Quotidiano |

Il padre della "Teoria della Moneta Moderna" Warren Mosler arriva a Vicenza

Di Redazione VicenzaPiù Venerdi 22 Maggio 2015 alle 16:57 | 0 commenti

ArticleImage

L'Associazione Veneto ME-MMT (Mosler Economics Modern Money Theory) presenta il convegno “Se questa è una repubblica. La sostenibilità economica della democrazia”

Dopo aver riempito le piazze e i palazzetti delle città italiane con il tour nazionale del 2013, Warren Mosler è di nuovo in Italia per un ciclo di incontri che hanno preso avvio il 7 maggio al Dipartimento di Economia dell’Università di Trento, dove il celebre economista statunitense è stato invitato come visiting professor.

Padre e tra i maggiori divulgatori internazionali della Modern Money Theory (Teoria della Moneta Moderna), Mosler farà tappa a Vicenza domenica 24 maggio. Mosler, uno dei massimi esperti mondiali di sistemi monetari e di finanza pubblica, in queste settimane sta attraversando lo stivale: ben 16 gli eventi che lo vedono coinvolto come relatore in diverse città italiane tra le quali Lecce,  Salerno, Rimini, Torino e Roma, incluso un convegno alla Sorbona di Parigi.

“Se questa è una repubblica. La sostenibilità economica della democrazia” è il titolo dell’incontro pubblico in programma domenica 24 maggio, alle ore 16, al Cinema Primavera in via Ozanam 11 a Vicenza organizzato dall’Associazione Veneto ME-MMT. Sul palco, oltre al professor Warren Mosler, Marco Cavedon, presidente dell’Associazione Veneto Mosler Economics Modern Money Theory e Chiara Zoccarato del Comitato Operativo ME-MMT. A Vicenza il “guru” della MMT, assieme a Marco Cavedon, parlerà delle soluzioni possibili e concrete per uscire dalla spirale di recessione in cui siamo finiti, ossia guidare l’Italia fuori dalla catastrofe dell’Eurozona, recuperare la sovranità monetaria e parlamentare e salvare così imprese e occupazione. L’entrata dell’Italia nell’euro ha privato lo Stato di qualsivoglia sovranità di spesa togliendogli la sua valuta (la lira), costringendolo a trovare una moneta straniera (l’euro) presso i mercati dei capitali internazionali a tassi da loro imposti e a tassare e tagliare selvaggiamente per recuperare la liquidità con cui ripagare tali mercati. Un sistema questo che consente all’1 per cento della popolazione di arricchirsi a scapito del restante 99 per cento. Marco Cavedon parlerà anche dei falsi miti dell’economia propagandati dai media, mentre Chiara Zoccarato spiegherà la realtà politica che sta alla base dei trattati europei e che ne rende l’intero impianto incompatibile con i principi fondamentali della Costituzione Italiana.

La ME-MMT è una scuola economica nata negli anni ’90 negli Stati Uniti, attualmente sviluppata dall’Università di Kansas City – Missouri. Tra i suoi sostenitori economisti di fama internazionale come James Kenneth Galbraith, docente alla Lyndon B. Johnson School of Public Affairs e al Dipartimento di Politica alla Università del Texas di Austin e Larry Randall Wray, docente all’Università di Kansas City.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.



ViPiù Top News


Commenti degli utenti

Sabato 16 Giugno 2018 alle 10:49 da Luciano Parolin (Luciano)
In Maretta nel Pd Vicenza su ringiovanimento consiglieri comunali? Gianni Rolando: "non mi dimetto". Angelo Tonello: "va bene così"

Giovedi 14 Giugno 2018 alle 11:23 da kairos
In Cassonetti del secco, AIM distribuisce le chiavette a San Pio X

Giovedi 7 Giugno 2018 alle 20:42 da crivellero
In Via Aldo Moro, Achille Variati: c'è l'ok ad Anas per il completamento della tangenziale

Mercoledi 6 Giugno 2018 alle 21:18 da kairos
In Bonifica bellica all'ex Centrale del latte, poi via alla riqualificazione
Gli altri siti del nostro network