H.I.A. (Valutazione di Impatto sul Bene) UNESCO desaparecida: i Cristiani per la Pace fanno circolare osservazioni di Francesca Leder e di U4V, Unesco for Vicenza
Sabato 4 Marzo 2017 alle 19:47 | 1 commenti
				
		Ad appena tre settimane dall'arrivo dell'Advisory Mission di UNESCO che valuterà lo stato di conservazione del sito "La città di Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto" il testo definitivo della H.I.A. (Heritage Impact Assessment (HIA), tradotto in italiano Valutazione di Impatto sul Bene, Valutazione d'Impatto sul Patrimonio) chiesta da UNESCO non è ancora stato reso pubblico: inizia così la nota inviataci dai Cristiani per la Pace e che pubblichiamo dopo aver reso reso disponibile il video della conferenza stampa del 21 gennaio sul Caso Unesco e pubblicato il documento di 173 pagine con la valutazione Hia: video e documento integrali e senza filtri. Sulla bozza di documento HIA presentato a gennaio tutte le associazioni ambientaliste che erano state invitate al processo di redazione hanno espresso forti riserve. Raccogliamo ben volentieri, scrivono quindi i Cristiani per la Pace, l'invito di U4V (Unesco for Vicenza - gruppo di iniziativa civica) di far circolare le loro osservazioni, invito che ci è arrivato con queste parole.
"Buongiorno a tutti. Con piacere e a nome del gruppo U4V (Unesco for  Vicenza) che lo ha redatto, vi invio il testo di commento alla relazione  HIA spedito il 3 febbraio u.s. agli indirizzi riportati. Vi invitiamo,  se credete, a farlo circolare. Come potrete vedere abbiamo scelto non la  formula delle osservazioni (come richiesto dal Comune), bensì delle  note. Abbiamo sottolineato nell'incipit il nostro punto di vista: crediamo  che i redattori della HIA, mi riferisco a Sistema snc (Sbetti-Basili),  non possano essere considerati soggetto "neutro" come richiesto  esplicitamente da ICOMOS rispetto alla valutazione dati i rapporti  professionali che legano Sistema snc, in particolare per quanto riguarda  la valutazione (farsa! e oggi lo possiamo dire con ancora maggiore  convinzione e contezza) del consenso cittadino mediante metodo Delphi  del progetto attraversamento ferroviario AV/AC.
Lo stesso documento è  scaricabile anche dal blog http://unesco4vicenza.org dove cerchiamo di  inserire tutte le informazioni e i documenti che possono essere utili  all'occorrenza.
.....
Stiamo preparando la relazione per  l'Advisory Mission. Se avete segnalazioni da fare siamo lieti di poter  dare voce alle vostre istanze.
Vi ricordo che è importante che le  segnalazioni/osservazioni entrino nel merito specifico delle competenze  UNESCO, siano espresse in forma chiara e sintetica. Inutile dire che i  documenti devono essere trasmessi in lingua inglese o francese.
Rimango a vostra disposizione per ogni chiarimento. A presto, Francesca
--
Francesca Leder, Senior Lecturer in Urban and Regional Planning Department of Architecture
University of Ferrara | Italy
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
		
		
	
				    
				    
				    
				    
	
Forse un po' di ritiro farebbe loro bene, pregherebbero e non romperebbero...a variati qualcosa!