Blitz fermate autobus AIM, Coordinamento Studentesco lancia ticket sharing
Giovedi 12 Marzo 2015 alle 18:26 | 0 commenti

Il Coordinamento Studentesco di Vicenza, che fa riferimento al Centro Sociale Bocciodromo, nella notte di mercoledì 11 marzo ha “chiuso†le fermate dell’autobus nel centro storico di Vicenza, coprendole di volantini e cellofan sul quale sono comparse scritte contro Aim. “Questo perché, così come il modello di scuola attuale, anche il trasporto pubblico della nostra città non è sostenibile e accessibile a tutti†scrivono nelle motivazioni del blitz (fotogallery).
Inoltre sono state appese alle fermate delle scatole per contenere i biglietti dell'autobus AIM ancora validi, dato che spesso la scadenza di 90 minuti del biglietto viene utilizzata solo per una mezz’ora o meno. Dopo il car sharing, dunque, arriva il ticket sharing, per una condivisione sostenibile del trasporto pubblico:
“Permettiamo il viaggio a chi non se lo può permettere -  spiegano i rappresentanti del Coordinamento Studentesco - in questa categoria rientrano soprattutto gli studenti che vedono, in tempi di crisi, aumentare a dismisura il costo di abbonamenti e titoli di viaggio. Pensiamo che anche questo non sia un modo per agevolare il percorso di ogni studente, così come proposte dannose per l'Istruzione, quali la Buona Scuola di Renziâ€.
Infatti è stata scelta la notte tra mercoledì e giovedì per il blitz perché proprio il 12 marzo in tutta Italia gli studenti sono scesi in piazza contro il modello di scuola che “privatizza, taglia e crea squilibri all'interno di un sistema che dovrebbe essere pubblico ed egualitario†sostiene il Coordinamento, “un meccanismo che preferisce finanziare grandi opere pubbliche al posto di favorire l'istruzione e il welfare. Come il progetto TAV/TAC che vogliono imporci a Vicenza, che arricchirà i soliti noti e procurerà solo enormi danni al patrimonio artistico, culturale e ambientale della città ".
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.