiettivo di noi studenti del Quadri.». Il Dirigente  del Liceo Quadri, Paolo Jacolino, assieme ad alcuni docenti, ha  appoggiato con calore l'iniziativa, anche lui desideroso di fare la  propria parte.
Gli studenti si sono così attivati e versando ciascuno  solamente 20 centesimi, sono arrivati a raccogliere una cifra di 300 €  per finanziare il progetto. Domani, alle ore 13.00, via libera a pale e  vanghe per piantare gli alberi. Il sostegno tecnico dell'iniziativa è  stato dato da Civiltà del Verde di Vicenza che ha offerto la propria  consulenza sia sul posizionamento delle piante nel giardino che sulla  scelta del tipo di alberi; si tratta di tre Liquidambar, piante a  latifoglia molto decorative che si tingono in autunno di meravigliosi  colori rossastri.
Un gruppo di studenti del Liceo Quadri
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    